Omero, Odissea, IX
vv. 187-192
Ἔνθα δ᾽ ἀνὴρ ἐνίαυε πελώριος, ὅς ῥα τὰ μῆλα
οἶος ποιμαίνεσκεν ἀπόπροθεν: οὐδὲ μετ᾽ ἄλλους
πωλεῖτ᾽, ἀλλ᾽ ἀπάνευθεν ἐὼν ἀθεμίστια ᾔδη.
Καὶ γὰρ θαῦμ᾽ ἐτέτυκτο πελώριον, οὐδὲ ἐῴκει 190
ἀνδρί γε σιτοφάγῳ, ἀλλὰ ῥίῳ ὑλήεντι
ὑψηλῶν ὀρέων, ὅ τε φαίνεται οἶον ἀπ᾽ ἄλλων.
Qui viveva un essere enorme che pascolava le greggi da solo, lontano da tutti, e non frequentava nessuno ma se ne stava in disparte e non conosceva giustizia. Era un gigante che non somigliava agli uomini che mangiano pane, ma alla cima selvosa di un monte altissimo.
vv. 212-217
Τοῦ φέρον ἐμπλήσας ἀσκὸν μέγαν, ἐν δὲ καὶ ᾖα
κωρύκῳ: αὐτίκα γάρ μοι ὀίσατο θυμὸς ἀγήνωρ
ἄνδρ᾽ ἐπελεύσεσθαι μεγάλην ἐπιειμένον ἀλκήν,
ἄγριον, οὔτε δίκας ἐὺ εἰδότα οὔτε θέμιστας. 215
Καρπαλίμως δ᾽ εἰς ἄντρον ἀφικόμεθ᾽, οὐδέ μιν ἔνδον
εὕρομεν, ἀλλ᾽ ἐνόμευε νομὸν κάτα πίονα μῆλα.
Questo vino portavo in un grande otre, e dei cibi in un canestro: perché mi diceva il mio forte cuore che avrei trovato un uomo dotato di forza immensa, selvaggio, che non conosceva né giustizia né legge. Rapidi giungemmo all’antro ma dentro non lo trovammo, era al pascolo con le sue greggi fiorenti.
vv. 231-298
Ἔνθα δὲ πῦρ κήαντες ἐθύσαμεν ἠδὲ καὶ αὐτοὶ
τυρῶν αἰνύμενοι φάγομεν, μένομέν τέ μιν ἔνδον
ἥμενοι, ἧος ἐπῆλθε νέμων. Φέρε δ᾽ ὄβριμον ἄχθος
ὕλης ἀζαλέης, ἵνα οἱ ποτιδόρπιον εἴη,
ἔντοσθεν δ᾽ ἄντροιο βαλὼν ὀρυμαγδὸν ἔθηκεν: 235
ἡμεῖς δὲ δείσαντες ἀπεσσύμεθ᾽ ἐς μυχὸν ἄντρου.
Αὐτὰρ ὅ γ᾽ εἰς εὐρὺ σπέος ἤλασε πίονα μῆλα
πάντα μάλ᾽ ὅσσ᾽ ἤμελγε, τὰ δ᾽ ἄρσενα λεῖπε θύρηφιν,
ἀρνειούς τε τράγους τε, βαθείης ἔκτοθεν αὐλῆς.
Αὐτὰρ ἔπειτ᾽ ἐπέθηκε θυρεὸν μέγαν ὑψόσ᾽ ἀείρας, 240
ὄβριμον: οὐκ ἂν τόν γε δύω καὶ εἴκοσ᾽ ἄμαξαι
ἐσθλαὶ τετράκυκλοι ἀπ᾽ οὔδεος ὀχλίσσειαν:
τόσσην ἠλίβατον πέτρην ἐπέθηκε θύρῃσιν.
Ἑζόμενος δ᾽ ἤμελγεν ὄις καὶ μηκάδας αἶγας,
πάντα κατὰ μοῖραν, καὶ ὑπ᾽ ἔμβρυον ἧκεν ἑκάστῃ. 245
Αὐτίκα δ᾽ ἥμισυ μὲν θρέψας λευκοῖο γάλακτος
πλεκτοῖς ἐν ταλάροισιν ἀμησάμενος κατέθηκεν,
ἥμισυ δ᾽ αὖτ᾽ ἔστησεν ἐν ἄγγεσιν, ὄφρα οἱ εἴη
πίνειν αἰνυμένῳ καί οἱ ποτιδόρπιον εἴη.
Αὐτὰρ ἐπεὶ δὴ σπεῦσε πονησάμενος τὰ ἃ ἔργα, 250
καὶ τότε πῦρ ἀνέκαιε καὶ εἴσιδεν, εἴρετο δ᾽ ἡμέας:
«Ὦ ξεῖνοι, τίνες ἐστέ; πόθεν πλεῖθ᾽ ὑγρὰ κέλευθα;
ἦ τι κατὰ πρῆξιν ἦ μαψιδίως ἀλάλησθε,
οἷά τε ληιστῆρες, ὑπεὶρ ἅλα, τοί τ᾽ ἀλόωνται
ψυχὰς παρθέμενοι κακὸν ἀλλοδαποῖσι φέροντες;» 255
Ὣς ἔφαθ᾽, ἡμῖν δ᾽ αὖτε κατεκλάσθη φίλον ἦτορ,
δεισάντων φθόγγον τε βαρὺν αὐτόν τε πέλωρον.
Ἀλλὰ καὶ ὥς μιν ἔπεσσιν ἀμειβόμενος προσέειπον:
«Ἡμεῖς τοι Τροίηθεν ἀποπλαγχθέντες Ἀχαιοὶ
παντοίοις ἀνέμοισιν ὑπὲρ μέγα λαῖτμα θαλάσσης, 260
οἴκαδε ἱέμενοι, ἄλλην ὁδὸν ἄλλα κέλευθα
ἤλθομεν: οὕτω που Ζεὺς ἤθελε μητίσασθαι.
