PREMIO ASIMOV, SEI ANCORA NOSTRO!
Anche quest'anno la nostra scuola ha avuto un ottimo piazzamento a livello regionale al concorso letterario "Premio Asimov per l'editoria scientifica": un alunno della classe 3°A LSA, Simone Menna, è arrivato tra i primi 35 per la recensione del libro "Più in alto degli Dèi. L’ingegneria dell’uomo prossimo venturo." di Marco Crescenzi. La premiazione è avvenuta nella Sala Ipogea del Palazzo dell'Emiciclo a L'Aquila, dove sono stati consegna gli attestati. Nel Capoluogo si è recata l'intera classe di appartenenza del "campione" (accompagnata dalle docenti prof.ssa Milantoni e prof.ssa Rosati), per sostenerlo in questo momento unico...
Questa è un'ulteriore testimonianza del valore del nostro Istituto e dei fantastici studenti che lo compongono: forza Simone siamo e saremo sempre con te, e forza lo Spaventa sempre!
dalla redazione
di Fabiola Menna (5A LS - A.S.2024/25)
Durante il mese di aprile, gli studenti della classe VA del Liceo Scientifico Tradizionale hanno proposto ad alunni, docenti e tutti i membri del personale scolastico una donazione simbolica di un euro destinata alla struttura “Capanna di Betlemme”.
di Jacopo Marcolongo (5A LS - A.S. 2024/25)
Nel giorno 10/05/2025 le classi III / IV / V sono state chiamate a conoscere la realtà degli informatici senza frontiere. La presidente ha spiegato che il loro obiettivo e quello di prevenire il “digital divide”, permettendo a tutti...
di Christian Nozzi e Jacopo Marcolongo (3ASA e 5A LS - A.S.2024/25)
Il 23 aprile 2025 si è tenuto un incontro all'Auditorium comunale, organizzato dall'Amministrazione del Comune di Atessa, per la ricorrenza del 25 Aprile, Festa Nazionale della Liberazione.
di Mariangela Consilvio (3ASA - A.S. 2024/25)
Sono state tre settimane fantastiche quelle passate a Malta dagli alunni delle classi terze e quarte ITE e IPSASS nell’ambito del PCTO. Cogliamo l’occasione per intervistare 2 di loro, Desideria Colacillo e Alessio Ramundo della classe 3ITE.
di Vanessa Tumini (4A LS - A.S. 2024/25)
Clicca qui per vedere direttamente il video delll'intervista!
di Jacopo Marcolongo (5A LS - A.S.2024/25)
L’assemblea è iniziata con la presentazione della tematica principale: il Giorno del Ricordo, presentata dai rappresentanti delle classi quinte, organizzatori della stessa.
dalla redazione
Il 14 febbraio si è concluso il Progetto "Love Box", che mirava a spargere amore all’interno dell’Istituto tramite i bigliettini a tema amoroso inseriti all’interno di queste scatole.
di Francesca Rossetti, Lorenza Gallucci e Sofia Conese (3A LS - A.S.2024/25)
Come ogni anno, si è tenuta in Italia e in altre numerose nazioni la "Giornata della colletta alimentare" che, quest'anno, si è svolta il 16 novembre 2024 in corrispondenza della Giornata Mondiale dei poveri.
di Stella Rossi, Sunny Pasquini e Carmen Rodini (III C - Scuola Secondaria di Secondo Grado - A.S.2024/25)
Il 27 gennaio 2025 le classi terze della Scuola secondaria di primo grado della sede di Atessa e di Montemarcone, si sono riunite nell’aula magna dell’Istituto Omnicomprensivo Ciampoli- Spaventa per celebrare insieme la Giornata della Memoria.
