ONE PAGER
CLASSI 1G e 2B - Prof.ssa Meck Alessandra
CLASSI 1G e 2B - Prof.ssa Meck Alessandra
Leggere, volentieri, ma la scheda libro proprio no!
Con queste premesse le classi 1G e 2B si sono avventurate nella lettura mensile di un volume della nostra biblioteca scolastica: gialli, fantasy, storici, fumetti e quanto di interessante potevano offrire i colorati scaffali.
Dopo la lettura però si voleva riportare alla classe quanto si era letto e quale strumento migliore di un One Pager per due classi con indirizzo artistico?
L'One Pager, come si può facilmente intuire dal nome, vuole condensare in un'unica pagina gli elementi importanti e significativi derivanti dalla lettura. Lo schema, di solito, prevede: uno spazio per i personaggi, uno per i momenti e le frasi topiche, uno per lo stile ed infine le connessioni, il tutto accompagnato da disegni e colori che possono aiutare a comunicare cosa ci ha lasciato quel libro.
Non è sempre facile condensare in poco spazio le emozioni e le storie, non sempre i disegni vengono come dovrebbero, ma il risultato finale è sempre di grande soddisfazione, soprattutto quando incuriosisce un nuovo lettore.