Analisi del metodo e individuazione della strategia che, nella didattica (scienza dell'insegnamento), permetta il conseguimento di uno specifico apprendimento. La metodologia didattica inclusiva è un modo di insegnare equo e responsabile, che fa capo a tutti i docenti e non soltanto agli insegnanti di sostegno, ed è rivolta a tutti gli alunni, non soltanto agli allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES). È resa flessibile dal docente in relazione alle concrete situazioni formative e alle particolari caratteristiche degli alunni.
Tutte le azioni necessarie sul piano organizzativo e strutturale che, includendo strumenti, risorse e strategie, mettano in campo anche le competenze professionali alternative all'insegnante di sostegno (istituito dal Dpr 970/1975) al fine di creare setting adeguato al bisogno dell'allievo. Si rimanda anche agli articoli 7 e 8 del Dls 66 del 2017.
Modello Bio-Psico Sociale
Il Modello Bio-Psico-Sociale è un approccio integrato e olistico alla comprensione della disabilità, che considera non solo gli aspetti medici e biologici, ma anche le dimensioni psicologiche e sociali dell'individuo. Questo modello rappresenta una visione complessiva della disabilità, sostenendo che il funzionamento e il benessere dell'individuo derivano dall'interazione complessa tra fattori biologici, psicologici e ambientali.