Λαοὶ δ᾽ Ἀτρεΐδεω Ἀγαμέμνονος εὐχόμεθ᾽ εἶναι,
τοῦ δὴ νῦν γε μέγιστον ὑπουράνιον κλέος ἐστί:
τόσσην γὰρ διέπερσε πόλιν καὶ ἀπώλεσε λαοὺς 265
πολλούς. ἡμεῖς δ᾽ αὖτε κιχανόμενοι τὰ σὰ γοῦνα
ἱκόμεθ᾽, εἴ τι πόροις ξεινήιον ἠὲ καὶ ἄλλως
δοίης δωτίνην, ἥ τε ξείνων θέμις ἐστίν.
Ἀλλ᾽ αἰδεῖο, φέριστε, θεούς: ἱκέται δέ τοί εἰμεν,
Ζεὺς δ᾽ ἐπιτιμήτωρ ἱκετάων τε ξείνων τε, 270
ξείνιος, ὃς ξείνοισιν ἅμ᾽ αἰδοίοισιν ὀπηδεῖ».
Ὣς ἐφάμην, ὁ δέ μ᾽ αὐτίκ᾽ ἀμείβετο νηλέι θυμῷ:
«Νήπιός εἰς, ὦ ξεῖν᾽, ἢ τηλόθεν εἰλήλουθας,
ὅς με θεοὺς κέλεαι ἢ δειδίμεν ἢ ἀλέασθαι:
οὐ γὰρ Κύκλωπες Διὸς αἰγιόχου ἀλέγουσιν 275
οὐδὲ θεῶν μακάρων, ἐπεὶ ἦ πολὺ φέρτεροί εἰμεν:
οὐδ᾽ ἂν ἐγὼ Διὸς ἔχθος ἀλευάμενος πεφιδοίμην
Οὔτε σεῦ οὔθ᾽ ἑτάρων, εἰ μὴ θυμός με κελεύοι.
Ἀλλά μοι εἴφ᾽ ὅπῃ ἔσχες ἰὼν ἐυεργέα νῆα,
ἤ που ἐπ᾽ ἐσχατιῆς, ἦ καὶ σχεδόν, ὄφρα δαείω». 280
Ὣς φάτο πειράζων, ἐμὲ δ᾽ οὐ λάθεν εἰδότα πολλά,
ἀλλά μιν ἄψορρον προσέφην δολίοις ἐπέεσσι:
«Νέα μέν μοι κατέαξε Ποσειδάων ἐνοσίχθων
πρὸς πέτρῃσι βαλὼν ὑμῆς ἐπὶ πείρασι γαίης,
ἄκρῃ προσπελάσας: ἄνεμος δ᾽ ἐκ πόντου ἔνεικεν: 285
αὐτὰρ ἐγὼ σὺν τοῖσδε ὑπέκφυγον αἰπὺν ὄλεθρον».
Ὣς ἐφάμην, ὁ δέ μ᾽ οὐδὲν ἀμείβετο νηλέι θυμῷ,
ἀλλ᾽ ὅ γ᾽ ἀναΐξας ἑτάροις ἐπὶ χεῖρας ἴαλλε,
σὺν δὲ δύω μάρψας ὥς τε σκύλακας ποτὶ γαίῃ
κόπτ᾽: ἐκ δ᾽ ἐγκέφαλος χαμάδις ῥέε, δεῦε δὲ γαῖαν. 290
Τοὺς δὲ διὰ μελεϊστὶ ταμὼν ὡπλίσσατο δόρπον:
ἤσθιε δ᾽ ὥς τε λέων ὀρεσίτροφος, οὐδ᾽ ἀπέλειπεν,
ἔγκατά τε σάρκας τε καὶ ὀστέα μυελόεντα.
Ἡμεῖς δὲ κλαίοντες ἀνεσχέθομεν Διὶ χεῖρας,
σχέτλια ἔργ᾽ ὁρόωντες, ἀμηχανίη δ᾽ ἔχε θυμόν. 295
Αὐτὰρ ἐπεὶ Κύκλωψ μεγάλην ἐμπλήσατο νηδὺν
ἀνδρόμεα κρέ᾽ ἔδων καὶ ἐπ᾽ ἄκρητον γάλα πίνων,
κεῖτ᾽ ἔντοσθ᾽ ἄντροιο τανυσσάμενος διὰ μήλων.
Acceso il fuoco offrimmo dei sacrifici, poi prendemmo e mangiammo i formaggi e dentro lo aspettammo seduti, finché ritornò con le greggi. Portava un pesante fardello di legna secca che gli serviva per la sua cena. Lo gettò dentro la grotta con grande fracasso. In fondo all’antro noi fuggimmo, atterriti. Nell’ampia spelonca egli sospinse le floride bestie che doveva mungere, i maschi li lasciò fuori, capri e montoni, all’interno del vasto recinto. Sollevò poi un masso, grande e pesante che chiudesse l’entrata: ventidue solidi carri a quattro ruote non l’avrebbero mossa, quella pietra enorme che sulla soglia collocò come porta. Seduto, mungeva le pecore e le capre belanti, una dopo l’altra, e spingeva il lattante sotto ognuna. Fece cagliare subito metà del bianco latte, lo raccolse e lo mise in canestri di vimini, l’altra metà la versò nei vasi per la sua cena, per poterne prendere e bere. Dopo che ebbe sbrigato rapidamente il lavoro, accese il fuoco. E allora ci vide e ci domandò: «Stranieri, chi siete? Da dove venite, navigando sulle vie d’acqua? Avete qualche commercio o senza meta vagate sul mare come i predoni che vanno, rischiando la vita e a tutti portando rovina?». Così parlò, e a noi si spezzò il cuore nel petto per il terrore di quel gigante, della sua voce profonda. E tuttavia gli risposi e gli dissi: «Siamo Achei, di ritorno da Troia, che i venti hanno deviato sul grande abisso del mare. A casa eravamo diretti ma altre vie, altri cammini abbiamo seguito, per volere di Zeus. Siamo guerrieri di Agamennone figlio di Atreo, la cui fama, grandissima va fino al cielo: ha distrutto una grande città, e molti uomini ha ucciso. Alle tue ginocchia noi siamo, a supplicarti, che tu ci dia ospitalità oppure un dono ci offra, come si usa per gli ospiti. Degli dei, signore, abbi rispetto: noi siamo tuoi supplici. Stranieri e supplici è Zeus che li vendica, il dio degli ospiti che li accompagna». Così io dicevo, subito egli rispose con cuore spietato: «Sei stolto, straniero, o vieni da molto lontano se mi inviti a temere gli dei. Di Zeus, signore dell’egida, non si curano affatto i Ciclopi, degli dei beati neppure: noi siamo molto più forti. Non salverò certo la vita né a te né ai tuoi compagni per evitare l’odio di Zeus, se non vuole farlo il mio cuore. Ma dimmi dove ormeggiasti la nave ben costruita, lontano oppure vicino, voglio saperlo». Disse così, mi tendeva un tranello, ma non ingannò il mio animo esperto e a lui risposi con false parole: «Poseidone che scuote la terra spezzò la mia nave gettandola contro le rocce ai confini di questa terra, addosso a un promontorio. La portava il vento, dal mare. Sono sfuggito alla morte solo io, con questi compagni». Dissi così, nulla rispose quell’uomo spietato, ma con un balzo gettò le mani sui miei compagni, due ne afferrò e, come cuccioli, li sbatteva al suolo: dalla testa schizzava fuori il cervello, bagnava la terra. Poi li fece a pezzi e si preparava la cena Come un leone dei monti li divorava - non lasciò nulla - viscere, carne, ossa, midollo. Piangendo alzavamo le braccia al cielo davanti all’orrendo spettacolo: non potevamo far nulla. Quando ebbe riempito il suo ventre enorme, il Ciclope, mangiando carne umana e bevendo latte purissimo, giacque nell’antro lungo disteso in mezzo alle pecore.
