Primo giorno:
Introduzione alle piante e agli insetti

Breve introduzione all'intera giornata (Silvia Caravita)

·         Due parole su “il metodo scientifico”: come cambiano secondo i fatti indagati domande, metodi sperimentali ma anche criteri di valutazione dei risultati e la formulazione di modelli teorici. Esempi dalla ricerca in fisiologia vegetale, in ecologia.

·         Le funzioni de “l’uscita sul campo” nella didattica e nei processi di apprendimento

·         Imparare modi “esperti” di guardare al mondo vegetale (farsi domande utili, azzardare risposte potenzialmente realistiche, cercare nella direzione giusta, …) coerenti con le caratteristiche dei modi di vivere e di evolvere delle piante, distinte da quelle degli animali.

Le piante si nutrono di aria in presenza di luce

La luce è il principale informatore e regolatore dello sviluppo

L’organismo vegetale è composto due parti che vivono in due ambienti completamente diversi

Le piante sono costruite prevalentemente con carboidrati

Non si muovono (apparentemente)

Hanno una forte dipendenza dalla realtà inorganica e dalle leggi che la governano

Mancano di una “centrale” di coordinamento delle funzioni dell’organismo

Le loro reazioni sono relativamente lente


Insetti 

(a cura di Marco Dellacasa, Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa)

IL MONDO DEGLI INSETTI - Presentazione 

Materiale didattico per il laboratorio

Chiave dicotomica per la determinazione degli Ordini degli insetti

Morfologia di un insetto

Scheda descrizione insetto

Piante 

(a cura di Silvia Caravita, CNR Roma)

Introduzione.  

Seconda parte 

Materiale didattico

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI.

CITAZIONI INTERESSANTI

Plant–herbivore interactions