Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento - in collaborazione con Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese
1. Descrizione del percorso
Il presente percorso si propone di avvicinare gli alunni al servizio bibliotecario e interbibliotecario, stimolandone la partecipazione, valorizzandone le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali, anche al fine di favorire l'orientamento.
2. Ambito del percorso
Il Liceo Manin ritiene utile indirizzare gli studenti verso un’esperienza che possa contribuire a sviluppare autonomia, consapevolezza e responsabilità diretta nei confronti dei rapporti interpersonali e lavorativi legati al mondo delle Biblioteche. La Biblioteca è il luogo in cui si sviluppa il “piacere di leggere”; è un centro di custodia, produzione e arricchimento culturale. Il progetto, in armonia con le finalità generali del nostro Liceo, si propone di stimolare l’interesse per la lettura, intesa come dimensione basilare della formazione culturale, le capacità comunicativo-relazionali, nonché quelle logiche e critiche. Inoltre, laddove prenderà in considerazione dei contenuti importanti, farà maturare negli alunni una progressiva coscienza di sé e della realtà circostante, favorendo lo sviluppo di valori fondamentali quali la libertà, la solidarietà, il rispetto, l’ascolto, la collaborazione e la tolleranza, che sono alla base della formazione dell’uomo e del cittadino di domani. Il ruolo educativo della Biblioteca è riconosciuto nelle sue funzioni fondamentali: informativa, educativa, culturale, ricreativa e testimoniale, che la rendono vitale strumento nel complesso processo educativo. La biblioteca è un luogo laboratoriale dove si concentrano:
● conservazione del patrimonio educativo;
● documentazione didattica;
● educazione alla ricerca.
3. Responsabile del progetto
Prof.ssa Ilaria Spotti
4. Destinatari
Alunni interessati al percorso.
5. Obiettivi educativi trasversali
● Sviluppare nei giovani nuove o alternative modalità di apprendimento flessibili, sostenendo un processo di crescita dell’autostima e della capacità di autoprogettazione personale.
● Avvicinare i giovani al mondo del lavoro, analizzando il funzionamento della Biblioteca, attraverso un’esperienza “protetta”, con il fine di promuovere il senso di responsabilità e di impegno sociale.
● Sviluppare e favorire la socializzazione e la comunicazione interpersonale.
6. Obiettivi formativi trasversali
● Favorire e sollecitare la motivazione alla lettura.
● Avvicinare il mondo della scuola e dell’impresa culturale, concepiti come attori di un unico processo capace di favorire la crescita e lo sviluppo della personalità e del bagaglio culturale e professionale dei giovani.
● Socializzare e sviluppare caratteristiche e dinamiche fondamentali per il lavoro in azienda (lavoro di squadra, relazioni interpersonali, rispetto di ruoli e gerarchie, strategie aziendali e valori distintivi ecc.).
● Rendere consapevoli i giovani del profondo legame tra la propria realizzazione futura come persone e come professionisti e le competenze acquisite durante la propria vita scolastica.
● Acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro.
● Migliorare la comunicazione a tutti i suoi livelli e abituare i giovani all’ascolto attivo.
● Acquisire la capacità di essere flessibili nel comportamento e nella gestione delle relazioni.
Competenze attese:
● Lavorare ad un progetto comune in modo creativo e costruttivo;
● Sviluppare capacità imprenditoriali e spirito di iniziativa;
● Organizzare e valutare autonomamente informazioni qualitative e quantitative;
● Imparare ad imparare
7. Risultati attesi
Il percorso formativo metterà gli studenti in grado di sperimentare le conoscenze e le abilità acquisite nel corso degli studi liceali in un contesto di lavoro. Nello svolgimento dei compiti assegnati gli studenti mostreranno il grado di competenza raggiunto nelle diverse aree, realizzando esperienze lavorative concrete e/o simulate. Nel rispetto dei principi ispiratori, gli obiettivi principali della Biblioteca sono: la raccolta e l'ordinamento di documenti e di altri materiali di informazione e documentazione; la promozione dell'uso dei propri materiali sia attraverso i servizi di consultazione e prestito, sia attraverso iniziative di invito alla lettura; un eventuale servizio di riproduzione ai fini della documentazione e della ricerca da effettuarsi nel rispetto delle norme vigenti sul diritto d'autore; l'acquisizione, la raccolta, la conservazione e il godimento pubblico delle opere e dei documenti di interesse locale in tutte le sue forme, promuovendo la diffusione della conoscenza, della memoria, della storia e della realtà locale; lo stimolo degli interessi culturali anche attraverso la collaborazione con altri Enti, Associazioni e con le Scuole; lo scambio di informazioni e documentazione anche attraverso il servizio di prestito interbibliotecario.
