Il progetto intende trasmettere concetti di Educazione Civica, legati alla conoscenza ed al rispetto dell’ambiente attraverso la lettura e il commento del racconto di Jean Giono dal titolo “L’uomo che piantava gli alberi” (1953). Tale testo fornisce, infatti, numerosi spunti di riflessione circa l’importanza delle foreste non solo a livello ecologico, ma anche a livello sociale.
Il racconto è incentrato sull’azione del pastore Elzéard Bouffier, che raccoglie, conserva e semina milioni di semi di querce, faggi e betulle in alcuni territori desertici della Provenza.
Un altro aspetto molto importante che emerge dal testo è il ruolo che ogni cittadino svolge nell’ambito della tutela ambientale: la foresta nata dal generoso sforzo del pastore viene infatti tutelata e protetta dallo Stato.
Infine, il racconto di Giono, ambientato nel periodo fra la Prima e la Seconda guerra mondiale, consente di far riflettere i ragazzi sulla condotta umana in generale, e di discutere con loro di valori quali la tenacia, la costanza, la determinazione, la coerenza.
Le attività saranno proposte in modo ludico divulgativo e saranno volte innanzitutto a sviluppare la capacità di ascolto, di comprensione e di comunicazione; a stimolare l’apprendimento al lavoro di gruppo e alla cooperazione con gli altri, la comprensione e il rispetto delle regole, la comprensione della diversità come arricchimento reciproco, il potenziamento della consapevolezza dell’importanza dei beni naturali e culturali e della loro tutela, la conoscenza e l’utilizzo di un linguaggio specifico; a sollecitare una rielaborazione dei concetti acquisiti sotto forma artistico/creativa.
MODALITA’
Il progetto si svilupperà in diverse fasi:
1) Lettura ad alta voce da parte della bibliotecaria scolastica del testo (in Biblioteca)
2) Riflessione e discussione in classe sui temi emersi dal racconto
3) Visione in classe del film d’animazione “L’uomo che piantava gli alberi”
4) Compito di realtà: raccolta di foglie degli alberi limitrofi al proprio quartiere e ricerca di informazioni sulla pianta di appartenenza (nome, tipologia, caratteristiche, ecc…)
5) Laboratorio creativo in Biblioteca: prendendo spunto dalla visione del videoracconto “Saremo alberi” i ragazzi (divisi in due gruppi) saranno invitati a riprodurre il “proprio albero” utilizzando diversi materiali di recupero (carte varie, stoffe, lana, bottoni, ecc…)