ALBI ILLUSTRATI:
LO SCAFFALE IDEALE
Vi presentiamo lo “scaffale ideale” 3-6 anni del CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA . 100 titoli e consigli per avvicinare gli adulti al piacere della lettura dei libri della letteratura per l’infanzia. Una vera e propria mappa per i grandi e un tesoro per i piccoli.
"Il Natale di Elmer"
D. McKee - Ed. Mondadori
Elmer, l'elefante variopinto, questa volta ha un compito difficile: distrarre i più piccoli dei suoi amici, tutti agitati per l'arrivo di Nonno Natale il Babbo Natale degli elefanti. Così decide di portarli in gita sulla neve a prendere un abete sotto cui mettere tutti i regali. Infatti Nonno Natale non viene a portare i regali, ma viene a prenderli per chi ne ha più bisogno! Anche se lascia sempre una piccola sorpresa per ognuno... Ma i piccoli elefanti riceveranno una ricompensa ancora più grande: Elmer permetterà loro di sbirciare di nascosto l'arrivo della slitta di Nonno Natale e delle sue renne. Cosa c'è di più bello per Natale?
"Una giornata con Babbo Natale"
S. Bravi - Ed. Clichy
Evviva! Oggi è la giornata di Babbo Natale! Qual è la giornata di Babbo Natale? Ma quella in cui si prepara alla partenza sulla sua slitta! E cosa fa Babbo Natale in un giorno così importante? Siete curiosi? Beh, ora potrete passare un giorno intero con lui e vedere da vicino tutte le fasi preparatorie!
Storia di Vera è forse l’albo più semplice per raccontare la Shoah ai bambini.
Vera non riesce a capire perché è rinchiusa insieme alla sorella Teresa e alla mamma Shara in un enorme campo circondato da reti e pieno di soldati. Quando Teresa si ammala, Vera prova a chiedere aiuto ai militari, ma ottiene solo di essere presa in giro. Alla morte della sorellina, Vera inizia a sognare - ogni notte - di donare un pezzettino del suo grande cuore a quegli uomini che ne sono privi... e un giorno, al risveglio, i nazisti non ci sono più.
Età di lettura: da 5 anni.
Flon Flon E Musetta sono due coniglietti molto amici tra di loro. Trascorrono le loro giornate giocando sempre insieme. Un giorno, però, i loro giochi sono interrotti da un evento molto negativo e catastrofico: l’arrivo della guerra. Una sera, infatti, il papà di Flon Flon legge sul giornale che la guerra sta per arrivare e parte, ritornerà molto stanco e afflitto. La guerra non fa bene a nessuno, sia ai grandi che ai piccoli. La guerra è descritta come fuoco che brucia e che distrugge tutto ciò che sta intorno. Al posto del solito ruscello dove erano soliti giocare Flon Flon e Musetta, adesso, c’è del filo spinato. Ecco che gli equilibri familiari e l’amicizia tra i due coniglietti, intaccati da questo evento negativo, verranno sconvolti per sempre, soprattutto perché Musetta “sta dall’altra parte della guerra” e non è possibile nemmeno nominarla! Riusciranno Flon Flon e Musetta a reincontrarsi e a giocare di nuovo insieme? Un delicatissimo albo illustrato che fa molto riflettere sull’amicizia e sulla guerra.
Da leggere dai 3-4 anni
Sii gentile
Pat Zietlov Miller, Ed. Nomos
Quando Tanisha versa il succo d’uva su tutto il suo vestito nuovo, e tutti ridono di lei, il suo compagno di classe vuole farla sentire meglio, chiedendosi: cosa significa essere gentili? Dal chiedere alla nuova compagna di giocare insieme al difendere qualcuno vittima di bullismo, dal fare compagnia a chi è solo al ricordarsi i nomi delle persone, questa commovente storia rivela come la gentilezza e ogni nostra azione, grande o piccola, possono fare la differenza, e sprona a superare la difficoltà di provarci. Grazie al bellissimo tratto di Jen Hill, l’autrice ci guida attraverso gli occhi dei più piccoli fra i molti esempi concreti di come due semplici parole possono cambiare il mondo. Età di lettura: da 4 anni.
Mourice, il mostro gentile
Amy Dixon, Ed. Sassi Junior
“Devi imparare a essere meno gentile”, gli disse la mamma. “Per questo ti abbiamo iscritto all’Abominevole Accademia per Mostri Cattivi”. Maurice addentò pensoso una merendina a base di cavolo e si sedette a riflettere. Era un mostro: avrebbe dovuto essere aggressivo, brutto e minaccioso. Non voleva essere un epico fallimento. Riordinò quindi la sua cameretta, impacchettò le sue frittelle alle erbette e si avviò verso l’Abominevole Accademia per Mostri Cattivi. Età di lettura: da 5 anni.
Si può
di Giusi Quarenghi e Alessandro Sanna - Ed.Franco Cosimo Panini
E' un libro ricco di tutto ciò che si può fare (ma proprio tutto!) contrariamente a quanto i bambini stessi p, e gli adulti, pensano! Inaspettato, poetico, irriverente.