di Vanessa Tumini (4A LS - A.S. 2024/25)
Il giorno 29 novembre tutte le classi quarte e quinte, grazie alla possibilità concessa dalle docenti di lingue, si sono recate al teatro Circus di Pescara per poter assistere alla messa in scena in inglese dello spettacolo “Dottor Jekyll e Mr. Hyde” di Palchetto Stage, una compagnia teatrale davvero sorprendente.
di Alice Tieri e Giulia Carinci (3A LS - A.S.2024/25)
La classe III°A LS nei giorni 19 e 20 novembre ha avuto l’occasione di prendere parte al progetto “Apprendisti Ciceroni FAI”. Il FAI è il fondo per l’ambiente italiano, è stato fondato nel 1975 e il suo fine è quello di tutelare e valorizzare i beni paesaggistici, culturali e artistici del territorio in cui viviamo.
di Mariangela Consilvio (3A LSA- A.S. 2024/25)
Nella giornata di sole del 26/10, ideale per correre, si è disputata la fase d’istituto di corsa campestre 2024/25, che ha visto impegnati tutti i ragazzi del secondo grado, ciascuno per la propria categoria.
di Jacopo Marcolongo (5A LS - A.S. 2024/25)
Il 25 Novembre si è svolta la prima assemblea d’Istituto dell’anno scolastico 2024/25.
L’assemblea è iniziata con un discorso introduttivo sull’importante ricorrenza del 25 Novembre, la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, motivo di questa data.
di Alice Tieri e Giulia Carinci (2A LS- A.S. 2023/24)
Mercoledì 22 maggio 2024 la nostra classe, 2ALS, e la 2ALSA si sono recate a Roma, accompagnate dalla prof.ssa Milantoni e dal prof. Pizzarelli, per partecipare alla finale del green game, un gioco a quiz basato sull’ecologia.
di Jacopo Marcolongo (4A LS - A.S. 2023/24)
Il 4 maggio 2024 si è conclusa con la premiazione presso la Sala Consiliare di Pescara la IX edizione del Premio Asimov, il premio per l'editoria scientifica promosso dall'INFN. Studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado hanno recensito libri di divulgazione scientifica.
di Jacopo Marcolongo (4A LS- A.S. 2023/24)
Il giorno 20 maggio abbiamo svolto un incontro con il Rotary Club di Atessa sul tema della violenza di genere in seguito agli spiacevoli femminicidi avvenuti recentemente (ricordiamo il caso di Giulia Cecchettin).
di Matteo Cicchini e Mario Falcone (2A LSA- A.S. 2023/24)
Il giorno 10 maggio 2024 si è tenuta la prima edizione teatina della manifestazione "CittArte". A rappresentare la nostra scuola c’erano l'orchestra ed il corpo di ballo d’Istituto, entrambi composti integralmente da ragazzi del Ciampoli-Spaventa.
PROGETTO "VELA" A POLICORO
di Mariangela Consilvio (2A LSA- A,S, 2023/24)
Dal 30 Aprile al 4 Maggio tutti noi ragazzi e ragazze delle seconde del nostro Istituto Omnicomprensivo "Ciampoli-Spaventa" abbiamo avuto la possibilità di partecipare al progetto Vela che si è tenuto all'interno del circolo Velico Lucano(MT). Abbiamo alloggiato in un hotel poco distante...
L'OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI PIETRO BENEDETTI
di Yuana Maiorano (3A LSA - A,S, 2023/24)
In occasione degli 80 anni dalla morte del commemorato Pietro Benedetti, si è tenuta una manifestazione pubblica in onore del beneamato patriota, difensore dei diritti democratici e membro della resistenza antifascista. Oltre al sindaco e alle numerose figure eminenti legate alla figura di Benedetti, hanno partecipato gli alunni (con le classi e i docenti associati) partecipanti al concorso letterario a suo onore...
ABITUDINI ALIMENTARI E SPORTIVE DEGLI ADOLESCENTI
dalla redazione
La redazione vi consiglia la visione del seguente video riguardante le abitudini alimentari e sportive degli studenti e delle studentesse del nostro Istituto d'Istruzione Superiore...
