Nel rapportarsi con i ragazzi in difficoltà è importante ricordare che innanzitutto sono ragazzi come gli altri e che dobbiamo comportarci nel modo più naturale possibile, senza farci condizionare dalla percezione che abbiamo dell’handicap.
Spesso ci sentiamo spaventati e inadeguati rispetto a come vivono la loro condizione.
Come tutti, hanno bisogno di sincerità, chiarezza e di stabilità. Ricordiamo che tutti i ragazzi, compresi quelli in difficoltà, comprendono molto di più di quanto si possa pensare, evitare quando sono presenti di fare discorsi riferiti a loro che li potrebbero turbare. Adottiamo il più possibile condotte sincere e coerenti.
DIFFICOLTÀ NELLE CAPACITA’ INTELLETTIVE:
-flessibilità nell’organizzazione dei tempi
dell’apprendimento.
-selezione degli obiettivi e dei contenuti
DIFFICOLTÀ NEGLI STILI COGNITIVI:
-utilizzo di modalità di mediazione didattica
e di materiali diversificati
DIFFICOLTÀ NELLA PROVENIENZA CULTURALE:
-metodologia della ricerca partendo dalle
esperienze di ognuno
DIFFICOLTÀ NELLA PERSONALITÀ:
-differenziazione delle modalità di raggruppamento degli alunni
DIFFICOLTÀ NEGLI STILI COMUNICATIVI:
-differenziazione di linguaggi, codici e strumenti espressivi
DIFFICOLTÀ NELLA MOTIVAZIONE E NEGLI INTERESSI:
-differenziare le attività proposte con possibilità di svolgere attività opzionali
ADATTAMENTI
LA SOSTITUZIONE:
obiettivo uguale si modifica l’accessibilità
LA FACILITAZIONE:
uso di tecnologie motivanti (LIM; software) e contesti didattici interattivi (cooperative learning, tutoring, laboratori): proposto anche in ambienti reali
LA SEMPLIFICAZIONE:
modificazione del lessico, riduzione dei concetti, dei criteri di esecuzione del compito (uso calcolatrice, numeri di errori più elevato)
LA SCOMPOSIZIONE IN NUCLEI FONDANTI:
identificazione delle attività fondanti (strumentalità di base, lettura e scrittura funzionale, matematica, pratica)
LA PARTECIPAZIONE ALLA CULTURA DEL COMPITO:
far sperimentare sfida cognitiva ottimale, elaborazione di un prodotto… per aiutare l’alunno a partecipare a momenti significativi
TABELLA RIASSUNTIVA