OBIETTIVI:
a) Conoscere e saper applicare le procedure metodologiche che attivano e potenziano le competenze socio-cognitive degli studenti.
b) Conoscere le caratteristiche degli ambienti di apprendimento innovativi e saperle adattare al proprio contesto scolastico anche secondo logiche verticali e interdisciplinari.
c) Conoscere gli approcci metodologici più diffusi e saperli adottare in funzione del contesto educativo specifico.
d) Acquisire una maggiore consapevolezza sull’impatto di un metodo didattico in relazione ai processi di insegnamento ed apprendimento.
e) Saper scegliere il metodo didattico in funzione dei bisogni formativi specifici rilevati per ciascuno studente.
f) Sapersi avvalere dell’apporto delle tecnologie laddove esse possano fungere da catalizzatori del processo di apprendimento in un’ottica non tecnocentrica, quanto focalizzata sul metodo.
1) La classe scomposta
2) Le aule disciplinari
3) La didattica laboratoriale
1. Le Stem/Steam
2. La didattica integrata
3. La didattica per scenari
4. La flipped classroom
5. La blended learning
6. La maker education
7. Il project-based learning
1) Gli eas
2) Il coding e il pensiero computazionale
3) Lo storytelling
4) Il cooperative learning
5) La peer education
6) Il debate
7) Il writting & reading
8) Il circle time
1. L’inquiry-based learning e l’ibse
2. Il metodo narrativo Irs
3. La comunicazione aumentata alternativa