vv. 307-317
Ἦμος δ᾽ ἠριγένεια φάνη ῥοδοδάκτυλος Ἠώς,
καὶ τότε πῦρ ἀνέκαιε καὶ ἤμελγε κλυτὰ μῆλα,
πάντα κατὰ μοῖραν, καὶ ὑπ᾽ ἔμβρυον ἧκεν ἑκάστῃ.
Αὐτὰρ ἐπεὶ δὴ σπεῦσε πονησάμενος τὰ ἃ ἔργα, 310
σὺν δ᾽ ὅ γε δὴ αὖτε δύω μάρψας ὡπλίσσατο δεῖπνον.
Δειπνήσας δ᾽ ἄντρου ἐξήλασε πίονα μῆλα,
ῥηιδίως ἀφελὼν θυρεὸν μέγαν: αὐτὰρ ἔπειτα
ἂψ ἐπέθηχ᾽, ὡς εἴ τε φαρέτρῃ πῶμ᾽ ἐπιθείη.
Πολλῇ δὲ ῥοίζῳ πρὸς ὄρος τρέπε πίονα μῆλα 315
Κύκλωψ: αὐτὰρ ἐγὼ λιπόμην κακὰ βυσσοδομεύων,
εἴ πως τισαίμην, δοίη δέ μοι εὖχος Ἀθήνη.
Quando all’alba apparve l’Aurora splendente, egli accese il fuoco di nuovo e mungeva le pecore belle, una dopo l’altra, con ordine, e spingeva il lattante sotto ciascuna. Ma dopo che ebbe rapidamente sbrigato il lavoro, afferrò altri due uomini e preparava il suo pranzo. Mangiato che ebbe, spingeva fuori dall’antro le floride pecore e senza fatica spostò la grande pietra; ma subito la rimise a posto, come si mette il coperchio alla faretra. Con un fischio acuto fece volgere al monte le greggi fiorenti. Ed io rimasi a meditare vendetta, se mai potessi punirlo, se questa gloria mi concedesse Pallade Atena.
vv. 336-419
Ἑσπέριος δ' ἦλθεν καλλίτριχα μῆλα νομεύων·
αὐτίκα δ' εἰς εὐρὺ σπέος ἤλασε πίονα μῆλα,
πάντα μάλ', οὐδέ τι λεῖπε βαθείης ἔντοθεν αὐλῆς,
ἤ τι ὀϊσάμενος, ἢ καὶ θεὸς ὣς ἐκέλευσεν.
Αὐτὰρ ἔπειτ' ἐπέθηκε θυρεὸν μέγαν ὑψόσ' ἀείρας· 340
ἑζόμενος δ' ἤμελγεν ὄϊς καὶ μηκάδας αἶγας,
πάντα κατὰ μοῖραν, καὶ ὑπ' ἔμβρυον ἧκεν ἑκάστῃ.
Αὐτὰρ ἐπεὶ δὴ σπεῦσε πονησάμενος τὰ ἃ ἔργα,
σὺν δ' ὅ γε δὴ αὖτε δύω μάρψας ὁπλίσσατο δόρπον.
Καὶ τότ' ἐγὼ Κύκλωπα προσηύδων ἄγχι παραστάς, 345
κισσύβιον μετὰ χερσὶν ἔχων μέλανος οἴνοιο·
«Κύκλωψ, τῆ, πίε οἶνον, ἐπεὶ φάγες ἀνδρόμεα κρέα,
ὄφρ' εἰδῇς, οἷόν τι ποτὸν τόδε νηῦς ἐκεκεύθει
ἡμετέρη· σοὶ δ' αὖ λοιβὴν φέρον, εἴ μ' ἐλεήσας
οἴκαδε πέμψειας· σὺ δὲ μαίνεαι οὐκέτ' ἀνεκτῶς. 350
Σχέτλιε, πῶς κέν τίς σε καὶ ὕστερον ἄλλος ἵκοιτο
ἀνθρώπων πολέων; ἐπεὶ οὐ κατὰ μοῖραν ἔρεξας».
Ὣς ἐφάμην, ὁ δὲ δέκτο καὶ ἔκπιεν· ἥσατο δ' αἰνῶς
ἡδὺ ποτὸν πίνων καί μ' ᾔτεε δεύτερον αὖτις·
«Δός μοι ἔτι πρόφρων καί μοι τεὸν οὔνομα εἰπὲ 355
αὐτίκα νῦν, ἵνα τοι δῶ ξείνιον, ᾧ κε σὺ χαίρῃς.
Καὶ γὰρ Κυκλώπεσσι φέρει ζείδωρος ἄρουρα
οἶνον ἐριστάφυλον, καί σφιν Διὸς ὄμβρος ἀέξει·
ἀλλὰ τόδ' ἀμβροσίης καὶ νέκταρός ἐστιν ἀποῤῥώξ».
