RIPE SAN GINESIO: ENTRA IN GIOCO LEGAMBIENTE

Il progetto “QUI Val di Fiastra, proposto dall’aggregazione dei comuni di Ripe San Ginesio, Colmurano e Loro Piceno, con l’obiettivo di rivitalizzare il tessuto sociale, economico e culturale della Val di Fiastra in collaborazione con Legambiente Marche, Università di Macerata, Inabita Società Cooperativa e l'Istituto Comprensivo di Colmurano, ha organizzato varie uscite per noi ragazzi delle scuole secondarie di Urbisaglia e Loro Piceno.

L’organizzazione vuole trasmettere un messaggio molto importante alle future generazioni: quello dell’assoluta necessità di preservare l’ambiente e i piccoli borghi locali che ci circondano.

Il primo paesino che il 23 ottobre noi ragazzi della prima media di Urbisaglia e Loro Piceno abbiamo visitato è Ripe San Ginesio; esso, dietro al suo lontano passato, nasconde inestimabili tesori. Ad esempio, custodita nella piazza, troviamo la Rocca Leonina, edificata per volere di Papa Leone nel 1500.

A catturare l’attenzione degli artisti e di tutti i turisti è il museo d’arte contemporanea che abbiamo visitato, il quale ospita oltre trecento opere ed è stato costruito nel 1892.

Per rivivere gli anni del passato, è bastato recarsi nella piazza Vedo Ovellini, un piccolo luogo di ritrovo e socializzazione.

Scendendo, siamo arrivati alla Fonte delle Ripe, nascosta fra la vegetazione delle nostre colline. Legambiente ci ha guidato durante la giornata; l’associazione ha come scopo quello di ripopolare i paesini medioevali ormai quasi disabitati, con l’intento di riavvicinarci alle nostre radici, quindi la ringraziamo per tutto quello che ci ha fatto scoprire durante la nostra uscita.

Articolo scritto da: Fabrizi Viola, Pascucci Valeria e Vecerrica Diego