LIBRI
LIBRI
La nostra scuola ha aderito al progetto
la piattaforma gratuita e sostenibile per la scuola
vai nella pagina iniziale del sito della scuola
clicca sul logo Qloud.scuola
vai in ricerca avanzata
e inizia la tua ricerca
Qloud.scuola è interamente open source ed è costruita con i più aggiornati strumenti di sviluppo oggi disponibili; il suo web design è fortemente innovativo e adatto a bambini e ragazzi.
Qloud.scuola è una piattaforma indipendente e autonoma da ogni influenza amministrativa, politica e finanzia Qloud.scuola è supportata dall’Ente Non Profit “Progetto Qloud Scuola“, un ente di ricerca e innovazione nella Promozione della Lettura: scopri di più sul sito dell’Ente Non Profit.
Elena Martinelli, Claudia Menichini (a cura di)
Questa monografia è un omaggio a un artista che ha fatto dell'arte la sua compagna di vita e della ricerca pittorica il suo costante interesse. Alfredo Catarsini ha attraversato anagraficamente tutto il Novecento e grazie alla sua cultura e alla sua vivacità intellettuale ha assimilato e fatto suoi i più interessanti esperimenti artistici del secolo. Ha sperimentato correnti e "ismi", e due, il Riflessismo e il Simbolismo Meccanico, li ha addirittura creati, in una varietà di linguaggi e di stili intersecati a seconda delle emozioni e delle ricerche formali del momento. Il libro ricostruisce il mondo di Catarsini e ne indaga la personalità artistica in tutte le sue declinazioni: pittore e affreschista, insegnante e letterato, e uomo di profonda cultura e umanità.
Alfredo Catarsini ha insegnato per due decenni presso l'Istituto Statale d'Arte "Stagio Stagi" di Pietrasanta.
Il 13 novembre scorso Dacia Maraini, la scrittrice italiana più tradotta al mondo, ha compiuto 85 anni. Mondadori ripercorre nella collana I Meridiani la vita e le opere di una delle più importanti scrittrici italiane.
Il volume Romanzi e racconti (a cura di Paolo di Paolo e Eugenio Murrali, 1856 pp., 80 euro) di Dacia Maraini ripercorre nella prestigiosa collana “I Meridiani” Mondadori la vita e le opere di una delle più importanti scrittrici italiane.
“Ieri come oggi, avere coraggio significa per una donna pensare e scegliere con la propria testa, anche attraverso un silenzio nutrito di idee”.
È questo il motto di Dacia Maraini, scrittrice, poetessa e saggista, autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie, saggi e narrazioni autobiografiche, tradotti in oltre venti Paesi, scrittrice italiana più tradotta al mondo, la quale ha compiuto 85 anni lo scorso 13 novembre.
Dopo l’esordio nel 1962 con il romanzo La vacanza, ha pubblicato numerosi libri tra cui: La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990, Premio Campiello), Bagheria (1993), Voci (1994), Buio (1999, Premio Strega), Colomba (2004), La grande festa (2011), L’amore rubato (2012), tutti editi da Rizzoli. Per Mondadori nel 2007 ha pubblicato Il gioco dell’universo, Dialoghi immaginari tra un padre e una figlia, scritto a quattro mani con suo padre Fosco Maraini. Nel 2011 è stata candidata al prestigioso Man Booker Prize e nel 2012 ha ricevuto il Premio Campiello alla carriera.
Sessant’anni di carriera, di impegno civile, sempre al fianco delle donne, delle quali ha raccontato storie, senza dimenticare di osservare e annotare i mutamenti della nostra società. Dacia Maraini è anche da svariati anni, editorialista del “Corriere della Sera”.