Ὣς ἔφατ'· αὐτάρ οἱ αὖτις ἐγὼ πόρον αἴθοπα οἶνον· 360
τρὶς μὲν ἔδωκα φέρων, τρὶς δ' ἔκπιεν ἀφραδίῃσιν.
Αὐτὰρ ἐπεὶ Κύκλωπα περὶ φρένας ἤλυθεν οἶνος,
καὶ τότε δή μιν ἔπεσσι προσηύδων μειλιχίοισι·
«Κύκλωψ, εἰρωτᾷς μ' ὄνομα κλυτόν; αὐτὰρ ἐγώ τοι
ἐξερέω· σὺ δέ μοι δὸς ξείνιον, ὥς περ ὑπέστης. 365
Οὖτις ἐμοί γ' ὄνομα· Οὖτιν δέ με κικλήσκουσι
μήτηρ ἠδὲ πατὴρ ἠδ' ἄλλοι πάντες ἑταῖροι.»
ὣς ἐφάμην, ὁ δέ μ' αὐτίκ' ἀμείβετο νηλέϊ θυμῷ·
«Οὖτιν ἐγὼ πύματον ἔδομαι μετὰ οἷσ' ἑτάροισι,
τοὺς δ' ἄλλους πρόσθεν· τὸ δέ τοι ξεινήϊον ἔσται». 370
Ἦ, καὶ ἀνακλινθεὶς πέσεν ὕπτιος, αὐτὰρ ἔπειτα
κεῖτ' ἀποδοχμώσας παχὺν αὐχένα, κὰδ δέ μιν ὕπνος
ᾕρει πανδαμάτωρ· φάρυγος δ' ἐξέσσυτο οἶνος
ψωμοί τ' ἀνδρόμεοι· ὁ δ' ἐρεύγετο οἰνοβαρείων.
Καὶ τότ' ἐγὼ τὸν μοχλὸν ὑπὸ σποδοῦ ἤλασα πολλῆς, 375
εἷος θερμαίνοιτο· ἔπεσσι δὲ πάντας ἑταίρους
θάρσυνον, μή τίς μοι ὑποδδείσας ἀναδύη.
Ἀλλ' ὅτε δὴ τάχ' ὁ μοχλὸς ἐλάϊνος ἐν πυρὶ μέλλεν
ἅψασθαι, χλωρός περ ἐών, διεφαίνετο δ' αἰνῶς,
καὶ τότ' ἐγὼν ἄσσον φέρον ἐκ πυρός, ἀμφὶ δ' ἑταῖροι 380
ἵσταντ'· αὐτὰρ θάρσος ἐνέπνευσεν μέγα δαίμων.
Οἱ μὲν μοχλὸν ἑλόντες ἐλάϊνον, ὀξὺν ἐπ' ἄκρῳ,
ὀφθαλμῷ ἐνέρεισαν· ἐγὼ δ' ἐφύπερθεν ἐρεισθεὶς
δίνεον, ὡς ὅτε τις τρυπᾷ δόρυ νήϊον ἀνὴρ
τρυπάνῳ, οἱ δέ τ' ἔνερθεν ὑποσσείουσιν ἱμάντι 385
ἁψάμενοι ἑκάτερθε, τὸ δὲ τρέχει ἐμμενὲς αἰεί·
ὣς τοῦ ἐν ὀφθαλμῷ πυριήκεα μοχλὸν ἑλόντες
δινέομεν, τὸν δ' αἷμα περίῤῥεε θερμὸν ἐόντα.
Πάντα δέ οἱ βλέφαρ' ἀμφὶ καὶ ὀφρύας εὗσεν ἀϋτμὴ
γλήνης καιομένης· σφαραγεῦντο δέ οἱ πυρὶ ῥίζαι. 390
Ὡς δ' ὅτ' ἀνὴρ χαλκεὺς πέλεκυν μέγαν ἠὲ σκέπαρνον
εἰν ὕδατι ψυχρῷ βάπτῃ μεγάλα ἰάχοντα
φαρμάσσων· τὸ γὰρ αὖτε σιδήρου γε κράτος ἐστίν·
ὣς τοῦ σίζ' ὀφθαλμὸς ἐλαϊνέῳ περὶ μοχλῷ.
Σμερδαλέον δὲ μέγ' ᾤμωξεν, περὶ δ' ἴαχε πέτρη, 395
ἡμεῖς δὲ δείσαντες ἀπεσσύμεθ'. Αὐτὰρ ὁ μοχλὸν
ἐξέρυσ' ὀφθαλμοῖο πεφυρμένον αἵματι πολλῷ.
Τὸν μὲν ἔπειτ' ἔῤῥιψεν ἀπὸ ἕο χερσὶν ἀλύων,
αὐτὰρ ὁ Κύκλωπας μεγάλ' ἤπυεν, οἵ ῥά μιν ἀμφὶς
ᾤκεον ἐν σπήεσσι δι' ἄκριας ἠνεμοέσσας. 400
Οἱ δὲ βοῆς ἀΐοντες ἐφοίτων ἄλλοθεν ἄλλος,
ἱστάμενοι δ' εἴροντο περὶ σπέος, ὅττι ἑ κήδοι·
«Τίπτε τόσον, Πολύφημ', ἀρημένος ὧδ' ἐβόησας
νύκτα δι' ἀμβροσίην καὶ ἀΰπνους ἄμμε τίθησθα;
ἦ μή τίς σευ μῆλα βροτῶν ἀέκοντος ἐλαύνει; 405
ἦ μή τίς σ' αὐτὸν κτείνει δόλῳ ἠὲ βίηφι;».
Τοὺς δ' αὖτ' ἐξ ἄντρου προσέφη κρατερὸς Πολύφημος·
«Ὦ φίλοι, Οὖτίς με κτείνει δόλῳ οὐδὲ βίηφιν».
Οἱ δ' ἀπαμειβόμενοι ἔπεα πτερόεντ' ἀγόρευον·
«Εἰ μὲν δὴ μή τίς σε βιάζεται οἶον ἐόντα, 410
νοῦσόν γ' οὔ πως ἔστι Διὸς μεγάλου ἀλέασθαι,
ἀλλὰ σύ γ' εὔχεο πατρὶ Ποσειδάωνι ἄνακτι».
