Educazione Ambientale

REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI BIRDGARDEN NEL GIARDINO SCOLASTICO

Il termine inglese "Birdgarden", letteralmente "Giardino per gli Uccelli”, significa pensare, progettare e mantenere uno spazio verde a beneficio dell'avifauna selvatica. Si tratta di un Giardino Naturale ovvero un luogo ove l'impostazione progettuale del paesaggio e la gestione degli spazi all'aperto non siano in conflitto con la natura, bensì in una comunione di intenti.

La realizzazione di un progetto di Birdgarden all’interno dell’ edificio scolastico non solo rappresenta quindi un cambiamento nella conformazione del giardino ma soprattutto costituisce un importante strumento educativo per gli alunni: gli interventi (strutturali ed educativi) sono studiati affinché sia rispettato un preciso cronoprogramma, sia in funzione delle esigenze ecologiche delle specie vegetali presenti o da piantumare, sia delle necessità delle specie animali che colonizzano gli spazi creati, sia per fornire agli studenti un preciso programma educativo che segua il “ritmo della natura”.

La proposta di progetto prevede un ciclo di interventi nel corso dell’anno scolastico che hanno l’obiettivo di realizzare le strutture necessarie a conformare il giardino in un Birdgarden scolastico, seguendo le tempistiche corrette per la sua realizzazione.

Primo momento: conoscenza dello spazio verde intorno alla scuola come laboratorio di biodiversità

Secondo momento: progetto per la costruzione delle mangiatoie in legno che verranno installate in giardino e regole per la somministrazione del cibo per gli uccelli.

Terzo momento: progetto per la costruzione delle casette nido e loro installazione.

RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI ESTERNI

Attraverso attività di laboratorio creativo si costruiscono degli scacciapensieri con semplici oggetti naturali per abbellire il giardino…