“Enola Holmes” è un film ambientato nella Londra del 1800 che prende il titolo dalla sua protagonista, giovane ragazza sorella del famosissimo investigatore Scherlock Holmes. “Enola Holmes” è uscito nel settembre 2020; la protagonista Enola è interpretata dall’attrice Millie Bobby Brown, conosciuta per il ruolo di “Undici” in Stranger Things, serie tv in 5 stagioni seguitissima dal pubblico americano ed europeo. Il film si apre con il sedicesimo compleanno di Enola che cerca la madre per tutta la casa, senza trovarla, così ha origine il filo conduttore del film che è la “missione” di trovare la madre scomparsa, facendosi aiutare dal suo amico lord Tewxbury e che prevede una serie di avventure rocambolesche che porteranno al finale. Nel novembre 2022 è uscito “Enola Holmes 2”, secondo capitolo della saga di Enola, in cui la protagonista, così come la stessa attrice, si mostra cresciuta e più matura. Qui la storia ha sviluppi più interessanti: Enola apre un’agenzia investigativa grazie alla quale cerca di risolvere casi complessi che le vengono affidati da diversi clienti. La realtà è più dura, la maggior parte dei clienti che si rivolge a lei sembra essere più interessata a farlo per consultarsi col fratello e non perché confida nella sua bravura. Dispiaciuta, mentre prende i bagagli per chiudere l’agenzia, si presenta a lei una ragazzina che le chiede di risolvere un caso molto difficile. Enola non ci pensa due volte e accetta di trovare la sorella scomparsa della sua cliente, Sara. Inizia così una storia piena di avventure, guai e sopravvivenza.
Ho iniziato a guardare questo film perché ne ho sentito parlare e la curiosità mi ha spinta a vederlo, anche perché sono una grande fan dell’attrice protagonista. Le mie aspettative non sono state deluse, il film mi è piaciuto molto sia per il cast bravissimo sia perché sembra che la protagonista parli spesso agli spettatori coinvolgendoli nella storia. Non ci sono momenti lenti o noiosi ma è un susseguirsi di colpi di scena che tengono incollati al video.
Se vi piacciono i film gialli, l’atmosfera cupa della Londra del 1800, vi consiglio questo splendido film.
Se vi è piaciuta questa recensione e siete curiosi di leggerne altre in futuro, ci “leggiamo” alla prossima! (Bianca Ciccillo)
5 dicembre 2022