Lettera vincitrice categoria studenti
Lettera vincitrice categoria docenti
(continua dalla prima pagina)
Nella società di oggi, l'amore assume forme e significati diversi. La tecnologia ha trasformato il modo in cui ci innamoriamo e coltiviamo le relazioni. Le app di incontri, i social media e le piattaforme di messaggistica istantanea hanno reso più facile connettersi con persone di diverse parti del mondo. Tuttavia, questa facilità di connessione porta con sé nuove sfide, come la superficialità delle interazioni e la difficoltà nel mantenere relazioni profonde.
D’altro canto la società moderna è caratterizzata da una crescente accettazione della diversità in tutte le sue forme. L'amore non è più confinato a una sola definizione o espressione. Oggi, le persone sono più libere di amare chi vogliono, indipendentemente dal genere, dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere. Questo cambiamento culturale ha portato a una maggiore inclusività e ha permesso a molte persone di vivere l'amore in modo autentico e aperto.
L'amore rimane poi un pilastro fondamentale delle relazioni familiari. Nonostante i cambiamenti nella struttura familiare tradizionale, l'amore continua a essere la forza che ne unisce i componenti. Che si tratti di famiglie nucleari, estese o scelte, il sentimento svolge un ruolo cruciale nel supporto emotivo e nel benessere dei membri della famiglia.
L’amore poi ha un impatto significativo sulla salute mentale. Relazioni amorose sane possono contribuire a ridurre lo stress, aumentare la felicità e migliorare la qualità della vita. D'altro canto, relazioni tossiche possono avere effetti negativi sulla salute mentale. È importante coltivare amori sani e consapevoli nella propria vita per contribuire al benessere psicologico nostro e quindi della società.
L'amore inoltre continua a essere una fonte inesauribile di ispirazione per artisti di ogni genere. Dalla letteratura al cinema, dalla musica alla pittura, l'amore è celebrato e analizzato in tutte le sue forme. L'arte riflette e influenza il modo in cui comprendiamo e viviamo l'amore, arricchendo la nostra esperienza umana.
In sintesi, l'amore nella società di oggi è complesso e multisfaccettato. Nonostante le sfide e le evoluzioni, rimane un elemento fondamentale della condizione umana, capace di trasformare vite e società.
Gli elaborati pervenuti quest’anno confermano tutto quanto appena esposto. Con una discriminante: i giovani, come è giusto che sia, esaltano prevalentemente la fase dell’innamoramento - sia che si sia corrisposti o meno - sottolineando sensazioni, ricordi o speranze; gli adulti invece riflettono amori complessi, che hanno, nel bene e nel male, lasciato un segno indelebile, un senso di nostalgia ma anche tenerezza.
I due vincitori di quest’anno, Jealyn Mendoza per la categoria studenti e Cristiana Russo Fiorillo per la categoria docenti, sono la prova di questa diversa interpretazione. La prima ha colpito la giuria “Per aver saputo interpretare l’amore come cambiamento, trasformazione...come una musica, sempre diverso”. La seconda, invece, è stata premiata dagli studenti “Per aver saputo esprimere la potenza dell’amore anche nell’assenza”, concetto difficile ma che è stato colto dai giurati pienamente nonostante la giovane età. Come sosteneva Khalil Gibran, d’altronde, “l’amore non è fisico né romantico. Il vero amore è l’accettazione di tutto ciò che è, è stato, sarà e non sarà”.
Arrivederci alla prossima edizione con nuovi amori da raccontare.
(Maria Rita Intrieri)
Roma, 22 giugno 2025