Rappresenta un processo in grado di fornire una cornice dentro cui gli alunni possono essere ugualmente valorizzati, trattati con rispetto.
E’ un approccio educativo basato sui diritti sostenuto da valori fondamentali quali:
uguaglianza, partecipazione e rispetto
delle diversità che garantisce pari opportunità.
1.T.Booth, M.Ainscow, L’index per l’inclusione, Erickson, Trento 2008
Riconoscere accettare valorizzare e promuovere le differenze
Rimuovere gli ostacoli che derivano dal concetto di salute o di diversità della persona
Facilitare e ridurre le barriere dell’apprendimento ponendo l’accento sul contesto
Costruire eterogeneità
Pluralità di opportunità di apprendimento
Differenziazione didattica
Usare strategie e risorse efficaci
Incrementare l’accesso al curriculum per promuovere il successo formativo di tutti gli alunni
l’alunno fa parte della classe e deve rimanere in classe per il maggior tempo possibile;
l’alunno deve fare il più possibile le stesse cose che fanno i suoi compagni;
l’alunno deve il più possibile essere posto nelle stesse condizioni formative degli altri studenti;
i migliori insegnanti di sostegno sono i suoi compagni;
individuare velocemente un compagno di banco con caratteristiche caratteriali adatte e compatibile all'alunno;