Ginnastica artistica

 GINNASTICA ARTISTICA

La Ginnastica Artistica si divide in due categorie: maschile e femminile.

Quella maschile è suddivisa in diverse tipologie in base agli  attrezzi usati: parallele pari, sbarra, cavallo con maniglie, volteggio, anelli e corpo libero.

Mentre quella femminile è separata in più attrezzi: trave, parallele asimmetriche, corpo libero e volteggio.

La Ginnastica è una delle discipline più antiche e complete, che sviluppa sia le capacità condizionali come la forza, la velocità e la resistenza, il coraggio, la volontà, la costanza e la combattività.

La Ginnastica Artistica insegna non solo uno sport ma insegna un metodo di vita: insegna la scioltezza ,metodi di respirazione e di calma.

È uno sport molto impegnativo e i ginnasti spesso si scontrano con notevoli blocchi psicologici.

Ogni volta che un atleta finisce un esercizio su un attrezzo: i maschi alzano un braccio verso l’alto in forma di saluto, mentre le femmine li alzano tutte e due.

Il corso di Ginnastica Artistica più forte delle Marche (grazie alle sue tante vittorie) è la ASD Ginnastica Mogliano tra cui in questo istituto abbiamo alcuni ragazzi che gareggiano in questa squadra: (Alex Santochirico, Matteo Bartolini,Valentino Giansanti, Federico Ramadori) che negli anni ha avuto una delle uniformi più iconiche d’Italia. Per il loro body hanno preso spunto da quello giapponese. Il body delle femmine è composto principalmente dal nero, con le fiamme rosse e brillantini argento, le maniche lunghe una in velluto nero e l’altra di tessuto sempre nero. Invece quello maschile è bianco e rosso con delle fiamme nere, blu e gialle; diversamente dalle femmine hanno dei pantaloncini corti di colore rosso. 


Fatto da: Valentino Giansanti e Margherita Riposati