Il testo in rima e le giocose illustrazioni di Alessandro Sanna rendono la lettura davvero godibile. Consigliamo di selezionarne alcune parti (il libro è molto denso e merita di essere masticato con calma) e leggerle ad alta voce. (dai 5 anni)
9. IL DIRITTO AL SILENZIO: ad ascoltare il soffio del vento, il canto degli uccelli, il gorgogliare dell’acqua [da: “Il manifesto dei diritti naturali di bimbi e bimbe” di Gianfranco Zavalloni]
Di che colore è il vento? di Anne Herbauts Ed. Gallucci
Bisognerebbe che voi lo aveste tra le mani per comprendere a fondo il nostro consiglio. Un albo poetico e raffinato in cui il silenzio si fa materia concreta nelle pagine, si attivano i sensi nel ricercare il colore e l’essenza del vento. Se lo chiede il piccolo gigante, e pagina dopo pagina lo chiede agli animali. Il vento si fa ogni volta di un colore diverso in un viaggio che invita il lettore a toccare con le dita le pagine, nell’ascolto dei pensieri e delle domande. Una narrazione completa e intensa, fino all’ultima pagina quando, infine, potremo davvero sentire il vento.
Consigliamo la lettura a partire dai 4 anni.
L'Albero Magico
Christie Matheson - Ed. Gribaudo
All'inizio c'è solo un albero. Ma se lo tocchi, batti le mani e lo scuoti, si compirà la magia! Età di lettura: da 3 anni.
Alberi
di Lemniscates - Ed. Notes
Gli alberi purificano l'aria che respiriamo, offrono una casa a molti esseri viventi e regalano la loro ombra a tutti, senza fare distinzioni. Gli alberi sono esseri meravigliosi. Hai mai osservato la loro la vita? Un libro per amare gli alberi e scoprire quante meraviglie, bellezza e poesia ci offrono ogni giorno. Età di lettura: da 4 anni.
La strega Sgranocchia si accinge a preparare la sua mitica zuppa, ma si accorge che le mancano un sacco di ingredienti... per finire la sua opera deve sgattaiolare dai suoi vicini a prendere gli ingredienti mancanti: le carote può andarle a prendere dalla nonna di Cappuccetto Rosso che vive a due passi da lei, le patate dall'Orco cattivo e poi via sulla sua scopa a sgraffignare un po' di porri nell'orticello del taglialegna, il padre di Pollicino... Finalmente la zuppa è pronta, ma, come per magia, appena la si assaggia niente è più come prima! E attenzione: all'appello manca ancora un personaggio... il bellissimo principe azzurro! Una fiaba moderna che capovolge i cliché delle favole con intelligenza e ironia. Grazie alle illustrazioni divertenti e coloratissime di Magali Le Huche, i piccoli lettori si divertiranno strizzando l'occhio ai beniamini delle loro favole preferite: Cappuccetto Rosso, Pollicino, l'Orco cattivo e il Principe azzurro!
Piccolo mostro vuole entrare in una storia… Non in una storia qualsiasi, ma in una storia di paura! Tra case abbandonate, streghe, boschi bui e fantasmi Piccolo mostro riuscirà a spaventare qualcuno? Una storia originale, tutta da ridere, con un finale a sorpresa!
In paese stasera c’è il ballo e Mario, l’anziano protagonista, non vede l’ora di scendere in pista e ballare con la sua Maria. La signora però non se la sente di uscire. Il ballo, pensa, è cosa da bambini, non da vecchi! Soprattutto se si è brutte come galline spennate, rugose, con le labbra secche e gli occhi tristi… Ma Mario, con le sue parole d’amore e i suoi pensieri delicati riuscirà a restituirle il sorriso e a farle cambiare idea.
di Un nonno amorevole sta entrando in un periodo difficile della sua vita. Sta invecchiando e la sua mente, il suo corpo, cominciano a perdere colpi. Per fortuna il suo nipotino sa come aiutarlo! Nonno e nipote si fanno compagnia e il loro scambio affettivo arricchisce entrambi. Leggi la mia recensione.
Il primo giorno di scuola e tutti sono un po' agitati, ma c'è qualcuno che lo è più di tutti: la scuola stessa! Quanti bambini... Cosa faranno quando arriveranno? Gli piacerà la scuola? Saranno gentili con lei? Dopo un difficile inizio, i giorni passano e la scuola si rende conto di non essere l'unica a dover affrontare l'agitazione dei primi giorni. C'è chi è molto timido, chi odia la scuola, chi combina pasticci. Ognuno ha le proprie preoccupazioni, ma a tutto si trova una soluzione...
Pauline, Nina e Antoine oggi sono felicissimi: ricomincia la scuola e loro non vedono l'ora di rientrare in classe. Peccato che le mamme piagnucolano e la fanno tanto lunga! Ma si sa, il primo giorno di scuola è davvero durissimo per le mamme...