VIAGGIO A TORINO
di Elena Pelliccia (4A LS - A,S, 2023/24)
Il giorno 17 aprile 2024 noi classi IV dell’istituto Ciampoli-Spaventa siamo partiti per il viaggio d’istruzione presso Torino. Appena arrivati abbiamo fatto una visita generale della città, siamo partiti da Piazza Castello, la piazza più famosa di Torino, arrivando a vedere la Chiesa di San Lorenzo...
GLI SPAVENTINI SOFFRONO D'ANSIA?
di Jacopo Marcolongo (4A LS - A,S, 2023/24)
Il giorno 27/03/2024 è stato svolto un sondaggio sull'ansia scolastica. Sono state scelte 9 classi campione, per un totale di 142 alunni. Il questionario era composto da 11 domande che miravano ad individuare una percentuale statistica che poi sarebbe stata messa in relazione con i dati nazionali.
RELAZIONE GITA QUINTA SUPERIORE A.S.2023/24
di Francesco Travaglini (5B LSA - A.S. 2023/24)
Dal 18 al 23 marzo 2024 le classi quinte sono state coinvolte in un viaggio d’istruzione nella suggestiva cornice di Praga. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di immergersi nelle ricchezze storiche e culturali della capitale ceca.
UNA GITA TRA STORIA E AMORE: VILLA ADRIANA E ANTINOO
di Christian Nozzi (1A LSA- A.S. 2023/24)
Il giorno 06 Aprile 2024 si è svolta una meravigliosa gita che ha interessato le classi del biennio dei licei del nostro istituto (1°A LS, 1°A LSA, 2°A LS E 2°A LSA) avente come mete il Parco Archeologico di Villa Adriana a Tivoli (RO) e la Necropoli della Banditaccia a Cerveteri (RO)...
THE COSTS OF THE FAST FASHION
dalla Redazione
Una mattinata allo Spaventa vivace, emozionante ed immersiva all’insegna dell’amore e la tutela del nostro pianeta.
Nello spettacolo italo-inglese "The Costs of the Fast Fashion" gli allievi della VA I.T.E. con la loro professoressa di inglese Lina Del Romano hanno realizzato una performance di denuncia contro il Fast Fashion.
INTERVISTA AI RAPPRESENTANTI DELLA CONSULTA A.S.2023/24
di Alessandro Romano Campi (4B LSA - A.S. 2023/2024), Elsa Luca (5B LS - A.S. 2023/2024) e Samuele Sciotti (5A LS - A.S. 2023/2024)
RIFLESSIONE SU DI NOI
di Christian Nozzi ( 2A LSA - A.S. 2023/2024)
In occasione della Giornata Internazionale della Disabilità, in aula magna si è svolta una riunione da cui sono emerse importanti riflessioni su di noi con l'aiuto del professor Pizzarelli, del professor Fioriti e della professoressa Giuliani. Ciò che è venuto alla luce è un importante ritratto del nostro interno, dei meandri più oscuri del nostro “io”.
LIBERTÀ E LEGALITÀ
di Yuana Maiorano (3A LSA - A.s. 2023/2024)
Il giorno 22 novembre 2023 siamo scesi in aula magna dalle 11:00 alle 13:00 per assistere ad una conferenza sulla legalità organizzata dall’istituto “A. Marino” di Casoli. Sono intervenuti Paolo De Chiara, Pino Cassata e una signora, figlia della tata che lavorava per la famiglia Dalla Chiesa, che ha portato una testimonianza.
INTERVISTA AL PROFESSOR PIZZARELLI
di Mariangela Consilvio (2A LSA - A.S. 2023/24), Alice Tieri e Giulia Carinci (2A LS - A.S. 2023/24)
Venerdì 1° dicembre 2023 si è tenuto un incontro in aula magna, durante il quale sono emerse molte riflessioni. Con il prof. Pizzarelli abbiamo affrontato il tema dell’adolescenza e, in particolare, abbiamo parlato di educazione affettiva e autostima. Lasciamo qui una breve intervista.