Ὣς ἄρ' ἔφαν ἀπιόντες, ἐμὸν δ' ἐγέλασσε φίλον κῆρ,
ὡς ὄνομ' ἐξαπάτησεν ἐμὸν καὶ μῆτις ἀμύμων.
Κύκλωψ δὲ στενάχων τε καὶ ὠδίνων ὀδύνῃσι, 415
χερσὶ ψηλαφόων, ἀπὸ μὲν λίθον εἷλε θυράων,
αὐτὸς δ' εἰνὶ θύρῃσι καθέζετο χεῖρε πετάσσας,
εἴ τινά που μετ' ὄεσσι λάβοι στείχοντα θύραζε·
οὕτω γάρ πού μ' ἤλπετ' ἐνὶ φρεσὶ νήπιον εἶναι.
A sera tornò dal pascolo con le pecore dal folto vello, subito spinse nell’antro le bestie fiorenti, tutte, non ne lasciò fuori nessuna dall’alto recinto: meditava qualcosa o così volle un dio. Sollevò alto e rimise a posto il masso enorme, poi si sedette a mungere pecore e capre belanti, una dopo l’altra con ordine, e spinse il lattante sotto ciascuna. Ma dopo che ebbe sbrigato il lavoro, afferrò altri due uomini e preparò la sua cena. Allora io mi avvicinai al Ciclope, tenendo in mano una coppa di nono nero, e gli dissi: «Bevi questo vino, Ciclope, ora che hai mangiato carne umana, così vedrai quale bevanda c’era sulla mia nave; la portavo a te come offerta se tu avessi avuto pietà di me e mi avessi fatto tornare. Ma la tua è follia intollerabile, quale altro uomo in futuro potrò venire da te, sciagurato? non hai agito secondo giustizia». Dissi così. lui prese la coppa e bevve. Terribilmente gli piacque il dolce vino e ancora me ne chiedeva: «Dammene ancora, ti prego, e dimmi il tuo nome, subito ore perché possa darti un dono ospitale che ti dia gioia. Anche ai ciclopi la terra feconda dà vino di ottime viti che crescono sotto la pioggia di Zeus. Ma questo è come nettare o ambrosia divina». Così diceva. Ed io ancora gli offrii il vino fulgente. gliene diedi tre volte, tre volte bevve, come uno stolto. Ma quando il vino gli fu sceso nel cuore allora mi rivolsi a lui con dolci parole: «tu chiedi il mio nome glorioso, Ciclope; io te lo dirò, ma tu dammi il dono che mi hai promesso. Nessuno è il mio nome, Nessuno mi chiamano padre e madre e tutti gli altri compagni». Così dissi e mi rispose quell’uomo dal cuore crudele: «Per ultimo io mangerò Nessuno, dopo i compagni, gli altri li mangerò prima. Questo è il mio dono ospitale». Disse, e cadde all’indietro, lungo disteso con il grosso collo piegato: lo vinceva il sonno che doma ogni cosa. Dalla gola sgorgava il vino e pezzi di carne umana: era ubriaco e ruttava. Allora io spinsi il palo sotto la brace finché fu incandescente; e facevo coraggio a tutti i compagni perché non si tirassero indietro, atterriti. E quando il tronco d’olivo, che pure era verde, stava per prendere fuoco e riluceva paurosamente, allora lo tolsi dal fuoco, i compagni mi erano intorno, iddio ci infuse un grande coraggio. Alzarono il tronco d’olivo dalla punta aguzza e nell'occhio lo conficcarono: dall’alto io lo facevo girare, come quando un uomo perfora il legno di una nave col trapano che altri da sotto muovono con una cinghia, tenendola da entrambe le parti. Avanza il trapano, senza fermarsi. Così noi, tenendo infitto nell’occhio il tronco rovente, lo facevamo girare. scorreva il sangue intorno alla punta. la vampa della pupilla bruciata gli arse le palpebre, le sopracciglia; crepitavano al fuoco le radici dell’occhio. Come quando un fabbro immerge nell’acqua gelida una grande scure o un’ascia, che manda sibili acuti, e la tempra così perché questa è la forza del ferro, così strideva l’occhio intorno al tronco d’olivo . Gettò un grido pauroso il ciclope, risuonò tutta la grotta, noi fuggimmo atterriti. Dall’occhio si strappò con le mani il palo macchiato di sangue e lo gettò lontano da sé, come un folle. Chiamava a gran voce i Ciclopi che abitavano intorno nelle spelonche, sulle cime battute dai venti. Ed essi, udendo il suo grido, da ogni parte accorrevano, e stando intorno alla grotta chiedevano che cosa gli capitasse di male: «Perché, Polifemo, con tanta angoscia hai gridato, nella notte divina, e non ci lasci dormire? Forse qualcuno ti ruba, tuo malgrado, le pecore? Forse qualcuno ti vuole uccidere con la violenza o l’inganno?». E dalla grotta rispose loro Polifemo possente: «Nessuno mi uccide amici, con l’inganno, non con la violenza». Di rimando essi risposero: «Se nessuno ti usa violenza e sei solo, il male che viene da Zeus non puoi evitarlo, prega piuttosto il dio Poseidone, tuo padre». Così dissero, e se ne andarono, e il mio cuore rideva perché l’aveva ingannato il mio nome e l’astuzia perfetta. Gemendo e soffrendo per il dolore il Ciclope, con le mani, a tentoni, tolse il masso dall’apertura e sulla soglia sedette egli stesso tendendo le braccia, se mai potesse afferrare qualcuno che usciva insieme alle pecore. Sperava che così sciocco io fossi, nell’animo.
Ovidio, Metamorfosi, XIII
vv. 738-897
Cui dum pectendos praebet Galatea capillos,
talibus adloquitur repetens suspiria dictis:
«Te tamen, o virgo, genus haut inmite virorum 740
expetit, utque facis, potes his inpune negare;
at mihi, cui pater est Nereus, quam caerula Doris
enixa est, quae sum turba quoque tuta sororum,
non nisi per luctus licuit Cyclopis amorem
effugere». Et lacrimae vocem inpediere loquentis. 745
Quas ubi marmoreo detersit pollice virgo
et solata deam est, «Refer, o carissima» dixit,
«Neve tui causam tege (sic sum fida) doloris!».
