Informazioni

Storia e didattica della geologia

Destinatari e CFU

Il corso è rivolto a studenti della laurea triennale in Scienze Geologiche, a studenti dell'area scientifica che vogliono acquisire crediti in ambito didattico nei settori GEO; a insegnanti in formazione e in servizio che vogliono approfondire aspetti storico-didattici sulla disciplina.

Il corso prevede l'acquisizione di 6 crediti formativi universitati (CFU)

5 cfu di lezioni frontali (= 40 ore = 20 lezioni da due ore ciascuna))

1 cfu di esercitazioni e laboratorio (= 14 ore), che includono una lezione fuori sede al Museo di Storia Naturale.

Registro delle lezioni

Attività a distanza

Per l'A.A. 2021/22 il corso si svolgerà in presenza, con l'orario riportato nel calendario. Sarà fruibile anche  "a distanza" utilizzando la piattaforma TEAMS, con alcune possibili limitazioni durante le attività pratiche. E' possibile scaricare la app oppure usare TEAMS direttamente sul web: qui trovate tutte le informazioni: https://www.unipi.it/index.php/docenti2/item/17671-corsi-online.

Durante le lezioni si invitano gli studenti a tenere telecamera e microfono accesi almeno in alcuni momenti di interazione.

Per alcune lezioni saranno previste alcune delle seguenti attività:

Per i "laboratori didattici" chiederò con una settimana di anticipo di procurarsi dei materiali di uso comune, e proveremo a costruire dei modelli e/o a fare qualche simulazione didattica di fenomeni geologici. Per i laboratori che prevedono l'uso di software come Google Earth e Stellarium occorre scaricare il software prima del laboratorio ed eseguiremo insieme delle attività al pc 

Per informazioni, contattare la docente per email elena.bonaccorsi@unipi.it o sulla chat del corso.

History of geology and geoscience education


Contenuti

La Geologia come scienza indiziaria e storica. Il ruolo delle scienze sperimentali nello sviluppo della Geologia. Il ruolo dei modelli fisici nelle Scienze della Terra. Sviluppo delle idee relative alla Terra, al suo posto nell'Universo, alla sua forma e dimensioni, alle sue proprietà. La questione del tempo in geologia. I primi “geologi” e l’evoluzione del pensiero tra Settecento e Ottocento. Le grandi dispute della geologia. Teorie fissiste e teorie mobiliste. Dalla deriva dei continenti alla tettonica delle placche.

La didattica laboratoriale e l'esperienza sul terreno come metodologia per l'apprendimento delle scienze della Terra. • Metodologie e tecnologie didattiche per lo studio del rapporto delle scienze della Terra con la società attuale: educazione ambientale, uso sostenibile delle risorse geologiche, prevenzione dei rischi naturali, conservazione dei beni culturali. Analisi delle pratiche didattiche e dei processi di insegnamento e apprendimento delle scienze della Terra mediate dall'uso delle tecnologie, in particolare quelle digitali, con particolare attenzione allo specifico ruolo dell'insegnante e ai nodi concettuali, epistemologici, linguistici e didattici. Analisi dell' efficacia di strumenti didattici multimediali per lo studio delle scienze della Terra.

Obiettivi 

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado: di conoscere e discutere gli aspetti principali dello sviluppo storico del pensiero geologico dalle origini ad oggi; di riflettere criticamente su cosa caratterizza i metodi di studio della geologia rispetto alle altre scienze sperimentali. Avrà inoltre acquisito conoscenze e competenze di base per quanto riguarda: 

Modalità di esame

Esame orale, strutturato nel seguente modo.

1) Presentazione di un percorso didattico di Scienze della Terra (15 minuti)*

2) Presentazione di un argomento di storia della geologia (15 minuti)**

3) Discussione e domande sul programma.

Al voto di esame contribuirà per il 30% ciascuna delle parti precedenti e per il 10% residuo l'attività svolta nei vari laboratori.

* Per un argomento di scienze della Terra (vedi elenco di possibili argomenti qui) da svolgersi a scuola, in accordo con Indicazioni Nazionali e Linee Guida,  si tratta di elaborare un breve percorso didattico, rispondendo alle domande di una scheda; ideare e costruire materialmente un modellino didattico o un esperimento utilizzando materiali "poveri" e esporre il lavoro fatto (se si vuole con una presentazione in PowerPoint). Le domande a cui rispondere (uguali a quelle previste nei laboratori) sono: 

** Per l'argomento di Storia della Geologia si dovrà leggere e sintetizzare un articolo tra quelli presenti nella pagina Articoli per esame. L'articolo scelto deve essermi comunicato prima possibile, tenendo conto che nella stessa sessione di esame non sarà possibile presentare lo stesso articolo (chi sceglie prima ha la precedenza).

Indicazioni per non frequentanti

E' possibile seguire il corso su questo sito e svolgere quindi le tre parti principali dell'esame. Per quanto riguarda i laboratori potete decidere di non farli (si supera l'esame con un voto che va da 18 a 27) oppure potete inviarmi le schede di tutti i laboratori, almeno due giorni prima dell'esame, per una valutazione. 

Schede dei laboratori:

Per ciascun laboratorio, scegliete un argomento tra quelli riportati nella relativa pagina web (alla quale si può accedere da qui ) e rispondete per scritto alle seguenti domande:

 

Program

Geology as a historical science. The role of the experimental sciences in the development of Geology. The role of physical models in Earth Sciences. Development of Earth-related ideas, its place in the Universe, its shape and size, its properties. The problem of time in geology. The first "geologists" and the evolution of thought between the eighteenth and nineteenth centuries. The great disputes of geology. Fixist and mobilist theories. From the drift of the continents to the tectonic plates theory.

Laboratory teaching and field experience as a methodology for Earth science learning. Methodologies and didactic technologies for studying the relationship between the Earth's sciences and the present society: environmental education, sustainable use of geological resources, prevention of natural hazards, preservation of cultural heritage. Analysis of didactic practices and of the teaching and learning processes of Earth sciences mediated by the use of technologies, especially digital ones, with particular attention to the specific role of the teacher and to the conceptual, epistemological, linguistic and didactic nodes. Analysis of the effectiveness of multimedia teaching tools for the study of Earth sciences.

Didactic goals

The students who successfully completes the course will demonstrate a solid knowledge of the main historic steps of the geology from the origins up to now. They will be aware of the peculiar methods of the geoscience with respect to other scientific disciplines, Finally, they will be introduced to educational methods for developing some fundamental geological concepts in secondary schools.