Festa dell'Unità nazionale





Il 4 novembre si festeggiano l'Unità Nazionale e le Forze Armate. Nel 1919 fu dichiarato festivo come primo anniversario della fine della Prima guerra mondiale. A ottobre del 1922 il secondo governo Facta inserì stabilmente il 4 novembre tra le festività come «anniversario della nostra vittoria», già prima della marcia su Roma. Nel 1977, con le disposizioni per aumentare il numero di giorni lavorativi, il 4 novembre smise di essere giorno festivo e le celebrazioni furono spostate alla prima domenica di novembre. 

In occasione delle celebrazioni il Presidente della Repubblica rende omaggio al Milite Ignoto (un soldato morto al fronte la cui identità rimane ignota per rappresentare tutti i morti nella prima guerra mondiale) con la deposizione di una corona di alloro all'Altare della Patria al Vittoriano a Roma. Inoltre alte cariche dello Stato si recano in visita ai luoghi legati alla Prima Guerra Mondiale. 

Scritto da Lorenzo Lattanzi