Nereis his contra resecuta Crataeide natam est:
«Acis erat Fauno nymphaque Symaethide cretus 750
magna quidem patrisque sui matrisque voluptas,
nostra tamen maior; nam me sibi iunxerat uni.
Pulcher et octonis iterum natalibus actis
signarat teneras dubia lanugine malas.
Hunc ego, me Cyclops nulla cum fine petebat. 755
Nec, si quaesieris, odium Cyclopis amorne
Acidis in nobis fuerit praesentior, edam:
par utrumque fuit. Pro, quanta potentia regni
est, Venus alma, tui! Nempe ille inmitis et ipsis
horrendus silvis et visus ab hospite nullo 760
inpune et magni cum dis contemptor Olympi,
quid sit amor, sentit validaque cupidine captus
uritur oblitus pecorum antrorumque suorum.
Iamque tibi formae, iamque est tibi cura placendi,
iam rigidos pectis rastris, Polypheme, capillos, 765
iam libet hirsutam tibi falce recidere barbam
et spectare feros in aqua et conponere vultus.
Caedis amor feritasque sitisque inmensa cruoris
cessant, et tutae veniuntque abeuntque carinae.
Telemus interea Siculam delatus ad Aetnen, 770
Telemus Eurymides, quem nulla fefellerat ales,
terribilem Polyphemon adit "Lumen" que, "quod unum
fronte geris media, rapiet tibi" dixit "Ulixes".
Risit et "O vatum stolidissime, falleris," inquit,
"altera iam rapuit". Sic frustra vera monentem 775
spernit et aut gradiens ingenti litora passu
degravat, aut fessus sub opaca revertitur antra.
Prominet in pontum cuneatus acumine longo
collis (utrumque latus circumfluit aequoris unda):
huc ferus adscendit Cyclops mediusque resedit; 780
lanigerae pecudes nullo ducente secutae.
Cui postquam pinus, baculi quae praebuit usum,
ante pedes posita est antemnis apta ferendis
sumptaque harundinibus conpacta est fistula centum,
senserunt toti pastoria sibila montes, 785
senserunt undae; latitans ego rupe meique
Acidis in gremio residens procul auribus hausi
talia dicta meis auditaque mente notavi:
"Candidior folio nivei Galatea ligustri,
floridior pratis, longa procerior alno, 790
splendidior vitro, tenero lascivior haedo,
levior adsiduo detritis aequore conchis,
solibus hibernis, aestiva gratior umbra,
mobilior damma, platano conspectior alta,
lucidior glacie, matura dulcior uva, 795
mollior et cycni plumis et lacta coacto,
et, si non fugias, riguo formosior horto;
Saevior indomitis eadem Galatea iuvencis,
durior annosa quercu, fallacior undis,
lentior et salicis virgis et vitibus albis, 800
his inmobilior scopulis, violentior amne,
laudato pavone superbior, acrior igni,
asperior tribulis, feta truculentior ursa,
surdior aequoribus, calcato inmitior hydro,
et, quod praecipue vellem tibi demere possem, 805
non tantum cervo claris latratibus acto,
verum etiam ventis volucrique fugacior aura,
(at bene si noris, pigeat fugisse, morasque
ipsa tuas damnes et me retinere labores)
sunt mihi, pars montis, vivo pendentia saxo 810
antra, quibus nec sol medio sentitur in aestu,
nec sentitur hiems; sunt poma gravantia ramos,
sunt auro similes longis in vitibus uvae,
sunt et purpureae: tibi et has servamus et illas.
Ipsa tuis manibus silvestri nata sub umbra 815
mollia fraga leges, ipsa autumnalia corna
prunaque non solum nigro liventia suco,
verum etiam generosa novasque imitantia ceras.
Nec tibi castaneae me coniuge, nec tibi deerunt
arbutei fetus: omnis tibi serviet arbor. 820
Hoc pecus omne meum est, multae quoque vallibus errant,
multas silva tegit, multae stabulantur in antris,
nec, si forte roges, possim tibi dicere, quot sint:
pauperis est numerare pecus; de laudibus harum
nil mihi credideris, praesens potes ipsa videre, 825
ut vix circumeant distentum cruribus uber.
Sunt, fetura minor, tepidis in ovilibus agni.
Sunt quoque, par aetas, aliis in ovilibus haedi.
lac mihi semper adest niveum: pars inde bibenda
servatur, partem liquefacta coagula durant. 830
Nec tibi deliciae faciles vulgataque tantum
munera contingent, dammae leporesque caperque,
parve columbarum demptusve cacumine nidus:
inveni geminos, qui tecum ludere possint,
inter se similes, vix ut dignoscere possis, 835
villosae catulos in summis montibus ursae:
inveni et dixi 'dominae servabimus istos'.
Iam modo caeruleo nitidum caput exere ponto,
iam, Galatea, veni, nec munera despice nostra!
certe ego me novi liquidaeque in imagine vidi 840
nuper aquae, placuitque mihi mea forma videnti.
Adspice, sim quantus: non est hoc corpore maior
Iuppiter in caelo, nam vos narrare soletis
nescio quem regnare Iovem; coma plurima torvos
prominet in vultus, umerosque, ut lucus, obumbrat; 845
nec mea quod rigidis horrent densissima saetis
corpora, turpe puta: turpis sine frondibus arbor,
turpis equus, nisi colla iubae flaventia velent;
pluma tegit volucres, ovibus sua lana decori est:
barba viros hirtaeque decent in corpore saetae. 850
Unum est in media lumen mihi fronte, sed instar
ingentis clipei. quid? non haec omnia magnus
Sol videt e caelo? Soli tamen unicus orbis.
Adde, quod in vestro genitor meus aequore regnat:
hunc tibi do socerum; tantum miserere precesque 855
supplicis exaudi! tibi enim succumbimus uni,
quique Iovem et caelum sperno et penetrabile fulmen,
Nerei, te vereor, tua fulmine saevior ira est.
