Un parco nazionale è un'area naturale protetta, dichiarata tale da un governo nazionale, che viene preservato e tutelato attraverso norme specifiche dallo sviluppo antropico e dall'inquinamento, garantendone l'integrità, la biodiversità e la conservazione nel lungo periodo.
Sono aree terrestri, marine, fluviali, o lacustri che contengano uno o più ecosistemi e habitat intatti e/o ad alta biodiversità, o solo parzialmente alterati da interventi antropici, una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche d'interesse nazionale o internazionale, per valori naturalistici, scientifici, culturali, estetici, educativi o ricreativi, tali da giustificare l'intervento del governo nazionale per la loro conservazione. Sono aree naturali protette della categoria II dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (UICN).
Generalmente oltre alla zona del parco, i territori limitrofi ricadono all'interno di zone di protezione parziali, mentre i cosiddetti corridoi faunistici li legano ad altri parchi o aree protette limitrofe. All'interno del parco possono inoltre trovarsi zone di protezione speciale, come ad esempio riserve naturali.
Nel 2003 l'UICN conta 3881 parchi nazionali di cui alcuni sono considerati talmente eccezionali da essere registrati nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Il parco nazionale più vasto al mondo è il parco nazionale della Groenlandia nordorientale (Danimarca) istituito nel 1974 ed esteso 974.000 km². Il paese con più parchi nazionali è l'Australia (685 parchi nazionali), mentre lo stato con la percentuale maggiore è il Belize (38% del territorio nazionale)
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini sorge sull’Appennino tra Marche e Umbria, compreso nelle province di Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Perugia. Presenta un paesaggio molto vario, tra montagne, gole, vallate, altipiani. Nel parco è compresa la celebre Piana di Castelluccio, l’altopiano ai piedi del Monte Vettore, sul versante umbro dei Monti Sibillini, che cambia colore a seconda delle stagioni. I Sibillini sono ricchi di boschi. La vegetazione è formata da alberi di faggio, castagno e acero bianco.
Il 'ghiacciaio' del Calderone, all'interno del massiccio del Gran Sasso, dal 2000 è suddiviso in due glacionevati, uno superiore e uno inferiore, ricoperti del solo detrito a fine estate: negli ultimi 25 anni la superficie glaciale - che nel 1994 risultava ancora superiore a 6 ettari - si è ridotta di oltre il 65%, arrivando a misurare ormai poco più di due ettari. È questo, in estrema sintesi, il risultato del monitoraggio effettuato nella terza tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sul glacionevato del Calderone in Abruzzo, i cui risultati sono stati illustrati i primi di settembre a Pescara.
Il Parco Biblioteca degli Alberi (noto più semplicemente come la Biblioteca degli Alberi) è un parco pubblico situato a Milano tra via M. Gioia, via De Castillia e via Sassetti, nella zona tra Piazza Gae Aulenti e il quartiere Isola.
Inaugurato il 27 ottobre 2018 e realizzato dalla designer paesaggistica olandese Petra Blaisse[1] e da Piet Oudolf,[2] insieme allo Studio Inside-Outside.[3] Il progetto del parco è stato approvato il 20 luglio 2004, attraverso un concorso noto come "Concorso internazionale di progettazione Giardini di Porta Nuova - area Garibaldi Repubblica", vinto dallo studio di progettazione Inside-Outside con il progetto “La biblioteca degli alberi”. Il costo del parco si aggira sui 14 milioni di euro. Esso si estende su 9 ettari e rappresenta la terza area verde del centro milanese per estensione, dopo il Parco Sempione e i Giardini pubblici Indro Montanelli.[4][5] È paragonato ad una biblioteca per la vegetazione che ospita, tra più di 100 specie diverse, 500 alberi disposti in 22 anelli e 135.000 piante. Il parco è poi arricchito da delle frasi poetiche disposte lungo i sentieri, area giochi per bambini, area fitness, un’area relax con chaise longue in legno e luci soffuse, aree per pic-nic attrezzate con panchine, labirinto di cespugli, un laghetto e una fontana scenografica attiva da maggio a settembre.