Nella modellazione 3D abbiamo 3 mondi:
Mesh: rete di triangoli o quadrangoli. Dà una geometria approssimata. Blender, 3d studio max sono programmi che lavorano con mesh.
Nurbs: non uniform rational b-spline (la spline è una curva). Le spline hanno i punti di controllo. Rhino lavora con le Nurbs.
Il terzo mondo è quello della modellazione solida o parametrica (archicad). In questa modellazione diamo delle dimensioni a dei parametri (muro, porta…). Questo tipo di programma non gestisce geometrie complesse.
I programmi 3D in generale possono lavorare con tutti i tipi di solidi (nurbs, mesh…) però sono specializzati in alcuni tipi (Rhino con le nurbs, …).
Rhino nasce per realizzare gli scafi delle navi. Lavora su una geometria non approssimata. Il contro di Rhino è che fa una modellazione unidirezionale, cioè se ad esempio modelli un muro e una porta e devi modificare la porta, poi devi rimodellare anche il muro (non sono collegati).
Per ovviare a questa difficoltà si inserisce grasshopper, che inserisce dei parametri.