1) Valutazione con test, analisi applicata al comportamento, analisi funzionale, analisi fenomenologica del comportamento. Preparazione degli obiettivi settimanali e mensili
2) Diagnosi medica (genetica, immagini biologiche, test di laboratorio)
3) Ricerca di patologie spesso collegate all’autismo (cardiopatie, diabete, sordità, disturbi gastroenterici)
4) Ruolo centrale dei genitori per la didattica, la relazione e per la stesura degli obiettivi mensili e settimanali
5) Coordinamento con i genitori, insegnanti, pediatra, logopedista e tutte le figure professionali che partecipano al trattamento
6) Diagnosi funzionale logopedica (mappa sensoriale e motoria della bocca e degli organi fonatori). Spettrogramma. Monitoraggio mensile dei progressi meccanici ottenuti (tempo di attacco della lingua, velo palatino, labbra)
7) Medicina funzionale. Ricerca delle disfunzioni biochimiche. Piano personalizzato con probiotici ed alimenti specifici per ogni profilo genetico e biochimico. Trattamenti alimentari e biochimici basati solo sulle evidenze scientifiche aggiornate. Esclusione di trattamenti potenzialmente dannosi.
8) Trattamento cognitivo comportamentale (ABA Teacch)
9) Trattamento relazionale (Gestalt per la Persona speciale, genitori ed operatori)
10) Trattamento con i pari (sostegno alle relazioni amicali con i pari)
11) Trattamento scolastico e gruppi di transizione (piani didattici da applicare a scuola e a casa, con i pari e senza. Integrazione sociale, integrazione didattica.
12) Didattica (scuola, casa con i pari). Obiettivi settimanali
13) Ambiente (ambiente casalingo ed esterno poco inquinato)