INTERVISTA A VANESSA CAPPELLONE E MICHELA FRANCESCONE
di Vanessa Tumini (3A LS - A.S. 2023/24)
Un'intervista a 2 ragazze, promettenti stelle del nuoto italiano, orgoglio abruzzese e che la nostra scuola è fiera di poter formare... un racconto dell'esperienza di nostre coetanee che può risultare utile a noi tutti.
PAZZI PER LA SCIENZA E LE VITTORIE!
di Christian Nozzi (1A LSA -A.S. 2022/2023)
La scienza ci anima, l'adrenalina ci gasa, l'esperienza ci arricchisce..."Mad For Science" il concorso delle mille opportunità per i giovani e la ricerca. Che ne dite, non volete apporfondire?
SCUOLA CHE VINCE NON SI CAMBIA
dalla Redazione
Arrivata prima della vacanze pasquali la notizia che gli alunni del Liceo Scientifico Spaventa si sono classificati ai primi posti in importanti Concorsi nazionali.
BNL INTERNAZIONALI DI TENNIS 2023
di Mariangela Consilvio e Marta Testani(1A LSA- A.S. 2022/23) - Alice Tieri e Gilda Testani (1A LS - A.S. 2022/23)
Il tennis è uno sport molto interessante, ma non sempre apprezzato. Gli Internazionali di tennis BNL di Roma sono una vetrina mondiale per il nostro Paese, e visionarli è stata una grande opportunità.
CONTRIBUTE ECO-FRIENDLY
di Vanessa Tumini (2A LS - A.S. 2022/2023)
In my opinion, plastic is now everywhere and we, even unconsciously, make excessive use of it. The real problem is made up of microplastics: in fact, plastic is a non-biodegradable material, harmful to the environment. What can we do to improve our planet?
Continua a leggere
LE VARIE TEMATICHE PROPOSTE DAL ROTARY
di Vanessa Tumini (2A LS - A.S. 2022/2023)
Scopriamo insieme le tematiche proposte dal Rotary Club di Atessa: apriamo gli orizzonti insieme a costo zero!
dalla Redazione
Il 29 marzo 2023 le classi quarte dell' Istituto Spaventa sono state invitate a partecipare alla proiezione del documentario "Somayyeh" sulla situazione delle donne afgane ed iraniane presso il Teatrp "Di Iorio" di Atessa. La tematica affrontata è tra quelle trattate nei percorsi didattici inerenti al percorso di Educazione Civica e durante la manifestazione è stato proiettato anche il video realizzato dalla classe 4B LSA sulla situazione delle donne iraniane che vi proponiamo.
di Francesco Gatti (4B LS-A.S. 2022/2023)
Nei giorni tra il 28 e il 30 marzo insieme ad altri cinque alunni dell' Istituto e ad altri sei alunni dell' Istituto Statale Superiore "Algeri Marino" di Casoli ho avuto la possibilità di visitare la sede del Parlameto Europeo a Bruxelles; un' occasione unica, di quelle che capitano poche volte nella vita, formativa sotto molti punti di vista che mi ha fatto capire quanto lavoro c'è dietro la Comunità Europea e quante persone lavorano per il bene comune.
di Pia Finoli e Samuele Sciotti (4A LS-A.S. 2022/2023)
Se nelle ultime settimane vi è capitato di entrare nel laboratorio di chimica oppure uscire dalla porta accanto all'aula magna vi sarete sicuramente imbattuti in dei vasetti dai quali fuoriescono delle piantine e dei bigliettini. Se anche a voi è successo sicuramente vi sarete chiesti di cosa si tratta. Abbiamo per questo deciso di spiegarvelo con l'aiuto dei diretti interessati.
