Formazione 2022-2023

Il Valore della Biodiversità Umana



Illustrazione di Giovanni Possenti

IL TEMA


Nel 2021 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è entrato a far parte di MUSEINTEGRATI, un progetto di ricerca e sostegno di buone pratiche in ambito museale, ai fini di promuovere le strategie di sviluppo sostenibile nazionali e regionali e di favorirne l’attuazione a livello locale in modo riconosciuto e sistematizzato. Inoltre, il 22 maggio 2021, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità indetta dall’ONU, il Museo ha aderito alla Coalizione globale per la biodiversità #UnitedforBiodiversity.

La biodiversità è il tema centrale dei nuovi allestimenti del Museo e delle sue attività di ricerca, educazione e formazione; quindi, anche l’VIII edizione della Scuola di formazione per insegnanti “Le Scienze, il Museo e la Scuola” è dedicata alla biodiversità, in particolare a Il Valore della Biodiversità Umana in concomitanza con l’apertura della nuova Sala dell’Evoluzione dell’Uomo. Si parlerà dell’evoluzione e della biodiversità fisica e culturale dell'uomo affrontando anche temi legati all’integrazione e all’inclusione multiculturale che rientrano negli obiettivi dell’Agenda 2030 e che potranno essere trattati a scuola anche durante le ore di “Educazione Civica”.


Attività formativa registrata anche sul portale SOFIA, numero 74330 comprendente lezioni, laboratori, visita alle sale del museo, progettazione didattica


I DESTINATARI


La Scuola è rivolta a un massimo di 45 insegnanti delle scuole dell’infanzia, delle primarie e delle secondarie di I e II grado, poiché il tema si presta a diversi gradi di approfondimento per studenti di età diverse.

ISCRIZIONI TERMINATE


La Scuola ha una quota d’iscrizione di € 100,00 (euro cento) comprensiva di ingresso al Museo, pause caffè e pranzo per i giorni 5 e 6 settembre 2022, guida per le visite in Museo e le attività pratiche, tutoraggio e materiale didattico.

Il Museo rilascerà ai partecipanti un attestato di frequenza alla Scuola come corso di formazione.

Il Museo rilascerà un attestato di frequenza anche per la partecipazione a ogni conferenza di approfondimento.

 

 

Per informazioni

elena.bonaccorsi@unipi.it e silvia.sorbi@unipi.it

Sito del Museo https://www.msn.unipi.it

Pagina FB del Museo https://www.facebook.com/museostorianaturalepisa/

IL PROGRAMMA

La Scuola comprende incontri con esperti, visite guidate, attività pratiche e riunioni di progettazione per un totale di 25 ore così ripartite:

 

7 ORE – Lunedì 5 settembre 2022 dalle 9.00 alle 17.30

9.00 – 9.30 Accoglienza iscritti e saluti del Direttore del Museo il prof. Damiano Marchi (Dipartimento di Biologia, Università di Pisa) e della responsabile della Scuola la prof.ssa Elena Bonaccorsi (Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa).

9.30 – 11.00 “Uomo: primate tra i primati” - La storia evolutiva dei primati con particolare attenzione agli adattamenti comportamentali, locomotori e alimentari basandoci sull’osservazione e il confronto di scheletri di primati delle collezioni del Museo, a cura del prof. Damiano Marchi.

11.00 – 11.30 Pausa caffè.

11.30 – 13.30 “Osservare l’evoluzione umana” - Capire l’evoluzione umana attraverso gli adattamenti più importanti che l’hanno caratterizzata: la locomozione bipede, l’uso delle mani per la manipolazione, l’abbandono della vita sugli alberi, con laboratorio di anatomia comparata, a cura del prof. Damiano Marchi

13.30 – 15.00 Pausa pranzo.

15.00 – 16.00 “L’origine dell’umanità” - L’evoluzione di Homo, dai primi rappresentanti del nostro genere alla variabilità dell’uomo attuale, a cura del prof. Damiano Marchi.

16.00 – 17.30 Attività pratiche a scelta tra:

1.      “Abili come scimmie” - Laboratorio ludico-didattico sulle abilità motorie dei primati.

2.      “C’era una volta… l’uomo” - Attività pratica dedicata all’evoluzione dell’uomo con osservazione e confronto di reperti fossili.

3.      “Variabilità umana” - Attività pratica dedicata alla comprensione della variabilità biologica dell’uomo attuale.


