Virgilio, Eneide, III- Il Ciclope Polifemo
v. 570
[...] Ignarique uiae Cyclopum allabimur oris [...]
[...] e ignari della rotta arriviamo alle spiagge dei Ciclopi [...]
v. 617
[...] Immemores socii uasto Cyclopis in antro [...]
[...] immemori mi lasciarono qui nel vasto antro del Ciclope [...]
v. 644
[...] Infandi Cyclopes et altis montibus errant [...]
[...] orribili Ciclopi abitano sparsi per queste curve ed errano sugli alti monti[...]
ALLABIMUR ORIS
Si nota che qui ritorna una formula già usata precedentemente, al v.131, ovvero “Curetum adlabimur oris” ovvero “arriviamo alle terre dei Cureti”.
IMMEMORES SOCII
"Immemores socii" indica i compagni che, probabilmente a causa della paura per il Ciclope, e non di un odio, lasciano Achemenide.
INFANDI CYCLOPES
Con "Infandi Cyclopes" si intende "non facile da vedere, né facile da dire".