I bilanci di salute sono dei controlli periodici effettuati dal pediatra di base per controllare la crescita psico-fisica del bambino e il suo stato generale di salute.
Vengono comunemente chiamati anche “visite di controllo” o “visite filtro” e sono programmati secondo un calendario, predisposto dalle autorità sanitarie regionali, che permetta al pediatra di seguire passo passo, con la collaborazione dei genitori, lo sviluppo psicomotorio, la crescita e lo stato di salute del bambino.
Si effettuano più frequentemente nei neonati, diradando la frequenza man mano che il bambino cresce. La periodicità può variare in base alla situazione del bambino e di solito è lo stesso pediatra a comunicare la cadenza da seguire.
Durante le visite di controllo il pediatra:
- esegue una visita generale;
- misura l’altezza, il peso e la circonferenza cranica del neonato;
- valuta lo sviluppo psico-motorio del bambino;
- controlla la vista e l’udito;
- si informa con i genitori sul comportamento della vita del bambino in famiglia e con i suoi coetanei;
- discute con loro dei problemi legati all’alimentazione o all'allattamento;
- raccomanda di seguire il calendario vaccinale e parla dei vaccini stessi;
- fornisce informazioni di educazione sanitaria e di sicurezza in casa;
- esegue alcuni screening per determinate malattie che, se individuate in tempo, posso essere curate con successo
CALENDARIO DEI BILANCI DI SALUTE
(Regione Lombardia)
1) 1-45 giorni dalla nascita
2) 60-90 giorni +/- 15 giorni
3) 4-6 mesi +/- 15 giorni
4) 7-9 mesi +/- 15 giorni
5) 10-12 mesi +/- 15 giorni
6) 15-18 mesi +/- 15 giorni
7) 24-36 mesi
8) 5-6 anni
9) 9 anni +/- 1 anno
10) 12 anni +/- 1 anno