concorsi esterni
concorsi esterni
PREMESSA E OBIETTIVI Litteralis – Speranza, quale viaggio ti han dato i venti? Il Premio Letterario - “Piazza dei Mestieri - Marco Andreoni” nasce con l’obiettivo di offrire agli studenti che frequentano gli Istituti Tecnici, tutte le scuole professionali, IPSIA, ITC e i Centri di Formazione Professionale del territorio italiano un’occasione di espressione e di pensiero, attraverso la creatività della parola, in versi e in prosa. La scrittura, in tutte le sue forme, diventa un mezzo per poter affermare la propria visione. Durante le edizioni passate, ci siamo imbattuti in numerose storie personali raccontate dai giovani partecipanti al Premio. Alcune sono state portatrici di un messaggio di positività, altre una denuncia a situazioni sociali, psicologiche e famigliari molto delicate, emerse esclusivamente grazie all’enorme potere della parola. Nel 2022, il Premio Nazionale di Poesia e Narrativa Litteralis prosegue il suo viaggio di speranza, dando ai giovani la possibilità di dar voce ai loro desideri attraverso la scrittura creativa. Sedici edizioni del Premio di Poesia e Narrativa ‘Litteralis’, ci han resi consapevoli di una chiara sempre più evidente realtà: la potenzialità umana, emotiva, vitale e creativa dei ragazzi delle nostre scuole insieme alle domande fondamentali del conoscere se stessi alle volte anche struggenti; lo spirito vitale che via via diviene cosciente che gli antichi chiamavano ‘pneuma’. Pertanto, la tematica che affrontiamo quest’anno è la capacità dell’essere umano di riconoscere concetti semplici, quasi scontati, ma che sembrano essersi smarriti: ‘Speranza’ e ‘Desiderio’. Se è vero che la conoscenza avviene proprio attraverso le capacità di ciascuno di vivere delle relazioni, perché non provare a raccontare una possibile Speranza, scrivendo i Desideri più profondi, i nostri personali, o quelli degli altri, o addirittura dell’intero Pianeta? Ecco il tema di quest’anno: ‘Speranza, quale viaggio ti han dato i venti?’ Il tema di quest’anno è proposto al fine di far emergere le migliori risorse creative, spesso nascoste dentro ciascuno, per sperimentare un esercizio di scrittura e far emergere i nostri desideri proprio attraverso un “re-incontro” con la Speranza, che sembra quasi perduta, ma che ‘i venti’ delle parole potrebbero far tornare a vivere.
Ci sono grandi novità in arrivo al Festival Letterario Libri a 180° che si terrà dal 2 al 10 ottobre 2021 a Città di Sant’Elpidio a Mare. Infatti l’Assessorato alla Cultura del Comune, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Antonio Santori”, ha creato all’interno del festival la prima edizione del “Premio Libri a 180° – Città di Sant’Elpidio a Mare”. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come partecipare.
Il premio verrà assegnato a un’opera di narrativa italiana, cioè un romanzo. Tutte le opere pervenute verranno valutate dalla Giuria del Comitato Tecnico, costituita dal personale della Biblioteca Comunale “Antonio Santori”, dal personale preposto dell’Ufficio Cultura e dall’organizzazione del Festival Letterario “Libri a 180°”. Sarà proprio questa giuria a selezionare una cinquina di finalisti entro il 31 luglio 2021.
Al vincitore verrà attribuito un premio in denaro di mille euro. Ecco qualche informazione in più su come partecipare.
Gli editori che intendono partecipare al concorso devono far pervenire al Comitato Tecnico 4 copie del libro a titolo gratuito, entro e non oltre il 21 giugno 2021.
Attenzione: possono partecipare al premio solo opere di narrativa. Non verranno dunque prese in considerazione: opere di carattere saggistico, poesie e raccolte di poesie, raccolte di racconti, graphic novel e fumetti, libri di letteratura per ragazzi e infanzia e neanche le opere inedite.
L’opera inoltre dovrà non essere stata tradotta da altra lingua, deve essere regolarmente in commercio e essere stata pubblicata per la prima volta in volume cartaceo nel periodo che va dal 20 luglio 2020 al 31 marzo 2021. Inoltre gli autori devono risultare viventi alla data della riunione di selezione della cinquina finalista individuata dal Comitato Tecnico.
Per partecipare, è necessario compilare l’apposita scheda di partecipazione reperibile nel sito ufficiale di Città di Sant’Elpidio a Mare, dove sarà peraltro visionabile il bando completo.
Giunge alla seconda edizione il concorso di idee "Quando i ragazzi ci insegnano". Scadenza 26 aprile 2021
Dopo l'edizione 2019/2020, torna per l'anno scolastico 2020/2021 il concorso di idee “Quando i ragazzi ci insegnano”. L’invio degli elaborati dovrà avvenire entro il 26 aprile 2021.
Il concorso, promosso da Ministero dell’Istruzione - Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione (MI), Ministero della Cultura (MiC) - Centro per il libro e la lettura e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, si rivolge agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado italiane, in Italia e all’estero, ed è volto a stimolare e ad abituare alla lettura, che riveste un ruolo di fondamentale importanza nella crescita e nella formazione personale, culturale e sociale degli individui. Intende inoltre favorire lo scambio fra gruppi di studenti italiani in Italia e all’Estero, mettendoli in contatto attraverso gli Istituti Italiani di Cultura. Gli studenti e le studentesse sono invitati a tenere una lezione, in lingua italiana, realizzando a coppie un video della durata massima di 12 minuti in cui devono presentare un’opera (prosa o poesia) di un autore significativo e rappresentativo del territorio, italiano o straniero, in cui vivono i partecipanti.
www.ilmaggiodeilibri.it/registrazione/Login/Login.php
Anche quest’anno torna l’occasione che vi permette di coniugare creatività e amore per la lettura: torna Il Maggio dei Libri! Partecipare all’edizione 2021 è semplice, come ogni anno, potete aderire con iniziative che si svolgano tra il 23 aprile e il 31 maggio e, come di consueto, vi chiediamo di segnalarcele inserendole – con descrizioni accattivanti e sintetiche e aggiungendo, se disponibile, un’immagine o una locandina (in pdf, jpg o jpeg) – nella banca dati che raccoglie tutte le iniziative legate al Maggio dei Libri 2021.
La banca dati sarà aperta e pronta ad accogliere i vostri eventi a partire dal 22 marzo all’indirizzo www.ilmaggiodeilibri.it/registrazione e tutti gli organizzatori che partecipano per la prima volta dovranno richiedere le credenziali prima di poter inserire le proprie iniziative (chi invece si è registrato dal 2018 in poi potrà utilizzare le medesime credenziali).