Nelle mattinate del 12 e 18 marzo i ragazzi delle classi seconde e terze hanno incontrato alcuni rappresentanti dell'ANPI di Alessandria, per parlare della nostra Costituzione, ripercorrendone la storia, anche attraverso le testimonianze di chi lottò per la libertà!
Il contest è un evento che si crea tra Scuole e Librerie gemellate, per promuovere la conoscenza dell’iniziativa e favorire, così la donazione di libri alle Biblioteche scolastiche.
Il titolo di quest’anno è IL FUTURO INIZIA CON UN LIBRO e noi abbiamo pensato di portarvi nel futuro, partendo dal passato… perché come disse Primo Levi “Non c’è futuro senza memoria”!
La classe 2D ha partecipato con il progetto "La Biblioteca che vorrei!"
ovvero Una Biblioteca super GREEN!!!
"I colori delle storie" Il tema scelto per questo concorso è stato il colore, che ha rappresentato il filo conduttore delle letture e delle attività proposte. La classe 2F (Prof.ssa Pampuro Marta) ha scelto il colore viola, adottando come testo "Psss... i pensieri segreti di Viola".
Il percorso si è articolato in 3 fasi... dopo la lettura in classe, i ragazzi hanno prodotto una "vetrina" artistica utilizzando oggetti di colore viola. Successivamente hanno realizzato diversi cartelloni a tema (il viola nella musica, il viola nel cibo...) e come ultima attività, hanno prodotto un ebook di haiku in collaborazione con la classe 2B di San Fratello!
"Il mio segno particolare" un libro... uno spettacolo organizzato dall'Ass. Culturale "Il Contastorie" nell'ambito delle iniziative che precedono "Librinfesta 2023"
Mostra "Siamo tutti migranti" percorso laboratoriale condotto dalla Cooperativa "Semi di Senape" con le classi 1E - 2G - 2D Secondaria di I grado "P. Straneo"
Giovedì 30 marzo 2023 Presentazione del volume, con la partecipazione dell'autore Roberto Livraghi e del dott. Marcello Pittaluga, donato alle classi prime della Secondaria di I grado dal Rotary Club di Alessandria
Martedì 14 e mercoledì 15 marzo 2023, alcune classi seconde e terze della Secondaria hanno partecipato alla presentazione delle raccolte di poesia delle autrici Daniela Rihar e Serena Selvaggio...
“L’idea di questa raccolta, spiega Daniela Rihar, nasce dal desiderio mio e di Serena di condividere la passione di scrivere poesie. L’amore, nel suo significato più ampio, ma anche l’inquietudine, la nostalgia, lo scorrere del tempo, il trionfo della natura e la dedizione per le piccole cose sono argomenti che vengono spesso ripresi nelle nostre poesie, con l’umile intento di trasmettere un’emozione sincera al lettore.“
Le Pietre di inciampo nascono da un’idea dell’artista berlinese Gunther Demning.
Sono piccole targhe di ottone, poste su sanpietrini, che dal 1992 vengono installate in tutta Europa davanti alle case in cui vivevano le persone arrestate a causa della persecuzione fascista e nazista.
I nomi dei deportati inscritti davanti alle loro case sono segni della memoria che invitano i passanti a soffermarsi, a non dimenticare che il fascismo e il nazismo furono fenomeni europei e che la deportazione ha avuto inizio anche nelle vie del centro storico della nostra città.
Mercoledì 8 febbraio 2023 le classi terze della Secondaria di I grado hanno incontrato gli autori del fumetto "Sette pietre, sette storie per la storia", Giorgio Annone e Lele Gastini. All'incontro era presente anche la Prof.ssa Antonella Ferraris dell'Isral (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria)
Il fumetto è un breve racconto degli avvenimenti relativi alle sette Pietre d'inciampo, di via Milano e via Migliara, rappresentato da tavole in cui sono mescolati elementi fantastici con storie reali...
I ragazzi e le ragazze presenti, hanno ascoltato con attenzione ed interesse, una storia che parte dagli alieni, affronta l'olocausto e parla dell'arte come espressione che ci rende liberi!
Al termine dell'incontro gli autori hanno invitato i ragazzi/e a realizzare un murales nella nostra scuola, ispirato alla Pace... e a noi è sembrata una bellissima idea che presto cercheremo di realizzare!
Premiati con Attestato di merito e Fumetto sulla Fondazione di Alessandria i due SuperLettori della Biblioteca Scolastica "P. Straneo"
PRIMO CLASSIFICATO
FILI INA
SECONDO CLASSIFICATO
CAROVILLANO IRENE
TERZO CLASSIFICATO
TERRANOVA GIORGIA
Questa mattina le prof.sse Bina Donatella e Russo Noemi con la Responsabile della biblioteca scolastica, hanno consegnato gli attestati di merito ai primi tre classificati, risultanti dalle votazioni delle classi che hanno visitato la mostra dei lavori esposti in biblioteca...
Complimenti a tutti i ragazzi e le ragazze per l'impegno e la creatività espressa in questa esperienza!
Laboratorio sul metodo Caviardage della classe 3A della Secondaria di I grado, partecipante al Concorso Nazionale "Cercatori di poesia nascosta"...
I lavori saranno esposti presso la Biblioteca scolastica per essere visionati e votati dalle classi, per tutto il mese di maggio!
Questa mattina le classi seconde, hanno partecipato alla presentazione del libro. Una delle grandi passioni di Andrea Chaves... Dante e la Divina Commedia, raccontateci con parole coinvolgenti ed emozionanti dai suoi genitori e con la donazione di alcune copie del libro per la nostra Biblioteca.
Premiati con Attestato di merito e Buono Libraccio i due SuperLettori della Biblioteca Scolastica "P. Straneo"
Questa mattina sono stati premiati con un Attestato di merito i gruppi che hanno partecipato alla selezione del concorso "Mare di libri - Ciak si legge!" e classificatisi al 1° 2° 3° posto dalla votazione d'Istituto...
Antigone, antica vicenda di fratelli e sorelle, di patti mancati, di rituali, di leggi non scritte e di ciechi indovini, è stata narrata nei secoli a partire dal dramma scritto dal poeta greco Sofocle nel 440 a.C.
Patrizia Camatel, solo con un piccolo patrimonio di sassi, ha raccontato questa storia ai ragazzi/e di prima e terza della Secondaria di I grado, con la promessa che, a loro volta la racconteranno ad altri.
Il libro è nato per ricordare il grande amore per la montagna e la Divina Commedia del giovane alpinista Andrea Chaves Lopez, 21enne di Novi Ligure morto in un incidente nel settembre del 2017 mentre si accingeva a scalare il Monte Bianco in solitaria. Chaves è nel ricordo di tutti coloro che lo hanno conosciuto per la viva intelligenza, le capacità fisiche straordinarie e una profonda passione per la Divina Commedia che conosceva a memoria e che lo aveva portato ad ottenere addirittura il prestigioso Premio “Lauro dantesco”, riconoscimento dato a chi con generoso impegno opera nel nome di Dante favorendone la conoscenza e divulgazione.
Questa mattina le classi seconde, hanno partecipato alla presentazione del libro. Due grandi passioni nella breve ma intensa vita di Andrea... Dante e la montagna raccontateci con parole coinvolgenti ed emozionanti dai suoi genitori e con la donazione di alcune copie del libro.