"Antigone"
Classe III B - I B (Prof.ssa Meck)
Classe III F - III G (Prof.ssa Castellotti)
Classe III F - III G (Prof.ssa Castellotti)
Durante gli incontri, i ragazzi vengono suddivisi in due gruppi, che si alternano alla scelta del libro in prestito e all'ascolto della lettura ad alta voce a cura della bibliotecaria.
Successivamente, in classe, vengono affrontate con l'insegnante di riferimento, le tematiche di Educazione Civica che emergono dalla lettura del testo.
Ali Smith - Ed. La biblioteca di Repubblica
Apologo immortale, ripensato come fiaba, la tragedia di Sofocle (collocabile nel 442 avanti Cristo) viene riscritta dalla scozzese Ali Smith e illustrata con un segno avvincente da Laura Paoletti.
La voce narrante è quella di una cornacchia appollaiata su una delle sette porte di Tebe, da dove vede un campo di battaglia pieno di cadaveri. Dall’alto, svolazzando al riparo dai sassi degli “ancora-vivi”, la cornacchia assiste al tentativo di Antigone di dare degna sepoltura al fratello Polinice, contro la legge imposta dal nuovo re Creonte. È la storia di una rivolta umanistica, di una donna irriducibile alle convenienze dello Stato, disposta a tutto pur di non accettare una legge ingiusta.
La cornacchia vede tutto… E potrà permettersi l’humour nero di raccontare, tempo dopo, ai suoi pulcini che “morirono tutti felici e contenti”.