INFORMATICI SENZA FRONTIERE
INFORMATICI SENZA FRONTIERE
di Jacopo Marcolongo (5A LS - A.S.2024/25)
Nel giorno 10/05/2025 le classi III / IV / V sono state chiamate a conoscere la realtà degli informatici senza frontiere.
La presidente ha spiegato che il loro obiettivo e quello di prevenire il “digital divide”, permettendo a tutti gli individui e alle strutture di essere al passo con i tempi, digitalizzandosi, comunicando e offrendo servizi all’avanguardia.
Parte importante della riunione è stata quella dei mestieri cancellati dalla digitalizzazione, le cause che ciò ha portato, la creazione di nuovi mestieri (e quindi le competenze richieste e la loro retribuzione) come la creazione di software, il social media manager, E-commerce, data engineer e AI machine learning engineer e molti altri. Riferito a questi lavori si è affrontato il discorso sullo skill mismatch tra i nuovi lavori e le competenze che la scuola italiana ci mette a disposizione, mostrando a noi giovani le competenze che richiedono le aziende e dandoci un importante schiaffo di realtà sulle skill minime, sulla disoccupazione giovanile.
Proseguendo, sono state portate le testimonianze di studenti STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), con le competenze più ricercate dalle aziende, dimostrando che non bisogna essere geni, nerd, o annullare la propria vita sociale per studiare questo tipo di materie.
Nella parte finale ci è stato mostrato il modo estremo in cui le competenze digitali sono entrate a far parte di ogni settore della nostra vita (addirittura cosmetica e sport). Sono state portate importanti testimonianze da diversi studenti STEM da tutto il mondo tramite video e da Ginevra che ha preso la parola e ci ha raccontato della sua esperienza come Energy Engineer che porta efficienza energetica in paesi in via di sviluppo.
Come ultimo intervento ci è stato spiegato il meccanismo dell’analisi di mercato e la sua utilità pratica e statistica.
Nel complesso l’incontro è stato stimolante e innovativo, e ha proiettato gli studenti verso il mondo del lavoro e le future prospettive di esso.