7 ORE – Martedì 6 settembre 2022 dalle 9.00 alle 17.30

9.00 – 9.15 Accoglienza iscritti.

9.15 – 10.15 “Uomo, ambiente e cultura” - Presentazione delle principali culture materiali (in pietra, legno, osso e ceramica) prodotte dall’uomo nel passato a cura del prof. Giovanni Boschian (Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa).

10.15 – 11.00 Attività pratiche a scelta tra:

1.      “Il sacco delle meraviglie” - Laboratorio ludico-didattico alla scoperta di antichi oggetti realizzati dall’uomo.

2.      “Oggetti misteriosi” - Laboratorio di osservazione e confronto di antichi oggetti realizzati dall’uomo.

3.      “Scambi culturali” - Attività di indagine sulla diffusione delle culture e sulla loro acquisizione da parte di altri.

11.00 – 11.30 Pausa caffè.

11.30 – 12.30 “Fra universalità umana e particolarità delle culture” - I concetti di cultura e identità culturale: lo studio antropologico delle differenze fra universalismo e relativismo, a cura del prof. Fabio Dei (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa).

12.30 – 13.30 Cultura e identità vanno a scuola” - Una riflessione antropologica sulle pratiche del multiculturalismo e una critica al concetto di integrazione, a cura della dott.ssa Caterina Di Pasquale (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa).

13.30 – 15.00 Pausa pranzo.

15.00 – 16.30 Tavole rotonde a scelta per discutere insieme dei seguenti argomenti:

1.      “Quando il diverso sei tu”

2.      “Razzismo o snobismo?”

3.      “L’integrazione culturale a scuola”

16.30 – 17.30 Confronto finale tra tutti i partecipanti.

 

2 ORE - Mercoledì 21 settembre 2022 dalle 16.00 alle 18.00

2 ORE - Mercoledì 28 settembre 2022 dalle 16.00 alle 18.00

2 ORE - Mercoledì 5 ottobre 2022 dalle 16.00 alle 18.00

3 riunioni di progettazione di attività educative online con tutor.

 

3 ORE - Mercoledì 30 novembre 2022 dalle 16.00 alle 19.00

“Le strategie del vivere insieme: comportamento sociale e comunicazione nei primati non umani” – Seminario e visita alla Sala dei Primati a cura della prof.ssa Elisabetta Palagi (Dipartimento di Biologia, Università di Pisa) e laboratorio dedicato alla comunicazione non verbale a cura del prof. Luca Dini (Istituto Comprensivo Seravezza - Lucca).

 

2 ORE - Mercoledì 14 dicembre 2022 dalle 16.00 alle 18.00

“La nuova Sala dell’Evoluzione dell’Uomo” - Visita guidata in anteprima alla nuova Sala a cura del prof. Damiano Marchi (Dipartimento di Biologia, Università di Pisa) e laboratorio dedicato all’evoluzione del bipedismo a cura del dott. Antonio Profico (Dipartimento di Biologia, Università di Pisa).

 

Oltre a queste 25 ore sarà possibile partecipare a titolo gratuito a 4 conferenze di approfondimento, da 2 ore ciascuna, che si terranno in Museo di mercoledì pomeriggio nel periodo compreso tra gennaio e aprile 2023.


MATERIALI 

I INCONTRO - Lunedì 5 settembre 2022 dalle 9.00 alle 17.30

“Uomo: primate tra i primati” - La storia evolutiva dei primati con particolare attenzione agli adattamenti comportamentali, locomotori e alimentari basandoci sull’osservazione e il confronto di scheletri di primati delle collezioni del Museo, a cura del prof. Damiano Marchi.

“Osservare l’evoluzione umana” - Capire l’evoluzione umana attraverso gli adattamenti più importanti che l’hanno caratterizzata: la locomozione bipede, l’uso delle mani per la manipolazione, l’abbandono della vita sugli alberi, con laboratorio di anatomia comparata, a cura del prof. Damiano Marchi

“L’origine dell’umanità” - L’evoluzione di Homo, dai primi rappresentanti del nostro genere alla variabilità dell’uomo attuale, a cura del prof. Damiano Marchi.


“C’era una volta… l’uomo” - Presentazione in PowerPoint dedicata all'evoluzione dell'uomo da abbinare all'attività educativa "C'era una volta... l'uomo" proposta dal Museo.