Atque ego contemptus essem patientior huius,
si fugeres omnes; sed cur Cyclope repulso 860
Acin amas praefersque meis conplexibus Acin?
ille tamen placeatque sibi placeatque licebit,
quod nollem, Galatea, tibi; modo copia detur:
sentiet esse mihi tanto pro corpore vires!
viscera viva traham divulsaque membra per agros 865
perque tuas spargam (sic se tibi misceat!) undas.
Uror enim, laesusque exaestuat acrius ignis,
cumque suis videor translatam viribus Aetnam
pectore ferre meo, nec tu, Galatea, moveris".
Talia nequiquam questus (nam cuncta videbam) 870
surgit et ut taurus vacca furibundus adempta
stare nequit silvaque et notis saltibus errat,
cum ferus ignaros nec quicquam tale timentes
me videt atque Acin "Video" que exclamat "et ista
ultima sit, faciam, Veneris concordia vestrae". 875
Tantaque vox, quantam Cyclops iratus habere
debuit, illa fuit: clamore perhorruit Aetne.
Ast ego vicino pavefacta sub aequore mergor;
terga fugae dederat conversa Symaethius heros
et "fer opem, Galatea, precor, mihi! ferte, parentes," 880
dixerat "et vestris periturum admittite regnis!"
insequitur Cyclops partemque e monte revulsam
mittit, et extremus quamvis pervenit ad illum
angulus e saxo, totum tamen obruit Acin,
at nos, quod fieri solum per fata licebat, 885
fecimus, ut vires adsumeret Acis avitas.
Puniceus de mole cruor manabat, et intra
temporis exiguum rubor evanescere coepit,
fitque color primo turbati fluminis imbre
purgaturque mora; tum moles iacta dehiscit, 890
vivaque per rimas proceraque surgit harundo,
osque cavum saxi sonat exsultantibus undis,
miraque res, subito media tenus exstitit alvo
incinctus iuvenis flexis nova cornua cannis,
qui, nisi quod maior, quod toto caerulus ore, 895
Acis erat, sed sic quoque erat tamen Acis, in amnem
versus, et antiquum tenuerunt flumina nomen».
Un giorno Galatea, mentre le offriva la chioma da pettinare,
sospirando dal profondo del cuore, le fece questo discorso:
«Tu almeno, fanciulla, sei desiderata da uomini civili 740
e puoi negarti a loro, come fai, senza timore.
Ma io, che pure sono figlia di Nèreo, partorita
dalla cerulea Dòride, che ho alle spalle uno stuolo di sorelle,
solo a prezzo di grandi sofferenze ho potuto sottrarmi
alla passione del Ciclope». E il pianto le impedì di continuare. 745
La fanciulla glielo deterse con le dita bianche come il marmo
e, dopo averla consolata: «Racconta, carissima,» le disse
«e non celarmi (di me puoi fidarti) la causa del tuo dolore».
Allora la Nereide così rispose alla figlia di Cratèide:
«Aci era figlio di Fauno e di una ninfa nata in riva al Simeto: 750
delizia grande di suo padre e di sua madre,
ma ancor più grande per me; l'unico che a sé mi abbia legata.
Bello, aveva appena compiuto sedici anni
e un'ombra di peluria gli ombreggiava le tenere guance.
Senza fine io spasimavo per lui, il Ciclope per me. 755
Se tu mi chiedessi cosa prevaleva in me, l'odio
per il Ciclope o l'amore per Aci, non saprei rispondere:
non c'era differenza. Oh, quanto è il potere del tuo dominio,
divina Venere! Quell'essere crudele, ripugnante
persino alle selve, che solo a rischio della propria vita 760
può un estraneo avvicinare, che spregia l'Olimpo e i suoi numi,
ecco che prova cosa sia l'amore e, preso da violenta smania,
brucia, dimenticandosi delle sue greggi e delle sue caverne.
E ti preoccupi del tuo aspetto, di piacere,
Polifemo, di pettinarti i ruvidi capelli; 765
pensi che sia giusto tagliarti l'ispida barba con un falcetto
e specchiare nell'acqua il viso per studiare un'aria meno truce.
Il gusto della strage, la ferocia e la sete immensa di sangue
svaniscono; le navi vanno e vengono sicure.
Un giorno Tèlemo, sospinto fin sotto l'Etna in Sicilia, 770
Tèlemo, figlio di Èurimo, che mai fallì un presagio,
va dal terribile Polifemo e gli dice: "Quest'unico occhio
che porti in mezzo alla fronte, te lo caverà Ulisse".
Lui ride. "O stupidissimo indovino, ti sbagli" risponde, "un'altra
creatura mi ha già accecato". Così disprezza chi invano lo avverte 775
svelandogli la verità, e a passi enormi camminando
preme la spiaggia o torna, quando è stanco, nel suo antro buio.
C'è un colle che si protende nel mare come un cuneo aguzzo;
su entrambi i suoi lunghi lati s'infrangono le onde marine.
Il feroce Ciclope vi sale e s'adagia sulla cima; 780
pur lasciato a sé stesso, lo segue un gregge di pecore.
Quando ai propri piedi ebbe posato il pino che gli serviva
da bastone, un pino che avrebbe ben potuto reggere pennoni,
prese una zampogna composta da un centinaio di canne,
e tutti i monti allora risonarono di note pastorali, 785
ne risonò persino il mare. Io nascosta dietro una rupe,
rannicchiata sul seno del mio Aci, colsi di lontano
il suo canto, di cui ricordo ancora le parole:
"O Galatea, più candida di un candido petalo di ligustro,
più in fiore di un prato, più slanciata di un ontano svettante, 790
più splendente del cristallo, più gaia di un capretto appena nato,
più liscia di conchiglie levigate dal flusso del mare,
più gradevole del sole in inverno, dell'ombra d'estate,
più amabile dei frutti, più attraente di un platano eccelso,
più luminosa del ghiaccio, più dolce dell'uva matura, 795
più morbida di una piuma di cigno e del latte cagliato,
e, se tu non fuggissi, più bella di un orto irriguo;
ma ancora, Galatea, più impetuosa di un giovenco selvaggio,
più dura di una vecchia quercia, più infida dell'onda,
più sgusciante dei virgulti del salice e della vitalba, 800
più insensibile di questi scogli, più violenta di un fiume,
più superba del pavone che si gonfia, più furiosa del fuoco,
più aspra delle spine, più ringhiosa dell'orsa che allatta,
più sorda dei marosi, più spietata di un serpente calpestato,
e, cosa che più d'ogni altra vorrei poterti togliere, 805
più veloce, quando fuggi, non solo del cervo incalzato
dall'urlo dei latrati, ma del vento che soffia impetuoso!
