CLASSE TERZA

USCITA A RIPE SAN GINESIO

Il 27 Ottobre, noi alunni delle classi terze della scuola Secondaria di Primo Grado di Urbisaglia e Loro Piceno siamo andati a Ripe San Ginesio per visitare il paese.


Appena siamo arrivati ci hanno accolto i volontari di Legambiente, tra cui Fabiola, che ci ha fatto da guida per tutto il Paese. Come prima cosa ci siamo presentati e conosciuti meglio, poi Fabiola ci ha domandato cosa volessimo fare quest’anno. In seguito ci siamo divisi in gruppi e siamo entrati nella Rocca Leonina, una delle torri più antiche di Ripe San Ginesio, con all’interno una grande statua di marmo. Dopo aver visitato la rocca siamo andati tra le vie del paese, fino alla pinacoteca in cui una signora del posto  ci ha illustrato i vari dipinti. In seguito abbiamo percorso i vicoli, che ci hanno condotto in una piazzetta che ha una storia interessante e cruenta che ci è stata narrata da Fabiola. Successivamente ci siamo diretti verso il bosco per poi fermarci in uno spazio, dove abbiamo ragionato sull’importanza dell’acqua e abbiamo scritto che cosa significasse per noi. Siamo poi ritornati a scuola un pò stanchi, ma felici di aver scoperto le meraviglie di questo paese.



USCITA A COLMURANO

    


Il 6 dicembre noi delle classi terze della scuola Secondaria di Urbisaglia e Loro Piceno siamo andati a Colmurano per la seconda tappa del progetto QUI VAL DI FIASTRA

Siamo arrivati verso le 10.00 e subito dopo siamo stati accolti dal signor Graham che abbiamo intervistato e dal mitico Nonno Graziano, nonno di Pietro Vena, che ci ha fatto da guida per tutto il resto dell’ uscita.


Per prima cosa siamo andati a vedere il municipio, il quale aveva al suo interno due quadri con rappresentati San Rocco e San Donato, il patrono di Colmurano, e la Vergine col bambino. Al centro della stanza c’è un tavolo a forma di ferro di cavallo dove si riuniva il Podestà con le persone del luogo.

Subito dopo essere usciti dal municipio siamo arrivati a piazza San Rocco e da lì siamo andati in una chiesa  antica che adesso viene utilizzata come magazzino a causa del terremoto.


Poi siamo tornati nella piazzola davanti alla chiesa e le nostre guide ci hanno raccontato un paio di leggende popolari del posto.

Dopo ci siamo diretti verso le fonti dove il nostro Nonno Graziano ci ha spiegato cosa le donne andavano a fare in quel luogo e come. Ci ha fatto poi vedere un “miracolo”: versando dell’ acqua sull’edicola, che all’ apparenza sembrava una semplice nicchia, ha fatto apparire un’ immagine della Madonna, dopo di questo ci ha presentato l’ artista Mario Migliorelli il quale ci ha fatto dipingere una “cascata” su una lunga  tela con un po’ di creatività e poi siamo tornati a scuola.


LE NOSTRE INTERVISTE

GRAHAM INTREVISTA.mp4

Ecco l'intervista al signor Taylor Graham 

Valdifiastra-Intervista Calcagni_Giacxomelli.mp4
intervistatuberi1.mp4
intervistatuberi2.mp4

Ecco l'intervista, divisa in due parti, al signor Graziano Tuberi