Per la verifica finale potete proporre ai vostri studenti il QUIZZONE - EVOLUZIONE UMANA realizzato dal Museo, scaricatelo e proiettatelo a tutta la classe, chiedendo agli studenti di rispondere per alzata di mano. 

Laboratorio “Variabilità umana” - Attività pratica dedicata alla comprensione della variabilità biologica dell’uomo attuale, partendo dalla variabilità che possiamo ritrovare in una classe. Oltre ai parametri biologici sono stati inseriti alcuni elementi estetici culturali che aumentano la variabilità esteriore.

Alcuni risultati del laboratorio condotto il 5 settembre con un gruppo di docenti: risultati laboratorio.

NB: Per le dimensioni si prendono in considerazione solo i rapporti e non i valori assoluti.

Materiale per condurre in classe il laboratorio:

Scheda laboratorio Variabilità umana

Fototipi  caratteristiche fenotipiche dei 6 fototipi umani

Esercizi sulla variabilità dei gruppi AB0



II INCONTRO - Martedì 6 settembre 2022 dalle 9.00 alle 17.30

“Uomo, ambiente e cultura” - Presentazione delle principali culture materiali (in pietra, legno, osso e ceramica) prodotte dall’uomo nel passato a cura del prof. Giovanni Boschian.
Un esempio: Commercio ossidiana


Ecologia Preistorica presentazione dell'attività educativa proposta dal Museo dedicata ai materiali e agli oggetti usati dall'uomo preistorico con osservazione e manipolazione di reperti antichi e confronto con gli oggetti moderni. L'attività include anche la visita alla Sala del Museo dedicata alla Preistoria del Monte Pisano.

Sala Preistoria del Monte Pisano presentazione della Sala del Museo dedicata alla Preistoria del Monte Pisano.

Inoltre vi ricordiamo la presenza del Museo Civico Archeologico di Camaiore quale importante punto di riferimento per l'archeologia del territorio. 

Manifesto degli scienziati antirazzisti

Il Manifesto della Diversità e dell’Unità Umana 

Le razze umana non esistono


“Fra universalità umana e particolarità delle culture” - I concetti di cultura e identità culturale: lo studio antropologico delle differenze fra universalismo e relativismo, a cura del prof. Fabio Dei.  

Razzismo e scuola multiculturale  a cura di Fabio Dei.


Cultura e identità vanno a scuola” - Una riflessione antropologica sulle pratiche del multiculturalismo e una critica al concetto di integrazione, a cura della dott.ssa Caterina Di Pasquale.


3 Tavole rotonde a scelta per discutere insieme dei seguenti argomenti:

1.      “Quando il diverso sei tu”

2.      “Razzismo o snobismo?”

3.      “L’integrazione culturale a scuola”


SPUNTI PER INIZIARE a PARLARE DI DIVERSITA' in CLASSE


Video sul colore della pelle:  https://youtu.be/hFw8mMzH5YA 


Creare un collage con le foto dei membri della classe.

Creare un collage con le foto di vari personaggi famosi: Personaggi famosi

Creare delle mappe con un punto che indica la posizione del luogo di nascita di una persona e con delle frecce che partono dal luogo di origine dei suoi genitori e convergono verso quel punto.

Compilare le schede sulla variabilità fisica e culturale di ogni membro della classe e creare dei grafici di distribuzione: Scheda laboratorio Variabilità umana

Punti di vista geografici diversi - PLANISFERI:
https://oblosulglobosite.wordpress.com/2016/12/07/il-planisfero-appeso-nelle-altre-classi-del-mondo/
http://www.touringmagazine.it/articolo/4649/il-viaggiatore-il-mondo-sottosopra


ARCA DEL GUSTO per approfondimenti su diversità agroalimentare:

https://www.fondazioneslowfood.com/it/cosa-facciamo/arca-del-gusto/


ENDANGERED LANGUAGES PROJECT per approfondimenti sulla diversità linguistica:

https://www.endangeredlanguages.com/?hl=en

VIDEO


GUIDO BARBUJANI "Occhi azzurri e pelle scura all'origine della popolazione europea" https://www.youtube.com/watch?v=mM0nEbm0Lig


FRANCESCO CAVALLI SFORZA "Geni, Popoli, lingue" https://www.youtube.com/watch?v=SzhAcwTe69Y

FRANCESCO CAVALLI SFORZA "Il cibo nell'evoluzione dell'uomo" https://www.youtube.com/watch?v=A-J7VcVI4iM