Ma, se mi conoscessi meglio, ti pentiresti d'esser fuggita
e, cercando di trattenermi, condanneresti il tempo perduto.
Posseggo una grotta, in una parte del monte, con la volta 810
di roccia viva, dove non si soffre il sole in piena estate
o il gelo d'inverno. Ho alberi carichi di frutta
e, sui lunghi tralci del vigneto, un'uva che sembra d'oro,
e un'altra color porpora: per te le serbo entrambe.
Con le tue mani potrai cogliere succose fragole, 815
nate all'ombra dei boschi, corniole in autunno e prugne,
non solo quelle violacee dal succo scuro,
ma quelle pregiate che sembrano di cera fresca.
Se mi sposerai, non ti mancheranno le castagne,
i frutti del corbezzolo: ogni pianta sarà al tuo servizio. 820
Tutto questo bestiame è mio; molto altro vaga per le valli,
molto si nasconde nel bosco e molto ancora è chiuso nelle grotte.
Se tu me lo chiedessi, non saprei dirtene il numero.
Solo i poveri contano le bestie. Sulla loro qualità
non pretendo che tu mi creda: vieni sul posto e vedrai da te 825
come a stento stringano tra le zampe poppe così gonfie.
E aggiungi i piccoli appena nati, agnelli in tiepidi ovili,
capretti della stessa età in altri ovili.
Da me non manca mai il niveo latte: parte è destinato
al bere, parte si fa rapprendere sciogliendovi il caglio. 830
E i regali che riceverai non saranno i soliti
fatui trastulli, come cerbiatti, lepri o capretti,
una coppia di colombi o un nido tolto dalla cima di un albero.
In vetta alla montagna, perché possano con te giocare,
ho scovato due cuccioli d'orsa villosa, 835
così simili fra loro, che a stento sarai in grado di distinguerli;
li ho scovati e ho pensato: 'Questi li terrò per la mia donna'.
Avanti, solleva il tuo bel capo dal mare azzurro,
avanti, vieni, Galatea, e non spregiare i miei regali.
Io mi conosco, sai, poco fa in uno specchio d'acqua mi son visto 840
riflesso e ciò che ho visto del mio aspetto mi ha soddisfatto.
Osserva quanto son grande: neppure Giove in cielo ha un corpo
grande come il mio (voi parlate sempre che lì regna
un non so quale Giove). Una chioma foltissima mi spiove
sul volto truce e mi vela d'ombra le spalle, come un bosco. 845
E non credere brutto che il mio corpo irto sia tutto di fittissime
e dure setole; brutto è l'albero senza fronde, brutto
il cavallo senza criniera che gli ammanti il biondo collo;
piume ricoprono gli uccelli, beltà delle pecore è la lana:
agli uomini si addicono la barba e il pelo ispido sul corpo. 850
Ho un occhio solo in mezzo alla fronte, ma a un grande scudo
lui assomiglia. E poi? Dall'alto del cielo il Sole non vede
tutto l'universo? Eppure anche lui ha un occhio solo.
Aggiungi che mio padre è il re del vostro mare:
io te l'offro come suocero. Abbi solo un po' di pietà e ascolta, 855
ti supplico, le mie preghiere: a te sola mi sono prosternato.
Io che disprezzo Giove, il cielo e il fulmine che tutto penetra,
temo solo te, Nereide: peggiore del fulmine è l'ira tua.
Ma persino il tuo disprezzo potrei io sopportare,
se rifiutassi tutti. Perché invece respingi il Ciclope 860
e ami Aci? Perché ai miei amplessi preferisci i suoi?
Che lui si compiaccia pure di sé stesso e, cosa che non vorrei,
piaccia anche a te, Galatea; ma se capita l'occasione,
sentirà come corrisponde a questo corpo immenso la mia forza.
Lo squarterò vivo e per i campi, sopra le acque in cui vivi 865
a brandelli scaglierò le sue membra: e s'unisca a te se gli riesce!
Brucio, brucio, e la mia passione offesa più indomabile divampa,
mi sembra che con tutte le sue forze l'Etna
mi sia entrato in petto: ma tu, Galatea, non ti commuovi!"
Dopo questi vani lamenti (nulla mi sfuggiva) 870
si alzò e, come il toro furibondo per il ratto della compagna
non può star fermo, si mise a vagare per boschi e forre a lui noti.
Così quell'essere feroce, senza che ce l'aspettassimo,
ci sorprese ignari, me ed Aci, e urlò: "Vi ho colto:
questo, state certi, sarà l'ultimo vostro convegno d'amore!". 875
E la sua voce fu così assordante, come è giusto che l'avesse
un Ciclope infuriato: un urlo che terrorizzò persino l'Etna.
Io sgomenta mi tuffo sott'acqua, nel mare lì vicino;
il nipote del Simeto, voltate le spalle, fuggiva
gridando: "Aiutami, Galatea, ti prego; aiutatemi, aiutatemi, 880
genitori miei, ma se mancassi, accoglietemi nel vostro regno!".
Il Ciclope l'insegue e, staccato un pezzo di monte,
glielo scaglia contro: benché soltanto lo spigolo esterno
del masso lo colpisca, Aci ne viene del tutto travolto.
Noi, unica cosa che permetteva il destino, facemmo in modo 885
che in Aci riaffiorasse la natura avita.
Ai piedi del masso colava un sangue rosso cupo:
non passa molto tempo che il rosso comincia a impallidire,
prima assume il colore di un fiume reso torbido dalla pioggia,
poi lentamente si depura. Infine il macigno si fende 890
e dalle fessure spuntano canne fresche ed alte,
mentre la bocca apertasi nel masso risuona d'acqua a zampilli.
È un prodigio: all'improvviso ne uscì sino alla vita
un giovane con due corna nuovissime inghirlandate di canne,
che, se non fosse stato così grande e col volto ceruleo, 895
Aci sarebbe stato. Ma anche così era Aci mutato in fiume,
un fiume che conservò il suo antico nome».