Enrico Ponta da febbraio 2021 nuovo collaboratore dell'Academy, Biologo-nutrizionista e forte mezzofondista da quest'anno vestirà anche i colori bianco-celesti della Società Atletica Novese
Curriculum
Nato a Tortona nel 1987.
Formazione
Laureato magistrale in Biotecnologie del Farmaco (2012) presso Università Statale di Milano.
Abilitato alla professione di Biologo Nutrizionista (2012) presso Università di Pavia.
Master di II livello in Alimentazione e educazione alla salute (2014) presso Università di Bologna.
Master di II livello in Biologo Nutrizionista esperto in approcci integrati (2019) presso Università di Genova.
Esperienza
Biologo Nutrizionista con esperienza di 5 anni (dal 2016) nell’elaborazione di piani nutrizionali individualizzati, sia in contesti di salute che di patologie.
Divulgatore in incontri legati all’alimentazione come strumento di prevenzione.
Docente di corsi in alimentazione sportiva (http://www.dottorponta.it/seminari/).
Nutrizionista del Derthona Basket, serie A2, nella stagione 2019/2020.
Consulente di Prolivy srl su integratori alimentari dal 2020.
Tutor universitario di studenti di Scienze biologiche presso Università del Piemonte Orientale.
Simone D'Ambrosio da aprile 2021 nuovo collaboratore dell'Academy, laureato in Scienze Motorie, nostro atleta dal 2014 nasce come mezzofondista veloce (400-800-1500) ma capace di correre anche una mezza in 1h15'32". Prossimo Istruttore FIDAL della nostra Società.
Nato a Casale Monferrato nel 1998.
Formazione
Laurea in Scienze Motorie (2020) presso l’Università degli studi di Pavia;
Studente specializzando in Attività Motorie Preventive ed Adattate presso l’Università degli studi di Pavia;
Studente di Osteopatia presso l’accademia ASOMI di Torino.
Esperienza professionale
Tirocinio curricolare presso l’ospedale ‘ICS Maugeri Pavia – Centro Studi Attività Motoria’;
Tirocinio curricolare presso il dipartimento ‘Igiene Università di Pavia – sezione ricerca Laboratorio Attività Motoria Adattata’;
Collaboratore Università degli Studi di Pavia.
Esperienza sportiva
Dopo l’esperienza calcistica, nel 2014 l’inizio degli allenamenti per le gare su strada e su pista. La preparazione porta negli anni una partecipazione ai Campionati Italiani FIDAL nel 2015 sui 1500m (PB 4’07’’95) ed un titolo regionale sugli 800m (PB 1’58’’17). Non vengono escluse, al fine di sperimentare a pieno il mondo delle corse, distanze più brevi come i 400m (PB 52’’ 24) o molto più lunghe come la mezza maratona (PB 1h15’32’’).