Il prezioso volume contiene la testimonianza dell’opera infaticabile di questa donna straordinaria, raccogliendo i romanzi:
La vacanza (1962),
L’età del malessere (1963),
Memorie di una ladra (1972),
Isolina (1985),
La lunga vita di Marianna Ucria (1990),
Bagheria (1993),
Il treno dell’ultima notte (2008)
e i racconti:
La vendetta,
Mio marito,
L’altra famiglia,
Viollca la bambina albanese,
“l Bambino Grammofono e l’Uomo Piccione,
Le galline di suor Attanasia,
Alicetta,
Fame,
Il poeta-regista e la meravigliosa soprano,
La ragazza di via Maqueda,
Anna e il Moro,
Mara.
Ciò che colpisce di Dacia Maraini, oltre alla sua grande cortesia e disponibilità, è la sua grande apertura mentale, ereditata dai genitori. Nata a Fiesole in Toscana ma cresciuta in Sicilia dopo un periodo tormentato in Giappone quando era solo una bambina, Dacia è la primogenita dello scrittore ed etnologo fiorentino Fosco Maraini e della pittrice siciliana Topazia Alliata di Salaparuta. I suoi genitori con il loro coerente comportamento, vedi la dura esperienza nel campo di concentramento giapponese di Tempaku durante la II Guerra Mondiale, seppero regalare alla figlia un raro esempio di idealismo. Non solo, il fatto di possedere un sangue misto ha dato alla scrittrice una particolare visione del mondo legata alla tolleranza verso le diversità, alla propensione ai viaggi e alla conoscenza e convivenza con altre culture.
“Io vado” è la frase guida della vita di Dacia Maraini, viaggiatrice instancabile,
“Io sono nata viaggiando. Ho saputo solo più tardi, da grande, che il viaggio era un male di famiglia”
scrive ne La seduzione dell’altrove (Rizzoli 2012) e autrice nomade che ha una “stanza tutta per sé”, dove concentrarsi per mettere sotto forma di prosa i suoi pensieri.che guarda sui boschi, si trova a Pescasseroli, sulle montagne abruzzesi, dove la Maraini soggiorna per più mesi durante l’anno. In questo luogo e nell’abitazione romana vicino al Tevere la prolifica scrittrice, fermamente ancorata nella storia dell’Italia moderna, non si stanca di dare voce alle storie di donne disorientate, scontente e maltrattate, che rifiutano di accettare passivamente quelle frustrazioni e il senso di inadempienza che ne consegue, perché le figure femminili dei suoi romanzi vogliono essere padrone del loro destino, si chiamino Marianna Ucria, Santa Caterina da Siena, Chiara D’Assisi o Maria Stuarda.
Il presente Meridiano ripercorre la sua vita, ricordiamo il legame sentimentale con Alberto Moravia e l’amicizia con Pier Paolo Pasolini, insieme alle tappe fondamentali della sua carriera di narratrice, anche con alcuni testi mai raccolti prima d’ora. A impreziosire il volume, un’inedita “Cronologia della vita dell’autrice”, a cura dello scrittore e saggista Paolo Di Paolo e di Eugenio Murrali.
Una nuova collana di minimum fax ripesca dall'oblio testi di valore, classici mancati per un soffio, usciti dai cataloghi spesso a causa dei tempi frenetici del mercato editoriale, ma vivi.
https://www.sololibri.net/audiolibri-gratis-dove-scaricare.html
Dal 27 agosto arriva in edicola Regine e ribelli con la nuova collana firmata RBA Editore.
Dopo i successi collezionati negli ultimi anni, RBA Editore torna in edicola con la collana Regine e ribelli: un viaggio alla scoperta delle donne che hanno fatto la storia e che spesso vengono ritratte basandosi su stereotipi negativi. Da Cleopatra a Lucrezia Borgia, da Caterina Sforza a Elisabetta I di Inghilterra questa nuova collana compie un’operazione di riscoperta delle storie di queste donne forti e indipendenti che con i loro gesti hanno segnato i diversi periodi del nostro passato. Il primo volume, dedicato alla grande Cleopatra, è in edicola a partire dal 27 agosto 2021 al prezzo di € 2,99, le uscite successive avranno il prezzo di € 9,99. Ma andiamo ora a vedere tutte le caratteristiche e le date di uscita di questa incredibile collana, composta da sessanta volumi, che usciranno in edicola una volta alla settimana.