di Alice Tieri (1 ALS-A.S.2022/23) e Marta Testani (1 ALSA-A.S.2022/23)
Lo sport dello sci è molto antico, infatti i suoi primi segni nella storia risalgono all’era glaciale. In realtà ci sono disegni rupestri trovati in Asia centrale che mostrano uomini che camminano attraverso le pianure di ghiaccio e attraverso la neve spessa su due assi di legno molto lunghe. Continua a leggere
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
di Jacopo Marcolongo, Elena Pelliccia, Maria Silvestri (3 ALS-A.S.2022/23)
IL GIORNO DELLA MEMORIA
Classe 5A LSA
Il 27 gennaio 2023 in occasione del "Giorno della Memoria" molte classi dell' Istituto hanno presentato una riflessione su questa giornata. Condividiamo con i nostri lettori uno dei lavori presentati, buona visione.
LA POLITICA A SCUOLA E' PROPAGANDA
di Samuele Sciotti (4 ALS-A.S.2022/23)
Il problema più grande di noi giovani è la disaffezione alla vita politica e culturale, dalla “res publica”. Proprio per questo motivo lunedì 19 dicembre è stato invitato ad intervenire, durante la nostra assemblea d’Istituto, il giornalista e direttore della testata giornalistica World News, Paolo De Chiara. Il suo intervento è stato incentrato sulla mafia e su come essa sia radicata nella nostra società e nella politica... Continua a leggere
di Mariangela Consilvio (1 ALS-A.S.2022/23)
Il 21/11, insieme alla mia classe (1ASA) e alla 1AITE ho visitato Roma, città eterna, partendo da un percorso svolto da molteplici classi dell’istituto, incentrato sulla marcia su Roma di Mussolini del 1922 e il rastrellamento degli ebrei romani nel quartiere ebraico che abbiamo attraversato a piedi osservando le numerose pietre di inciampo... Continua a leggere
di Piergiorgio Cecchini (5 ALS-A.S.2022/23)
Il 31 ottobre 2021 la nostra scuola ha votato i due rappresentanti per la consulta provinciale, con carica biennale. Sono stato eletto con la mia lista "Se sembra impossibile, allora si può fare"... Continua a leggere
di Piergiorgio Cecchini (5 ALS-A.S.2022/23)
Domenica 18 dicembre, i ragazzi del nostro istituto si sono riuniti in piazza Garibaldi per rivolgere il loro augurio di natale alla cittadinanza e contribuire al progetto ecologico del comune di atessa. Continua a leggere
Ci complimentiamo con la professoressa Danila Di Croce che ha vinto l'edizione 2022 del premio letterario "Colline di Torino", nella sezione poesia, con il componimento "Ciò che vedo è la luce".
DEBATING CHAMPIONSHIP 2022
La nostra scuola, il 3 giugno 2022 è arrivata seconda dell'Abruzzo Etico Debating Championship.
Il progetto di lettura e di legalità basato sulla riscrittura di un piccolo copione tratto da O maé, storia di Judo e di camorra. Questo libro è di Luigi Garlando e è stato letto dai ragazzi della classe, poi alcuni hanno riscritto il copione, altri hanno recitato, altri cantato e altri montato il video. Visualizza i video
GIORNATA CONTRO L'OMOFOBIA
17 maggio 2022
Classi: 4A LSA - 5A LS- 5A LSA (A.S. 2021/22)
ERASMUS in Portogallo: 7-13 maggio 2022
di Pia Finoli (3A LS) e Prof.ssa Tano Paola (A.S. 2021/22)
Per la prima volta, quest’anno, la nostra scuola ha avuto la possibilità di prendere parte al progetto Erasmus. 19 dei nostri alunni, infatti, sono partiti alla volta del Portogallo per quella che è stata una meravigliosa esperienza di scambio culturale, ... Continua a leggere
di Pattreera Setthaka (4A LSA - A.S. 2021/22)
Ciao Mi chiamo Pattreera ma puoi chiamarmi Patty. Vengo dalla Thailandia, un piccolo paese nel sud-est asiatico. Non ho fatto nessuna esperienza in Europa prima d’ora, l’Italia è il primo Paese in Europa che ho visitato. Continua a leggere
Classi Terza e Quinta Scuola Primaria Piana La Fara - A.S. 2021/2022
I bambini della 3^ e 5^ elementare hanno realizzato questo progetto.