8. Azioni
Nei mesi di marzo/aprile gli studenti saranno formati a distanza (piattaforma Google Meet). Si procederà con la calendarizzazione di eventi e con la predisposizione di recensioni e/o book trailers da pubblicare sul sito della Biblioteca d’Istituto (Smart Library). Se possibile, anche in relazione all’andamento della situazione pandemica, si provvederà a dare sistemazione adeguata ai numerosi libri in possesso del Liceo che richiedono una catalogazione, in vista di un loro collocazione in spazi che ne consentano la consultazione e l’utilizzo da parte dell’utenza interna al Liceo.
9. Fasi e Modalità
FASE 1: Conoscenza dell’ambiente e del Regolamento bibliotecario; Funzionamento del sistema di prestito dei libri. Rapporti con l’utenza.Nozioni di bibliografia e biblioteconomia
● Presentazione del percorso
● La Biblioteca nella storia;
● Le diverse tipologie di Biblioteca;
● I diversi materiali presi in carico dalle Biblioteche.
● La Biblioteca del Liceo Manin - storia e regolamento
● La Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese - il prestito Interbibliotecario
● Sistemi di catalogazione
● Presentazione CLAVIS
● Presentazione ricerca online - portale OPAC
● I contenuti digitali - portale MLOL
● Il Servizio Civile Universale
Attività pratiche:
● Organizzazione, gestione e monitoraggio eventi
● Organizzazione, gestione e monitoraggio risorse umane
● Promozione eventi attraverso i canali di informazione
● Uso della strumentazione specifica
● Ricerca e documentazione materiale librario
● Simulazione attività di consultazione e prestito libri
● Introduzione alla catalogazione dei testi
FASE 2: Partecipazione, creazione e promozione di eventi di avvicinamento alla lettura.
● Incontro con attori coinvolti nel mondo della produzione, diffusione e conservazione del patrimonio culturale.
● Eventi tra studenti su modello “salotto di lettura” (alla presenza di un docente)
Attività pratiche:
● Organizzazione, gestione e monitoraggio eventi
● Organizzazione, gestione e monitoraggio risorse umane
● Promozione eventi attraverso i canali di informazione
● Recensione / Elaborazione di un book trailer da caricare sul sito Smart Library 10.Durata Marzo-giugno 2021; gli incontri si terranno prevalentemente in orario extracurricolare (Google meet)
11. Soggetti Coinvolti
Referente progetto prof.ssa Ilaria Spotti, prof. Alberto Maffini, responsabili incaricati RBBC, SCU, autori invitati agli eventi, studenti coinvolti nel progetto.
12. N. ore PCTO (almeno 30 ore PCTO)
Incontri formativi/fase 1 (obbligatori): 5 ore
●Organizzazione, partecipazione e promozione evento (obbligatoria la partecipazione ad almeno 1 evento/gruppo lettura): 5 ore
● Partecipazione e recensione evento/autore (obbligatoria): 4 ore
● Recensione libro (recensione / realizzazione Book Trailer - attività obbligatoria): 5 ore
● Ricerca e promozione patrimonio librario della Biblioteca (almeno 5 libri - attività obbligatoria): 6 ore
● Affiancamento all’operatore/operatrice SCU (condizione pandemica permettendo) per un numero di ore da determinarsi e comunque non inferiore a ore 5 (utile al raggiungimento del monte ore complessivo).