Caratteristiche del Modello Gestalt Disability Therapy
Caratteristiche del modello GDT
I genitori sono particolarmente importanti nei trattamenti Home Community Based. I trattamenti Home Community Based sono particolarmente efficaci e soprattutto efficienti.
Centralità dei genitori nella terapia
Lavoro in/di rete (possibilità di videoconferenze da New York)
Supervisione settimanale per ogni bambino/adulto
Accurata stesura di un piano terapeutico sottoposto a continui aggiornamenti
Compilazione quotidiana di un diario terapeutico visibile a tutti gli operatori tramite internet
Presenza di un supervisore del gruppo
Scelta e formazione dei tirocinanti, operatori e supervisori
Continuo riferimento a modelli teorici aggiornati.
Lettura epistemologica della malattia: la terapia è finalizzata a sviluppare il potenziale della Persona con bisogni speciali (adulto o bambino che prevedono trattamenti molto differenti).
Dinamiche di gruppo gestite da uno psicoterapeuta gestalt o da altre figure per la formazione di un’unica linea operativa nel gruppo.
Psicoterapia di gruppo a supporto anche e soprattutto dei genitori.
Riunioni dove genitori e professionisti portano degli spunti, a partire dalle rispettive competenze, per arricchire la diagnosi.
Formazione dei genitori e professionisti orientata al trattamento del diversabile.
Terapia domiciliare ed esterna.
Terapia a scuola.
Terapia in parrocchia.
Terapia con gli Scout.
Formazione e supervisione delle insegnanti, di sostegno e non, dei bimbi seguiti al Dipartimento.
Terapia con i pari (compagni di classe e scout).
Presenza di un tutor che gestisca la rete delle informazioni e l’azione concreta degli operatori.
Responsabilità consapevole dei genitori rispetto le varie scelte terapeutiche.