In cucina è usato sotto forma di decotto di foglie, di corteccia e come unguento.
Le proprietà attribuite sin dall'antichità all'olmo sono depurative, astringenti, sudorifere, antinfiammatorie delle mucose e, in particolare, cicatrizzanti. Utilizzato anche per problemi gastrointestinali. Le parti utilizzate dell'olmo sono principalmente la corteccia e le foglie, da cui si ottengono preparati quali tisane, tinture madri, gemmoderivati e altri estratti.
N.B. Gli usi in fitoterapia e in cucina sono riportati a scopo meramente informativo, sulla base di ricerche svolte, sul web e su libri di testo, in ordine all'utilizzo che risulta praticato nel tempo e in diverse aree geografiche. I dati riportati non possono quindi assumere alcun valore di indicazione terapeutica o culinaria.