I compiti della funzione strumentale dell'inclusione.
I compiti della funzione strumentale dell'inclusione.
I principali riferimenti normativi e le linee guida ministeriali concernenti i bisogni educativi speciali e la personalizzazione dell’apprendimento.
L’acronimo BES sta per Bisogni Educativi Speciali e fa riferimento a tutti quegli alunni che necessitano di attenzione speciale da parte degli insegnanti.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente e che si manifestano con l'inizio della scolarizzazione. DSA
La sindrome da deficit di attenzione e iperattività è uno dei più comuni disordini dell'età evolutiva (infanzia e fase adolescenziale).
L’autismo riguarda il modo di comunicare e relazionarsi con le persone. Riguarda anche come le persone danno un senso al mondo intorno a loro. L’autismo è considerato una condizione “a spettro”, questo significa che pur se tutte le persone con autismo condividono certe difficoltà, il modo e l’intensità varia enormemente da persona a persona.
Questo termine indica gli studenti NeoArrivati in Italia, che ancora non parlano la lingua italiana o la conoscono molto poco. Essi rientrano nel gruppo BES per i quali è prevista una didattica personalizzata spesso in presenza di un mediatore interculturale.