Clicca qui per vedere le immagini
LA MIA ESPERIENZA INDIMENTICABILE
di Domenico Paolella (4A IPSSAS - A.S. 2021/22)
Sin da bambino il mondo dello spettacolo mi è sempre piaciuto, ma essendo un ragazzo molto timido non avrei mai immaginato di potermi esibire davanti a decine di persone. Continua a leggere
di Ludovica Rossetti (3A ITE - A.S. 2021/22) e la professoressa Del Romano
Quando parliamo di scambio culturale o interculturale si tratta di attività che siano: permanenza, mobilità o comunicazione con l’estero; per un periodo di tempo che può essere una settimana, un mese, sei mesi o anche un anno, per accrescere le competenze linguistiche. Continua a leggere
di Vanessa Tumini (1A LSA - A.S. 2021/22)
Per il mio primo giorno avevo aspettative molto alte, non ero turbata da particolari preoccupazioni o pensieri negativi. Devo ammettere però che un po’ d’ansietta ce l’avevo, una volta entrata all’interno dell’istituto mi sono sentita a mio agio e, di conseguenza, l’ansia è diminuita sino a trasformarsi in felicità. Continua a leggere
VISITA PRESSO IL MUSEO "A. SASSU" IN ONORE DELL'INFERNO DI DANTE
di Vanessa Tumini (1A LSA - A.S. 2021/22)
In occasione del 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri, si è tenuta una mostra iconografica su “L’ Inferno” di Dante, un viaggio iconografico nel tempo... Continua a leggere
INCONTRO CON IL SINDACO DI ATESSA DOTT. GIULIO BORRELLI
di Alessandra Bruno (5A LS - A.S. 2021/22)
Il giorno 6 dicembre 2021, le classi quinte dell’Istituto Superiore Ciampoli Spaventa hanno avuto la possibilità di relazionarsi con il giornalista, nonché sindaco di Atessa, il Dott. Giulio Borrelli riguardo l'episodio delle torri gemelle dell'11 settembre 2001. Continua a leggere
I GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO: UNA GRANDE SFIDA
di Clara Lucia Giuliani (5A Scuola Primaria "Rione Santa Maria" - A.S. 2021/22)
Mi piace immaginare i Giochi Matematici del Mediterraneo come una grande sfida. In terza, quando ho potuto parteciparvi per la prima volta, avevo solo sette o otto anni, quindi li consideravo soltanto come una specie di verifica. Solo in quarta ho cominciato ad infervorarmi davvero. Continua a leggere
di Eleonora Giuliani (1A IPSSAS - A.S. 2020/21)
Nel mese di Aprile il Green Game ha fatto tappa anche da noi. Per capire meglio di cosa stiamo parlando, spieghiamo di cosa si tratta: è un concorso didattico rivolto alle classi 1° e 2° superiori. Il gioco si svolge a squadre e si avvale dell’uso di tecnologie interattive. Sono dei quiz basati su domande a risposta multipla, riguardanti la raccolta differenziata. Continua a leggere
ABRUZZO ETICO DEBATING CHAMPIONSHIP 2021
La Redazione (A.S. 2020/21)
Sabato 22 maggio, nella Giornata nazionale della legalità in memoria di Giovanni Falcone, il nostro Istituto ha gareggiato nel torneo di Debate con altre cinque scuole della provincia di Chieti. La gara, coordinata dalla Prof.ssa Nevia Di Poccio, si è svolta online con la partecipazione di 5 alunni... Continua a leggere
SI PUO' SBALORDIRE CON EFFETTI SPECIALI?
