──────────────
──────────────
Grasshopper consente di creare forme e strutture geometriche tramite un approccio algoritmico. In questo progetto, abbiamo lavorato con curve di diversi gradi per costruire un modello parametrico che rappresenta una ruota. Questo esercizio ci ha permesso di applicare comandi chiave e approfondire la comprensione delle geometrie di base.
Comandi Principali utilizzati:
Circle: per disegnare il cerchio principale della ruota.
Number Slider: per variare parametri come il raggio, la lunghezza e la posizione.
End Points: per definire gli estremi delle linee (raggi).
Polar Array: per disporre i raggi in modo uniforme intorno al centro della ruota.
Offset Curve: per creare un profilo interno o esterno.
Move: per spostare elementi nello spazio.
Pipe: per generare un tubo attorno ai raggi.
Il risultato iniziale è un modello parametrico di una ruota di bicicletta, completamente personalizzabile attraverso i Number Slider. Questo approccio consente di simulare diverse configurazioni di design, modificando ad esempio il numero di raggi, il diametro del cerchio e altri dettagli.
Continuando a esplorare i comandi e le loro combinazioni, siamo riusciti a trasformare la struttura iniziale in una forma composta da tubolari a raggiera, creando un elemento che richiama il design industriale.
Questa struttura può essere reinterpretata come base per una lampada, un elemento decorativo o altre applicazioni creative, mostrando le infinite possibilità offerte dalla modellazione parametrica.
──────────────
Vista dall'alto
Vista frontale
Vista prospettica
Vista Prospettica
Vista dall'alto
Vista frontale
Vista prospettica
Vista Prospettica
──────────────
Canvas di Grasshopper:
il pannello di lavoro interattivo dove vengono organizzati i componenti e i collegamenti per creare il modello parametrico.
──────────────