LE SFIDE DEL GIORNALISMO
IL LICEO MANIN DIALOGA CON ALBERTO RIVAROLI
Cos’è una notizia? Cosa si intende per obiettività, quando si parla di giornalismo? Esiste una deontologia della professione? Come riconoscere le fake news e come affrontarle? Qual è il futuro del giornalismo? Questi alcuni dei quesiti che sono sorti tra gli studenti del Liceo Manin in occasione dell’incontro, previsto all’interno del percorso PCTO legato alle attività della Biblioteca d’Istituto, con il dott. Alberto Rivaroli, giornalista professionista per Arnoldo Mondadori Editore. L’ospite, che ha salutato gli studenti ricordando i suoi anni da liceale, passati sugli stessi banchi della giovane platea, ha raccontato la sua esperienza come giornalista e anche come autore: nel 2006 ha infatti pubblicato un romanzo per ragazzi, Buongiorno, buonasera, ti voglio bene. Un clown tra i ragazzi di strada (Fabbri Editore), che racconta la storia vera di Miloud, un clown impegnato nel recupero dei ragazzi di strada. Il dott. Rivaroli, dopo aver promesso agli studenti che tornerà in vesti di scrittore per raccontare del romanzo, ha risposto ai quesiti proposti con professionalità e, insieme, con grande cura ha fatto comprendere ai giovani alcune dinamiche non sempre immediatamente evidenti che sono legate alla professione del giornalista. Sono tempi difficili per il giornalismo e soprattutto per il giornalismo di qualità: fare informazione richiede, come accade per ogni professione, rigore, precisione, etica. Troppo spesso attirati da siti di dubbia identità e dai click facili, dimentichiamo che i giornali tradizionali vivono della loro reputazione e, per questo, possiamo fidarci, affidarci. Ma i giornali sono travolti dalla crisi del cartaceo, crisi generata anche dalla percezione che, in fondo, le notizie sono reperibili ovunque, e gratis. Come sarà dunque il giornalismo del futuro? Un giornalismo serio, non assillato dalla rincorsa ai “click”? E’ possibile pensare a piattaforme dedicate a pagamento, come quelle già esistenti che offrono musica, cinema, libri, per acquistare le notizie? Al di là di tutte le difficoltà del tempo presente, il mestiere del giornalista, se affrontato con rigore e senso di responsabilità, rappresenta un ruolo preziosissimo nella società. Ai nostri alunni eventualmente interessati a questo percorso, e a tutti i nostri studenti, specie delle classi quinte, alle prese con la scelta universitaria, che spalancherà loro le porte sul futuro, l’ospite ha consigliato di puntare sulla qualità dell’impegno, sulla serietà, ricordando quanto sia importante la fiducia in se stessi, che si costruisce partendo dal riconoscimento dell’originalità e dell’unicità di ognuno, che ci fa dire, in un mondo complesso in cui tutto sembra difficile, a tratti irraggiungibile, che dobbiamo crederci.