Prof.ssa Lina del Romano (A.S. 2020/21)
Chi l’ha detto che per sbalordire ci vogliono per forza degli “effetti speciali”? A volte un prodotto, un risultato, stupisce proprio per la forza della sua semplicità, cosa che lo rende speciale. Infatti, alla domanda: “Si dovrebbe... Continua a leggere
NAJLEPSZY ROK MOJEGO ŻYCIA
L’anno più bello della mia vita
di Pia Finoli (2A LS - A.S. 2020/21)
Avete mai pensato di fare l’esperienza dell’anno all’estero, ma poi vi siete persi nei dubbi e nelle perplessità che un’idea come questa comporta? Per rispondere ad alcune di queste domande abbiamo chiesto a Giulia Tumini (4B ITE), che attualmente si trova in Polonia per l’anno all’estero.
Continua a leggere
GLI AMBASCIATORI JUNIOR DEL PARLAMENTO EUROPEO SI RACCONTANO
Le ragazze e i ragazzi della 4A e 4B ITE (A.S. 2020/21)
Da quest’anno il nostro Istituto è diventato una delle cinquanta scuole ambasciatrici del Parlamento Europeo in Italia. Noi studenti del quarto anno dell’Istituto Tecnico Economico abbiamo partecipato al Progetto EPAS che ha come scopo quello di informare i ragazzi sulla storia dell'integrazione europea... Continua a leggere
di Alessandra Bruno (4A LS - A.S. 2020/21)
Quest'anno anche l'Istituto superiore Spaventa ha partecipato alle giornate del FAI. Hanno collaborato tra loro tutti i ragazzi delle classi terze e quarte del liceo Scientifico, sia dell'indirizzo Tradizionale che delle Scienze Applicate. Continua a leggere
PROGETTO GIORNATA DELLA MEMORIA
di Alessandra Bruno (4A LS - A.S. 2020/21)
In vista dell’annuale ricorrenza della Giornata della Memoria, le classi quarte e quinte degli indirizzi Scientifico e Scienze Applicate hanno partecipato al progetto che si è basato sulla realizzazione di un video per la commemorazione delle vittime dell’olocausto. Continua a leggere
di Eleonora Giuliani (1A IPSSAS - A.S. 2020/21)
Il passaggio dalle medie alle superiori è di certo molto emozionante e, al tempo stesso, fa un po' paura. Si entra in un altro tipo di scuola dove si cambiano i compagni, i professori, l’istituto e anche le materie che sono più complesse rispetto alla scuola di prima. Continua a leggere
I CAMPIONATI DEL MONDO DI TENNIS
di Leonardo Carbonelli (4A LSA - A.S. 2019/20)
Stanno per tornare i campionati studenteschi, e la nostra scuola brulica di alunni propensi a partecipare. Vengono organizzati allenamenti in cui si prepara al meglio la squadra da schierare, ed infatti, negli scorsi anni, la nostra scuola ha riportato grandi risultati nello sport del tennis… Continua a leggere
LA TESTIMONIANZA DI DIANA E JORGE YANEZ
di Sara Giagnorio (5A ITE - A.S. 2019/20)
Il giorno 09 novembre 2019, alcune classi hanno partecipato all’incontro con Jorge Yanez, di anni 79, rifugiato politico in Italia a causa del colpo di stato avvenuto in Cile l'11 settembre 1973, ad opera del generale Pinochet. Le forze armate rovesciarono il governo socialista di Salvador Allende, che morì durante l’assedio al palazzo di governo della Moneda. Continua a leggere
di Miriana Di Lallo e di Milena Di Biase (4A LS - A.S. 2019/20)
Intervista ad Andrea Candeloro, Loris Flocco e Vincenzo Paolella. Continua a leggere