FRANCESCO CAVALLI SFORZA "Culture umane" https://www.youtube.com/watch?v=npa1oHXJKLI



TELMO PIEVANI "Quali sono i geni che ci ha trasmesso l'uomo di Neanderthal" https://www.youtube.com/watch?v=NwKJvxKUvjQ

TELMO PIEVANI "Quali sono le diversità umane tra le varie etnie, dalla preistoria ad oggi" https://www.youtube.com/watch?v=wDS67yruVtY

TELMO PIEVANI lezioni sull'evoluzione dell'Uomo. I puntata https://www.youtube.com/watch?v=nXeU7-rDMko&t=13s

le altre puntate a seguire sono visibili di lato della pagina youtube.


GIORGIO MANZI "Alle origini di Homo e delle grandi diffusioni della preistoria"

https://www.youtube.com/watch?v=69Gapkckerk



ALBERTO ANGELA  "Neanderthal l'enigma della sua scomparsa"

https://www.raiplay.it/video/2022/05/Ulisse-Il-piacere-della-scoperta-Neanderthal-lenigma-della-sua-scomparsa-0b345cd6-26ed-45ef-907c-db2b2cbdcedc.html


DAMIANO MARCHI "Homo naledi"

https://www.youtube.com/watch?v=k6kgqcu6UKI

https://www.youtube.com/watch?v=DEtiPlg8bSY


Orrorin tugenensis discovery (Kenya)

https://www.youtube.com/watch?v=vJybfmbrOCE


DOCUMENTARIO EVOLUZIONE 

https://www.youtube.com/watch?v=I1fQ-3-CEFg


Il prehttps://www.youtube.com/watch?v

VIDEO PRIMATI


FRANS DE WAAL Maschi alfa di scimpanzé https://www.youtube.com/watch?v=BPsSKKL8N0s&t=13s


Aye aye https://www.youtube.com/watch?v=Fw2DtZYJuiI


Nasica https://www.youtube.com/watch?v=iY3mh8COSGw


Orango https://www.youtube.com/watch?v=0fts6x_EE_E


Macachi giapponesi  https://www.youtube.com/watch?v=gz8FlSKJ2JE


Riconoscimento di se stessi negli scimpanzé:

https://www.youtube.com/watch?v=vJFo3trMuD8  

https://www.youtube.com/watch?v=OsoNKlyFtpI

https://www.youtube.com/watch?v=ZwkXtrfHz4s



Riconoscimento di se stessi nei gorilla:

https://www.youtube.com/watch?v=ORbg3fAE2SU



Uso di strumenti negli scimpanzé  

https://www.youtube.com/watch?v=MlztNqINOmU



BIBLIOGRAFIA  EVOLUZIONE E BIODIVERSITA' UMANA


ARISTARCO D. "Lucy la prima donna" Edizioniel, 2019.


BARBUJANI G. “Gli africani siamo noi” Economica Laterza, 2016.


BRIGHT M. "Il viaggio dei sapiens" Deagostini, 2020


CHELAZZI G. “Inquietudine migratoria. Le radici profonde della mobilità umana” Carocci, 2016.

CHELAZZI G. "L’impronta originale" Einaudi, 2013.


DE WAAL F. “Diversi. Le questioni di genere viste con gli occhi del primatologo” Raffaello Cortina, 2022.


DIAMOND J. M. “Il terzo scimpanzé. Ascesa e caduta del primate Homo sapiens” Torino, Bollati Boringhieri, 1994.

DIAMOND J. M. “Perché il sesso è divertente?” Firenze: Sansoni, 1998.

DIAMOND J. M. “Armi, acciaio e malattie” Torino, Einaudi, 1998.

DIAMOND J. M. “Collasso: come le società scelgono di morire o vivere” Torino: Einaudi 2005.


KURTÉN B. “La danza della tigre” Muzzio,1978. Romanzo che narra un possibile incontro tra H. sapiens e H. neanderthalensis. Stephen Jay Gould nell’introduzione: “Il contatto tra due gruppi umani realmente diversi è più meraviglioso di qualunque invenzione fantascientifica”.


HARARI Y. N. “Da animali a dèi. Breve storia dell'umanità” Bompiani, 2014. 

HARARI Y. N. “Homo Deus. Breve storia del futuro” Bompiani, 2017. 

HARARI Y. N. “21 lezioni per il XXI secolo” Bompiani, 2018.


