Il film di Wicked è un adattamento cinematografico del celebre musical di Broadway, a sua volta basato sul romanzo di Gregory Maguire Wicked: The Life and Times of the Wicked Witch of the West. Il musical racconta la storia delle due streghe, Elphaba (la Strega cattiva dell'Ovest) e Glinda (la Strega buona), e come le loro vite si incrociano, con un focus su come Elphaba diventa la figura che conosciamo nella storia de Il Mago di Oz. Ariana Grande interpreta il ruolo di Glinda, la Strega buona, un personaggio brillante e popolare che diventa amica di Elphaba nonostante le loro differenze. Grande è famosa per la sua incredibile voce e la sua capacità di esibirsi in musical, ed è stata scelta per la sua presenza scenica e la sua abilità vocale, che si adattano perfettamente al ruolo. Cynthia Erivo invece interpreta Elphaba, la Strega cattiva, che è inizialmente una figura emarginata a causa della sua pelle verde. Erivo, che ha vinto un Tony Award per il suo ruolo in The Color Purple, è una cantante e attrice acclamata per la sua incredibile voce e capacità emotiva. La sua interpretazione di Elphaba promette di essere potente, soprattutto nelle canzoni iconiche come “Defying Gravity”. Jeff Goldblum che interpreta il mago di Oz, in questo film ha il ruolo del cattivo. Michelle Yeoh interpreta Madame Morrible, un’insegnante gentile e buona all’apparenza, ma che rivelerà un altro volto nel film. Jon M. Chu che dirige il film, ha già ottenuto grande successo con Crazy Rich Asians e In the Heights. È noto per la sua abilità nel creare film visivamente impressionanti, e i fan si aspettano un adattamento cinematografico che possa catturare l'energia e la magia del musical di Broadway, con un tocco moderno e spettacolare.
La trama del film esplora la storia di come Elphaba (la Strega cattiva) e Glinda (la Strega buona) si incontrano da giovani e diventano amiche, ma anche rivali, mentre si avvicinano ai loro ruoli nel famoso Mago di Oz. Elphaba, che nasce con la pelle verde, è inizialmente una ragazza intelligente e idealista, ma viene respinta dalla società. Glinda, al contrario, è inizialmente una ragazza superficiale, ma nel corso della storia si evolve, diventando più consapevole del potere e delle responsabilità che comporta essere una "strega buona". La tensione tra le due protagoniste si sviluppa mentre Elphaba cerca di combattere l'ingiustizia e il pregiudizio, mentre Glinda cerca di mantenere un equilibrio con le autorità del mondo di Oz. Il conflitto tra "bene" e "male" è centrale, ma la storia ci invita anche a riflettere su come queste categorie siano più sfumate di quanto sembrino.
Tra i motivi più belli della colonna sonora c’è "Defying Gravity", una delle canzoni più potenti e riconoscibili del musical, che rappresenta un momento di svolta per Elphaba. "Popular" invece è quella più leggera e comica di Glinda, che rappresenta il suo carattere brillante e la sua visione superficiale della vita all'inizio della storia. Come non citare poi "For Good", una ballata emozionante che esplora l'amicizia tra Glinda ed Elphaba e come la loro relazione cambia entrambe. Queste sono le principali canzoni del musical, ma anche le altre non sono meno trascinati e citiamo come esempio: No One Mourns the Wicked, Dear Old Shiz, The Wizard And I, What Is The Feeling, Something Bad, Dancing Through Life, I’m Not That Girl, One Short Day, A Sentimental Man e Ozdust Duet.
Recensione
Non ci sono scuse per non andare a vedere questo film! L’intreccio è molto interessante, nel corso della vicenda ogni scena cattura l’attenzione e questo dà ritmo alla narrazione rendendo il film imprevedibile. Si consiglia la visione della versione originale piuttosto che quella tradotta soprattutto per non perdere l’interpretazione delle canzoni delle due celebri cantanti e attrici americane. Anche se non è stato pensato per una fruizione in 3D, il film è molto coinvolgente e immersivo. Una curiosità: il treno con cui Glinda e Elphaba arrivano ad Oz è stato utilizzato per accompagnare le due protagoniste del film alle Olimpiadi a Parigi per promuoverne l’uscita in Europa. Questo treno ha dei dettagli molto particolari quasi da non sembrare vero! (Michele Oddi)
26 dicembre 2024