Che cos'è?
L'intelligenza artificiale, è l'abilità di una macchina di mostrare capacità umane come il ragionamento, l'apprendimento, la pianificazione e la creatività; essa ci aiuta ogni giorno, anche se non ce ne accorgiamo, a risolvere problemi. La trovate negli smartphone e nei videogiochi, sui social come Instagram e Twitter. Viene spesso abbreviata con le lettere AI o IA. Secondo Stephen Hawking, questa intelligenza che ci aiuta a risolvere problemi ogni giorno, può anche essere pericolosa. Ma prima di giudicarla e di allarmarci, impariamo a conoscere bene e a comprendere cos'è.
Le ultime novità
Vi sarà sicuramente capitato di vedere un robot, basti pensare ai super computer che esaminano migliaia di partite già giocate, per studiare e capire quale mossa fare, oppure a Cremona, dove un piccolo robot postino, chiamato Yape, consegna e ritira pacchi in tutta la città a partire dal 4 Dicembre. Questi sono robot utili che ci aiutano e persino chiacchierano con noi come nel caso di Sophia e Han, due robot costruiti da David Hanson. Per finire, esistono anche robot che aiutano a pulire in casa, progettati apposta per non rompere o graffiare mobili e pavimenti.
Tutto ciò che vi ho appena elencato sono le ultime novità, ma ora proviamo ad approfondire l'argomento…
Una lunga storia che parte dal 1950
La base delle prime intelligenze artificiali, è stata una famosa frase citata da Alan Turing nel 1950, che anche se oggi non basta più per descrivere le nuove innovazioni, è stata di grande ispirazione per gli scienziati del futuro. Da quel periodo in poi, si sono succedute varie scoperte, tra cui: nel 1986, la prima auto che guida da sola, nel 1997, Google, nel 2003, iCub il bambino robot, nel 2011, l'assistente vocale Siri, ed infine si prospetta che nel 2045 il cervello umano diventerà immortale.
Cyber botanica, robot anti covid e molto altro
Addirittura, esiste un robot creato nel 2020 a Singapore, fatto appositamente per riconoscere le persone che non mantenevano la distanza di almeno un metro, così da non farli contagiare. Ma, attenzione, costa circa 62.000 euro! Un altro esempio di intelligenza molto affascinante, è quella della cyber botanica e plantoidi, che sono molto utili per seguire il movimento delle radici delle piante e la crescita della loro forma, così da riconoscere gli inquinanti nel suolo e agire per ripristinare la salute dell' ambiente.
Vi ricordate di Sophie?
Esiste anche una versione più giovane del robot Sophie, che serve a spiegare ai ragazzi l'AI in modo più semplice. Sia Sophie giovane che adulta, sanno riprodurre oltre 60 espressioni facciali, ricordando tutte le conversazioni avute per imparare cose nuove ogni volta che interagiscono.
Arrivati a questo punto, mi sembra il momento giusto per fare questa domanda…e voi, cosa ne pensate dell'intelligenza artificiale? (Sofia Marino)
29 novembre 2022