I PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) si pongono la prospettiva di testare le attitudini e capacità degli studenti del secondo ciclo di istruzione, rappresentano un modo per aiutare lo studente a proiettarsi nel futuro ove dovrà acquisire un ruolo lavorativo e sociale.
Il D.Lgs 66/2017 definisce gli strumenti per lo svolgimento dei PCTO per gli studenti e le studentesse disabili e ne garantisce la loro partecipazione.
Gli studenti con disabilità che seguono la programmazione personalizzata, perseguiranno nei percorsi di alternanza gli stessi obiettivi della classe, favorendo insieme all’acquisizione delle competenze, l’autonomia. Per coloro che hanno una programmazione differenziata gli obiettivi dei PCTO si baseranno sull’acquisizione di competenze che riguardano le autonomie nell’ambito familiare e nel contesto sociale.
Nei PEI devono essere indicati i percorsi per l'orientamento trasversale (PCTO). I percorsi previsti sono tre:
aziendale,
scolastico,
altro.
percorso aziendale: l’esperienza in azienda, è considerata più idonea per raggiungere gli obiettivi di crescita anche se in alcuni casi si potrebbero riscontrare delle difficoltà dovute ad esempio alla difficoltà di individuare un’azienda veramente idonea alle particolari esigenze dell’alunno disabile. Ricordiamo che può essere equiparata a un’azienda anche una struttura lavorativa protetta o assistita, destinata solo a persone con disabilità.
percorso scolastico: si realizza in ambito scolastico un ambiente di lavoro che dal punto di vista organizzativo (regole, orari, persone di riferimento…) e per le attività svolte (laboratori e altri spazi utilizzati) sia il più vicino possibile a quello aziendale, creando una discontinuità tra queste esperienze e le abituali attività scolastiche. Può essere opportuno organizzare l’attività in collaborazione con scuole vicine attraverso degli scambi, in modo da cambiare ambiente e persone di riferimento, proponendo attività diverse rispetto all’ordinaria routine scolastica (es. attività di segreteria o centralino);
altra tipologia di percorso (quindi né in azienda né a scuola): va prevista in casi eccezionali, ad esempio in presenza di un progetto di istruzione domiciliare.
Una volta individuata la tipologia il percorso va progettato nei dettagli.
Formazione Obbligatoria sulla Sicurezza
Gli studenti con disabilità, anche se presentano deficit gravi, partecipano alla formazione sulla sicurezza e ai corsi di HACCP.
Prima di svolgere lo stage presso strutture ospitanti, le scuole devono prevedere per gli studenti disabili un percorso formativo sulla sicurezza e sull’igiene nei luoghi di lavoro.
Gli studenti che seguono il percorso ordinario e personalizzato seguono il corso di formazione organizzato dalla scuola per tutti gli studenti.
Per gli studenti che seguono il percorso differenziato il corso dovrà essere svolto secondo quanto previsto dal PEI e adattato alle capacità cognitive dello studente (es. allestimento di ppt sull’individuazione dei rischi in famiglia, a scuola, nell’ambiente esterno. La sicurezza stradale. La lettura dei pittogrammi. Il piano di evacuazione della scuola, ecc.).