- Con l'olio di cedro gli Indù usavano profumare gli ambienti. Esso era anche utilizzato nel procedimento di imbalsamazione dei cadaveri. Plinio riferisce anche che gli antichi ungevano con olio di cedro i libri al fine di conservarli per più tempo. Il legno di Cedro è usato per la costruzione di frecce.
- Il cedro in India è simbolo “di fertilità, di durezza, di incorruttibilità, di distinzione in santità e in sincerità”. Probabilmente il simbolismo è legato alle qualità del legno, molto aromatico e resistente alle aggressioni degli insetti.
- Il cedro, anche per il suo portamento e per la sua notevole altezza, è stato eletto ad emblema del prestigio, della nobiltà, della forza e dell’immortalità. Il cedro è anche simbolo di “bellezza”.
- Nella sua terra d’origine, data l’importanza religiosa, è noto anche come “Abete sacro indiano”. Numerose sono le statue di idoli scolpite nel legno di cedro.
Altri tipi di cedro:
- Gli Egiziani usavano il legno di cedro per la costruzione dei sarcofagi dei faraoni. I Fenici realizzarono grandi barche in legno di cedro, che contribuirono al loro successo come commercianti ed esperti navigatori.
- Gli Arabi considerano il cedro (del Libano) l’"essere divino sotto forma di pianta” o il “candelabro del cielo”.
- Salomone, per costruire la struttura del tempio di Gerusalemme e della sua reggia, utilizzò il profumato legno di cedro.