Prisma triangolare

per esperimenti sulla scomposizione della luce nelle sue componenti cromatiche

Inv. N. S 2368

Costruttore:

Data di acquisto: 20.06.1973 (Palma) 

Materiali e componenti: vetro ottico

Dimensioni: 63 x 63 mm

Prezzo: Lire 3'682,00

Descrizione e caratteristiche fisiche

Prisma base triangolare in vetro ottico. La dispersione della luce nel vetro di un prisma è usata per costruire gli spettroscopi. Fenomeno fisico che causa la separazione di un'onda in componenti spettrali con diverse lunghezze d'onda, a causa della dipendenza della velocità dell'onda dalla lunghezza d'onda nel mezzo attraversato (e quindi dell'indice di rifrazione del mezzo)

Notizie storiche e uso dello strumento

...

Interventi

Pulitura delle superfici con alcol.

Bibliografia & sitografia

 A cura di Aurelio Agliolo Gallitto. Ultima revisione 09.05.2024 2012 © Collezione Storica degli Strumenti di Fisica, Università di Palermo