COMMEMORAZIONE

                                        4 NOVEMBRE

Per onorare i soldati caduti in battaglia, noi ragazzi della classe 3 A di Urbisaglia abbiamo celebrato a modo nostro questa festa. 

Per prima cosa tutte le classi sono entrate nell' aula magna della nostra scuola sulle note del “Il Piave mormorava”, successivamente Giorgia Seghetta e Ludovica Loretani hanno illustrato alcune slides di presentazione: la prima parte spiegava cosa sia e perché festeggiamo il 4 Novembre, mentre la seconda narrava della storia del Milite Ignoto, alla fine di queste ci hanno mostrato un video di pochi minuti sul Milite Ignoto. Poi il nostro sindaco (Ivan Zanconi) ha proseguito con l’esposizione del suo discorso, raccontando perché celebriamo e ricordiamo questa festa.

 A ruota l’hanno seguito i consiglieri di terza con un discorso più breve, ma ricco di significato. A questo punto c’è stato il momento più emozionante dell’incontro, dove tutti si sono alzati in piedi, si sono messi la mano sul cuore e con la base hanno iniziato a intonare l'inno di Mameli; è stato un momento di commozione generale. Dopo un altro discorsetto del sindaco i consiglieri delle altre classi hanno recitato diverse poesie sul tema della guerra, queste erano: “Promemoria”, “Sereno”, “La guerra che verrà” e “Fratelli”.

In conclusione devo dire che questa giornata è stato molto interessante e ben organizzata, sicuramente da riproporre l’anno prossimo.


Scritto da Pietro Vena e Tommaso Nori.

Impaginato da Aurora Becerrica.

il 4 novembre

                                                                         5 NOVEMBRE

Per celebrare le forze armate noi consiglieri di terza, seconda e prima accompagnati dal sindaco del CCR,ci siamo incontrati nella piazza di Urbisaglia e Colmurano per festeggiare questa commemorazione insieme ai rispettivi sindaci dei 2 comuni, a Urbisaglia la celebrazione è iniziata con la banda di Colmurano che ha suonato diverse canzoni, ci siamo recati a porgere una corona di alloro sotto i nomi dei caduti, siamo poi andati dinanzi al sacrario dove il sindaco ha posto un'altra corona di alloro, sia il sindaco di Urbisaglia che quello del CCR, compresi i consiglieri,hanno detto un discorso alla popolazione insieme a noi anche i ragazzi della quinta di Urbisaglia hanno detto alcune poesie, lì presente,poi prima di andare a Colmurano abbiamo visitato il sacrario,a Colmurano è stato uguale,siamo sempre partiti dal Municipio e siamo arrivati al monumento dei caduti in guerra,sempre accompagnati dalla banda, anche qui i ragazzi della quinta di Colmurano hanno detto delle poesie,personalmente è una bella esperienza soprattutto se la vivi da partecipante come ho fatto io.