L'esame di Stato è costituito da tre prove scritte e un colloquio, valutati con votazioni in decimi. La commissione d'esame predispone le prove e i criteri per la correzione e la valutazione degli elaborati.
Le prove scritte, finalizzate a rilevare le competenze definite nel profilo finale dello studente secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo, sono:
Il compito d'italiano verificherà la padronanza della lingua, la capacità di espressione personale.
Gli esercizi proposti saranno finalizzati ad accertare la capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite.
Si accerteranno le competenze di comprensione e produzione scritta riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di riferimento del Consiglio d’Europa: livello A1/A2 per la lingua Inglese e per la lingua Francese.