“FINO A QUANDO LA MIA STELLA BRILLERA’”
"OTTO AUTOBIOGRAFIA DI UN ORSACCHIOTTO"
Progetto “NATALE IN BIBLIOTECA”
Nel mese di dicembre 2021 sono partiti i laboratori di lettura ad alta voce a cura della bibliotecaria. Le letture proposte sono "Allarme nel presepe" di G. Rodari che, per le tematiche trattate, si presta per Ed. Civica e "Ultima lettera" da Le lettere di Babbo Natale di J.R.R. Tolkien che fa riflettere sulle conseguenze della guerra.
Per il Natale 2022, è stata proposta la lettura del brano "Lo strano Natale di Mister Scrooge" di Dino Buzzati... racconto che, riprendendo il famoso personaggio di Dickens, fa riflettere su come oggi il vero senso di questa ricorrenza sia stato snaturato dal consumismo!
P.S. al termine della lettura, per i ragazzi, anche un dolcetto ed un piccolo dono!
"ALLARME NEL PRESEPE" di Gianni Rodari
"LETTERE DI BABBO NATALE" di J.R.R. Tolkien
"LO STRANO NATALE DI MISTER SCROOGE" di Dino Buzzati
Prima parte
Seconda parte
Ricordando Italo Calvino nel centenario della sua nascita... Per tutto il mese di ottobre, lettura con immagini di "Marcovaldo - Funghi in città" ed esposizione dei libri presenti in biblioteca!
"IO SONO FOGLIA" Classe 1C - (Prof.ssa Sanna)
"CAVIARDAGE: CERCATORI DI POESIA NASCOSTA" Classe 3A (Prof.ssa Russo - Prof.ssa Bina)
"UN BIRDGARDEN PER LA NOSTRA SCUOLA" Classe 1D (Prof.ssa Potenza, Prof.ssa Barberis, Prof.ssa Pierani)
"L'UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI" Classe 1F PROF. CASTELLOTTI - Classe 1E Prof.ssa ECCELSI
"IL GRUFFALO'" Classe 1F - 1E (Prof. COSCIA)
"PETRA" Classe 1E (Prof.ssa COSCIA)
"PROGETTO BOOKTRAILER" gruppo Potenziamento lingua italiana
Il 25 marzo è, per gli studiosi, la data che segna l’inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia.
Anche quest'anno si celebrerà il Dantedì, una giornata interamente dedicata al Sommo Poeta, da sempre simbolo della cultura e della lingua italiana: tutti noi - docenti, studenti ma anche semplici cittadini - siamo invitati a leggere i versi della Commedia e celebrare insieme Dante!
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, oggi con il Dantedì si ricorda il sommo poeta e la sua opera più importante!
I silent book, sono albi illustrati in cui il racconto procede esclusivamente attraverso le immagini e alla nostra capacità di raccontarle. Grazie a questa peculiarità i silent book sono capaci di superare le barriere linguistiche e di favorire l’incontro e lo scambio tra culture diverse.
"Migrando"
Mariana Chiesa Mateos - Ed. OrecchioAcerbo
Uccelli migratori. Alberi con rami, e radici, famigliari. E l’acqua. L’acqua del grande oceano mare che sostiene, separa e unisce speranze, terre e destini. Quelli di chi insegue sogni e quelli di chi viene inseguito. La storia, le storie, di due migrazioni. Quella lontana degli inizi del novecento, quando bastimenti carichi di italiani, spagnoli, irlandesi, tedeschi, polacchi, francesi lasciavano i porti europei per attraversare l’oceano e raggiungere le Americhe. E quella vicina, di oggi, dove carrette del mare solcano il mediterraneo colme di magrebini, eritrei, curdi yemeniti, sudanesi, pakistani per raggiungere le coste europee.
"Flotsam"
David Wiesner - Ed. Andersen Press
Flotsam significa cianfrusaglie, relitti… e, proprio di questi tesori regalati dal mare, è appassionato collezionista e cercatore il piccolo protagonista.
Un giorno però, in riva al mare il bambino trova, non una conchiglia, ma qualcosa di inaspettato, dall’aria misteriosa: una macchina fotografica, di quelle con dentro il rullino.
La sorpresa del piccolo cercatore è grande quando il fotografo dove ha portato a sviluppare i negativi gli porge le fotografie…
"Chiuso per ferie"
Maja Celija - Ed. Minitopi
Cosa accade in casa, quando parti per le vacanze? L'ultimo giro di chiave è il segnale segreto che dà avvio a una prodigiosa trasformazione. Improvvisamente, lo spazio deserto e silenzioso si popola di una folla di personaggi. Chi sono? Da dove vengono? Cosa fanno? Saranno le immagini di questo libro a sciogliere l'enigma. Grazie a loro scoprirai che i luoghi a te più familiari nascondono sconcertanti segreti. E possono diventare teatro di fatti meravigliosi.
I Wimmelbuch sono particolari libri illustrati che rientrano nella categoria dei “silent book”, ovvero libri quasi totalmente privi di parole. Ciò che rende unici questi libri è il grande formato cartonato dove le immagini, che si estendono su due facciate, abbondano di particolari tra cui perdersi ed entro cui cercare ed inventare storie. All’interno di un’ immagine sono rappresentate decine di piccole scene di vita quotidiana in contesti specifici per ogni libro, come una città, una campagna, una casa, una fattoria….Wimmelbuch è infatti un termine tedesco composto dalle parole Wimmeln (pullulare,brulicare) e buch (libro), ovvero “libri brulicanti”.
I wimmelbuch sono libri perfetti per allenare, stimolare e giocare con la fantasia. Perdersi nella moltitudine di situazioni, immaginare il perché e il percome di certi comportamenti, fantasticare su chi è chi, chi fa cosa e cosa accadrà dopo. Sono pagine che brulicano di vita. Sono libri di cui non vi stancherete se amate scoprire ad ogni lettura dettagli nuovi.
La biblioteca scolastica oltre ad essere un supporto quotidiano e prezioso allo svilupparsi delle attività didattiche, attraverso il prestito, si propone come stimolo per far appassionare gli studenti alla lettura e aiutarli a sviluppare una propria autonomia di pensiero.
Con l’aiuto dei docenti e della bibliotecaria, i ragazzi possono scegliere tra una selezione di libri di narrativa di vari generi, da prendere in prestito o scambiarsi, con la possibilità di lasciare commenti, consigli e piccole recensioni...