CHI SONO I DSA
I DSA tecnicamente non sono dei BES, ma necessitano di Bisogni Educativi Speciali a scuola, ovvero di interventi e strategie didattiche specifiche per loro.
I DSA sono considerati disturbi di natura persistente, poiché di origine neurobiologica. Permangono per tutta la vita. Riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente e che si manifestano con l'inizio della scolarizzazione.
I DSA riconosciuti dalla Legge 170/2010 e sono quattro:
1. Dislessia (Disturbo Specifico della Lettura)
2. Disortografia (Disturbo Specifico della Scrittura nella componente ortografica)
3. Disgrafia (Disturbo Specifico della Scrittura nella realizzazione grafica)
4. Discalculia (Disturbo Specifico del Calcolo).
I DSA hanno un loro codice nosografico che si riferisce ai codici dei manuali diagnostici ICD-10
Dislessia codice F81.0 (Disturbo specifico della lettura o dislessia), che contempla compromissioni nell’accuratezza (errori) e può comportare anche difficoltà di comprensione. Questo codice comprende inoltre anche le conseguenti difficoltà di tipo ortografico, in assenza di diagnosi di Disortografia.
Disortografia codice F81.1 («Disturbo specifico della compitazione o disortografia») va utilizzato in caso di difficoltà ortografiche. Esso include «ritardo specifico della compitazione (senza disturbo di lettura)» ed esclude «difficoltà nella compitazione associate con un disturbo della lettura». Tale codice non si utilizza se la difficoltà riguarda la componente grafica, definita invece Disgrafia.
Disgrafia codice F81.8 («Altri disturbi evolutivi delle abilità scolastiche») e va utilizzato in caso di difficoltà nella realizzazione grafica, in assenza di disturbi della coordinazione motoria.
Discalculia codice F81.2 («Disturbo specifico delle abilità aritmetiche o discalculia») e va utilizzato sia che le difficoltà siano a carico del senso del numero sia che riguardino il calcolo.
NORMATIVA DSA
Legge 8 ottobre 2010, n. 170 “Nuove norme in materia di Disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”
Decreto Ministeriale 12 luglio 2011, n. 5669, Decreto attuativo della Legge n.170/2010. Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento.
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con D.S.A.
Accordo Stato-Regioni 24 luglio 2012 per attivazione percorso diagnostico
D.I. 17 aprile 2013 «linee guida per protocolli regionali individuazione precoce casi DSA»