Nel linguaggio poetico è simbolo del colore bianco e
del candore: "La bionda chioma per l'agil collo rose
e ligustri inonda" (Carducci).
È molto usato nei giardini all'italiana
poiché si adatta molto bene alle potature anche intense.
Il suo nome deriva dal latino ligare = legare,
per l'uso che se ne faceva in campagna per creare canestri;
alcuni attribuiscono l'origine al latino ligustia ,
antico nome della Liguria, dove era molto diffuso.
- vulgare dal latino vulgaris = comune, per la diffusione.