Il termine laurea deriva dal nome latino dell’alloro, laurus, per l'usanza di incoronare il laureato con le fronde della pianta, simbolo di sapienza e saggezza, come ci insegna la tradizione iconografica pittorica (per esempio in molti ritratti di Dante Alighieri).
L'alloro, per la sua valenza simbolica, è anche spesso richiamato nella letteratura italiana. Per esempio, dal Canzoniere di Petrarca: "L'aura et dolore e 'l refrigerio et l'ombra del dolce lauro et sua vista fiorita, lume et riposo di mia stanca vita, tolt'a colei del tutto 'l mondo sgombra ..."
The term graduation comes from the Latin name of laurel, laurus, for the custom of crowning the graduate with the leaves of the plant, symbol of knowledge and wisdom, as the pictorial iconographic tradition teaches us (for example in many portraits of Dante Alighieri). The laurel, for its symbolic value, is also often found in Italian literature. For example, from the song of Petrarch: "L'aura et dolore e 'l refrigerio et l'ombra del dolce lauro et sua vista fiorita, lume et riposo di mia stanca vita, tolt'a colei del tutto 'l mondo sgombra ..."
L'alloro compare in un celebre mito greco, che narra di un amore non corrisposto: quello di Apollo verso Dafne.
Apollo, dio greco del sole, desiderava follemente la ninfa Dafne. Un giorno questa, inseguita dal dio, supplicò Gea, la dea della terra, di trasformarla in un albero. Fu così che divenne un alloro.
Da allora questa pianta divenne sacra al dio Apollo e venne utilizzata per incoronare le teste dei poeti, degli eroi e dei vincitori, come simbolo di sapienza e di successo.
Nella lingua greca daphne è il nome della pianta di alloro.
Laurel, according to the Greek myth, appeared on earth for an unrequited love: that of Apollo to Daphne. Apollo, the Greek god of the sun, desperately desired the daphne nymph. One day this one, pursued by Apollo, begged Gea, the goddess of the earth, to turn her into a tree. That is how she became a laurel. Since then this plant became sacred to the god Apollo and was used to crown the heads of poets, heroes and winners, as a symbol of wisdom. In fact, in the Greek language, the name of the laurel plant is daphne.
G.L. Bernini, "Apollo e Dafne"
(Galleria Borghese - Roma).