INNOVAZIONE SOSTENIBILE PER UNA MOBILITÀ URBANA VERDE
Soluzioni ecologiche e gestione intelligente delle acque piovane per una rete tranviaria resiliente e attiva
Il progetto di miglioramento della linea tranviaria 2 di Roma mira ad integrare soluzioni ecologiche e sostenibili per trasformare il tram in un sistema attivo che contribuisca al miglioramento della sostenibilità ambientale della città. La linea, che collega Piazzale Flaminio a Piazza Mancini, attraversa un’area centrale e densamente popolata. Questo progetto punta a creare un’infrastruttura verde e sostenibile, capace di avviare cicli e processi ecologici, contribuendo non solo al trasporto pubblico, ma anche alla gestione dell'acqua, al raffreddamento urbano e all’assorbimento di CO₂. Questo progetto si basa su cinque punti:
Esempio di pensilina con tetto verde
Un primo intervento per migliorare la sostenibilità della linea tranviaria riguarda l'efficientamento energetico attraverso l’implementazione di tecnologie di recupero di energia in frenata. In particolare, i tram della linea 2 saranno dotati di sistemi per recuperare l'energia generata durante la frenata e reimmetterla in rete, utilizzandola per alimentare altre vetture o stazioni. Questo sistema di recupero energetico ridurrà il consumo complessivo della linea e contribuirà a ridurre le emissioni di CO₂.
In aggiunta, le stazioni lungo la linea 2 saranno dotate di pensiline con coperture verdi, che assorbiranno l'acqua piovana e ridurranno l’effetto isola di calore urbano, abbassando la temperatura intorno alle fermate nelle giornate calde. L’energia necessaria per l’illuminazione delle fermate sarà fornita da pannelli fotovoltaici integrati nelle pensiline, riducendo ulteriormente l’uso di energia proveniente da fonti non rinnovabili.
Una componente fondamentale è l’integrazione della gestione delle acque piovane nel sottosuolo della linea tranviaria. Sotto i binari della linea 2 verranno installati canali di drenaggio che convoglieranno l’acqua piovana verso serbatoi sotterranei. Questi canali saranno realizzati con materiali porosi, capaci di assorbire rapidamente l'acqua piovana e prevenire ristagni. I serbatoi saranno modulari e dotati di sistemi di filtraggio naturali, come strati di sabbia e ghiaia, che depureranno l’acqua durante la raccolta.
Quest’acqua potrà essere poi utilizzata per vari scopi, tra cui l’irrigazione del verde urbano lungo il tracciato e la pulizia delle vetture e delle strade. In caso di piogge intense, i serbatoi fungeranno anche da contenitori temporanei per l’acqua in eccesso, riducendo il rischio di allagamenti e migliorando la resilienza della linea tranviaria rispetto ai cambiamenti climatici.
Irrigazione del verde urbano
Spazi verdi tra i binari
Lungo la linea 2 verranno integrati spazi verdi tra i binari, detti binari verdi, con un manto erboso o con piante a bassa manutenzione come arbusti autoctoni e piante aromatiche. Questa vegetazione non solo contribuirà a migliorare l’aspetto estetico della linea, ma sarà fondamentale per la riduzione del rumore e dell'inquinamento atmosferico, assorbendo particelle inquinanti e CO₂. Inoltre, il verde lungo i binari contribuirà a isolare termicamente i binari stessi, riducendo l’impatto del calore sulle strutture e migliorando il comfort urbano.
Per favorire l’accesso alla linea 2 e ridurre l’uso delle auto, verranno creati hub intermodali nelle fermate principali, come Piazzale Flaminio e Piazza Mancini, che offriranno servizi di noleggio biciclette e stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Questi hub renderanno più agevole il passaggio da una forma di trasporto sostenibile all’altra, incentivando i cittadini a utilizzare mezzi alternativi.
Noleggio biciclette elettriche
Infine, il progetto prevede l’utilizzo di tecnologie smart per monitorare i livelli di accumulo e la qualità dell’acqua piovana raccolta. Sensori installati lungo il percorso della linea 2 consentiranno di gestire in modo dinamico l’acqua nei serbatoi, attivando l’irrigazione delle aree verdi solo quando necessario o rilasciando l’acqua raccolta durante le ore notturne per ottimizzare l’effetto di raffreddamento urbano. Questo sistema garantirà un rilascio controllato, evitando sprechi e ottimizzando l’uso dell’acqua per scopi utili alla comunità.
Immagine del tram 2 generata dall'AI
Questo progetto per la linea tranviaria 2 di Roma rappresenta un modello di infrastruttura tranviaria all’avanguardia, in cui l’innovazione tecnologica si unisce alla sostenibilità ambientale per creare un sistema che non solo serve i cittadini, ma contribuisce attivamente alla salute ecologica della città. Attraverso la gestione dell’acqua, la creazione di un’infrastruttura verde e l’adozione di tecnologie smart, la linea 2 diventa una parte essenziale dell'ecosistema urbano, capace di mitigare l'impatto ambientale del trasporto.