La caratteristica principale della collana Regine e ribelli è senza dubbio costituita dal lavoro fatto dagli autori per reinterpretare le fonti storiche da una prospettiva attuale, così da poter restituire ai lettori un’immagine più intima e veritiera della vita di queste donne incredibili. Attraverso emozionanti racconti, saremo in grado di ricostruire i loro profili, di conoscere le loro abitudini e le loro ossessioni, ma soprattutto di comprendere i meccanismi che le hanno portate a diventare donne influenti e leader, spesso più importanti degli uomini con cui hanno condiviso il loro tempo.
1a uscita: Cleopatra - 27/08/21
2a uscita: Lucrezia Borgia - 10/09/21
3a uscita: La regina Vittoria - 24/09/21
4a uscita: Caterina de’ Medici - 08/10/21
5a uscita: Anna Bolena - 22/10/21
6a uscita: Maria Antonietta - 29/10/21
7a uscita: Elisabetta I d’Inghilterra - 05/11/21
8a uscita: Caterina Sforza - 12/11/21
9a uscita: Caterina la Grande - 19/11/21
10a uscita: Sissi - 26/11/21
11a uscita: Madame de Pompadour - 03/12/21
12a uscita: Anita Garibaldi - 10/12/21
13a uscita: Maria Stuarda - 17/12/21
14a uscita: Giuseppina Bonaparte - 24/12/21
15a uscita: Maria de Medici - 31/12/21
16a uscita: Agrippina - 07/01/22
17a uscita: Isabella di Castiglia - 14/01/22
18a uscita: Giovanna d’Arco - 21/01/22
19a uscita: Maria Teresa d’Austria - 28/01/22
20a uscita: Nefertiti - 04/02/22
21a uscita: Eleonora d’Aquitania - 11/02/22
22a uscita: Teodora - 18/02/22
23a uscita: Elisabetta Farnese - 25/02/22
24a uscita: Giovanna di Castiglia - 04/03/22
25a uscita: Matilde di Canossa - 11/03/22
26a uscita: Caterina d’Aragona - 18/03/22
27a uscita: Cristina Trivulzio di Belgiojoso - 25/03/22
28a uscita: Teresa d’Avila - 01/04/22
29a uscita: Isabella d’Este - 08/04/22
30a uscita: Boudicca - 15/04/22
31a uscita: Cristina di Svezia - 22/04/22
32a uscita: Livia Drusilla - 29/04/22
33a uscita: Maria Tudor - 06/05/22
34a uscita: Anna d’Austria - 13/05/22
35a uscita: Wu Zetian - 20/05/22
36a uscita: Galla Placidia - 27/05/22
37a uscita: Giulia Domna - 03/06/22
38a uscita: Eugenia de Montijo - 10/06/22
39a uscita: Zenobia - 17/06/22
40a uscita: Margherita di Valois - 24/06/22
41a uscita: Diana di Poitiers - 01/07/22
42a uscita: Olimpia - 08/07/22
43a uscita: Chiara d’Assisi - 15/07/22
44a uscita: Isabella II di Spagna - 22/07/22
45a uscita: Hatshepsut - 29/07/22
46a uscita: Margherita d’Austria - 05/08/22
47a uscita: Martha Washington - 12/08/22
48a uscita: Madame Roland - 19/08/22
49a uscita: Agnese Sorel - 26/08/22
50a uscita: Cixi - 02/09/22
51a uscita: Roxelana - 09/09/22
52a uscita: La principessa di Eboli - 16/09/22
53a uscita: Isabella del Brasile - 23/09/22
54a uscita: Lakshmi Bai - 30/09/22
55a uscita: Olimpia Maidalchini - 07/10/22
56a uscita: Margherita di Parma - 14/10/22
57a uscita: Margherita d’Angiò - 21/10/22
58a uscita: Isabella di Francia - 28/10/22
59a uscita: María Pacheco - 04/11/22
60a uscita: La Malinche - 11/11/22