PCTO BIBLIOTECA
A.S. 2021/22
Riparte il percorso di PCTO biblioteca proposto dal Liceo Manin tra conferme e apprezzate novità. Quest’anno l’attività organizzata dalla Prof.ssa Ilaria Spotti ha visto un vero e proprio boom di adesioni tra gli studenti del Liceo - più di cento alunni, appartenenti a entrambi gli indirizzi - e il programma di incontri previsti per questo mese sembra promettere molto bene.
Come già accaduto l’anno scorso infatti, sono in programma tre incontri con gli autori a cui i ragazzi potranno partecipare in questo ultimo scorcio dì novembre.
Mercoledì 24 novembre, dalle ore 18, si terrà infatti una conversazione con Riccardo Ruggeri, già CEO di New Holland Group, manager, editore e scrittore, che converserà con gli studenti presentando loro il suo libroincipit intitolato: Cambio il modo di produrre un volume. Finirlo non deve richiedere più di 30 minuti, tempo standard di tutte le attività umane 2.0: il sesso, il cibo, il parto e la messa, che tratta il rapporto tra il mondo dell’editoria e un colosso del mondo digitale quale è Amazon, in chiave certamente provocatoria come ben si può evincere dal titolo del libro.
Venerdì 26 novembre, alle ore 16.30, avrà luogo poi l’incontro con l’autrice Rosa Ventrella che, presentando il suo Benedetto sia il padre, proporrà agli alunni, con la mediazione della Prof.ssa Frassi, una riflessione sulla violenza di genere, tematica che troppo spesso purtroppo è recentemente balzata agli onori delle cronache.
Martedì 30 novembre, sempre alle ore 16.30, si svolgerà l’incontro con il Dott. Giovanni Cerri, medico presso gli Spedali Civili di Brescia, che introdurrà ai partecipanti il suo saggio chiamato Le Isole di Napoleone, Corsica, Elba, S. Elena e dintorni che rappresenterà sicuramente l’occasione per ricordare uno dei personaggi storici più noti - e determinanti - di tutti i tempi a duecento anni dalla sua morte.
Tutti le conversazioni si terranno per via telematica tramite la piattaforma Microsoft Teams e avranno una durata di un’ora, si potrà accedervi attraverso un link che verrà comunicato in prossimità dell’evento, anche se speriamo tutti di lasciarci questo brutto periodo definitivamente alle spalle il più presto possibile, anche per poter tornare a compiere questo tipo di incontri, particolarmente formanti per tutti gli studenti, in presenza.
È poi iniziata la settimana dedicata alla lodevole iniziativa IO LEGGO PERCHÉ, organizzata dall’Associazione Italiana Editori e dal Ministero della Cultura in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Nell’ambito di quella che è senza ombra di dubbio la più grande attività di promozione della lettura, fino a domenica 28 novembre, si potrà donare alla biblioteca del Liceo un libro acquistato presso una delle librerie convenzionate (Libreria del Convegno, la libreria Feltrinelli, la libreria Mondadori, la libreria Paoline), in modo da arricchire ancor di più il patrimonio librario della biblioteca scolastica, già facente parte della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese e aderente al prestito interbibliotecario.
E, dulcis in fundo, una gradita riconferma: anche quest’anno, a chiudere un trimestre intenso ma avvincente, ritorna l’appuntamento di lettura teatrale su Dante che, nel settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta, vedrà protagonisti alcuni studenti che, coordinati dalla Prof.ssa Luisa Arli, si cimenteranno in un’interpretazione di alcuni canti. L’evento, che si preannuncia interessante, si terrà presso il Teatro Monteverdi il giorno martedì 22 dicembre alle ore 17. Vi aspettiamo numerosi!
Riccardo Stecconi, 4B lic
Locandina realizzata da Francesca Bellagamba, 5C LIG