LEWIS R. "Il più grande uomo scimmia del Pleistocene" Adelphi, 2009.


MANZI G. "Ultime notizie sull’evoluzione umana" Il Mulino, 2017.   

MAUSS M. "Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche" Piccola biblioteca Einaudi, 2002. (I edizione del 1924).                                           

MORRIS D. “La scimmia nuda: studio zoologico sull’animale uomo” Bompiani, 1968.


PIEVANI T. “Homo Sapiens e altre catastrofi. Per una archeologia della globalizzazione” Meltemi linee, 2018.

PIEVANI T. "Imperfezione - una storia naturale" Cortina Raffaello, 2019.  

PIEVANI T. "Sulle tracce degli antenati. L’avventurosa storia dell’umanità" Editoriale Scienza, 2016. 


PULCINELLI C. "Alla ricerca del primo uomo – storia e storie di Mary Leakey" Editoriale scienza, 2008.


WRAGG SYKES R. "Neanderthal. Vita, arte, amore e morte" Bollati Boringhieri, 2021.


BIBLIOGRAFIA  PREISTORIA e ARCHEOLOGIA



Rivista DADA "Preistoria" Anno VI, n° 24, 2011.


LANDI L. "Raccontare la preistoria" Carocci, 2019.

LANDI L. "È tutta un’altra storia… Proposte di laboratorio per la primaria" Carocci, 2019. 

BRUSA A. "Piccole storie. Giochi e racconti di preistoria per la scuola primaria e la scuola dell’infanzia" La meridiana, 2012. 

SANTACANA MESTRE J. e LLONCH MOLINA "Fare storia con gli oggetti. Metodi e percorsi didattici per bambini e adolescenti" Carocci, 2022.

DUPRAT G. e CHARBONNEL "Il libro dei tempi" L’ippocampo, 2021.

MAGRINI C. e ZANAROLLA L. "Facciamo che eravamo archeologi" Scienza Express, 2014. 

BALDASSARE G. "Il Mestiere dell’archeologo" Gelsorosso, 2017.

DE FILIPPO R. e GARRIGUE R. "L’archeologia a piccoli passi" Motta Junior, 2018.

TOGNETTI S. "Scava con Archeokids: Il manuale del giovane archeologo" Editoriale Scienza, 2021.

SWINNEN C. e MEHEE L. "La preistoria a piccoli passi" Giunti, 2018.

ALIX C. e BARROUX "La grotta degli animali danzanti – Arte preistorica" Ponte delle Alpi, Jaca Books, 2017. 

TCHOUKRIEL E. e ALADJIDI V. "Inventario illustrato della preistoria" L’ippocampo, 2022.

GUARNIERI R. "La grande caccia" Fabbri editori, 1991.

CARIOLI J. "Giò denti di ferro" Colibrì Giunti, 2016.

BORDIGLIONI S. "Storie prima della storia" Einaudi Ragazzi, 2009.

SANTOLIN A. "Ako bambino preistorico" Tredieci, 1995.

FILMOGRAFIA 


1939 Via col vento (Gone with the Wind) diretto da Victor Fleming e prodotto da David O. Selznick, tratto dall'omonimo romanzo del 1936 di Margaret Mitchell.


1989 A spasso con Daisy (Driving Miss Daisy) diretto da Bruce Beresford, tratto dall'omonima opera teatrale di Alfred Uhry. 


2009 The Blind Side diretto da John Lee Hancock, basato sul libro di Michael Lewis The Blind Side: Evolution of a Game, che racconta la vita di Michael Oher dalla sua problematica adolescenza fino a quando diviene un giocatore di football americano professionista.


2011 Quasi amici - Intouchables (Intouchables) diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano, tratto da una storia vera.


2014 La famiglia Bélier (La Famille Bélier) diretto da Éric Lartigau


2016 Il diritto di contare (Hidden Figures) diretto da Theodore Melfi basato sul libro omonimo di Margot Lee Shetterly, racconta la storia vera della matematica, scienziata e fisica afroamericana Katherine Johnson, che collaborò con la NASA, sfidando il razzismo e calcolando le traiettorie per il Programma Mercury e la missione Apollo 11.


2018 Green Book diretto da Peter Farrelly, vincitore di tre premi Oscar 2019, tra cui quello come miglior film dell'anno, ispirato alla storia vera di Don Shirley e Tony Lip (pseudonimo di Frank Anthony Vallelonga).