DA FRANCESCO A LEONE XIV: UNA NUOVA ERA CHE INIZIA
di Christian Nozzi (3ALSA - A.S. 2024/25)
La condizione di salute di Papa Francesco nei suoi ultimi mesi di vita era divenuta motivo di crescente preoccupazione: tra età che avanza e malattie, il Santo Padre ha fatto preoccupare il mondo intero per oltre 40 giorni, essendo stato ricoverato al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale acuta...
GIUBILEO 2025
di Francesca Rita Di Francesco, Giulia De Luca e Sofia Di Iorio (2ALSA - A.S. 2024/25)
Il Giubileo è un evento religioso straordinario della tradizione cattolica, durante il quale la Chiesa invita i fedeli alla conversione, al perdono e alla riconciliazione. È un tempo di grazia, di misericordia e di rinnovamento spirituale. Durante l’Anno Santo, vengono concessi privilegi speciali, tra cui...
UN TRAGUARDO PER LE DONNE, UN TRAGUARDO PER L'ITALIA
di Samuele Di Carlantonio (1ALSA - A.S. 2024/25)
Finalmente dopo anni di dibattito e di scontro nelle aule del Parlamento, si è raggiunto un importante traguardo per il miglioramento della sicurezza e della tutela dei civili. Il 7 marzo 2025 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo schema di disegno di legge che considera non più il femminicidio idealmente come delitto di genere ma come...
L'OBLIO DEL GENOCIDIO DEI CURDI
di Massimiliano Taddeo (1ALS - A.S. 2024/25)
È il 9 novembre del 2010 quando la Camera dei Deputati istituisce il «Giorno del ricordo del genocidio dei curdi». Sono passati più di quattordici anni e sembra che tutti si siano scordati di questa giornata e del massacro che essa vuole commemorare. Oggi, infatti, lo sterminio del popolo curdo, tutt'ora messo in atto dal governo di Erdogan, viene spesso trascurato e ignorato...
SCANDALO FEDEZ
di Mariangela Consilvio (3ALSA - A.S. 2024/25)
Una delle notizie che ha fatto più̀ scandalo in questi giorni è la scoperta del presunto tradimento da parte di Fedez verso la sua ormai ex moglie Chiara Ferragni. La storia è molto confusa, ma non preoccupatevi: ci pensiamo noi a rimettere in ordine gli eventi...
SANREMO 2025: LE NOTE CHE SCRIVONO IL FUTURO
di Giulia Conese (1ALS - A.S. 2024/25)
Anche nel 2025 il palco di Sanremo si prepara a far vivere emozioni alla popolazione italiana. Un festival che fa parte del nostro passato e del nostro futuro e che con semplici testi di canzoni racconta l’Italia. Un festival che ha a cuore gli italiani e li rappresenta sottoforma di musica.
GRAMMY AWARDS 2025
di Jacopo Marcolongo (5ALS - A.S. 2024/25)
La 67ª edizione dei Grammy Awards si è tenuta il 2 febbraio 2025 presso la Crypto.com Arena di Los Angeles, con Trevor Noah come presentatore per il quinto anno consecutivo. La serata ha visto trionfare Beyoncé e Kendrick Lamar, oltre a esibizioni memorabili e momenti significativi.
AGRIGENTO, CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2025
di Massimiliano Taddeo (1ALS - A.S. 2024/25)
Definita da Pindaro come "La più bella città dei mortali”, Agrigento è stata scelta come Capitale italiana della Cultura 2025. Per il centro urbano siciliano ricevere questo titolo è un'opportunità per mostrare a tutto il Paese la sua ricchezza storico-culturale e...
CECILIA SALA
di Greta Sangiuliano e Daniel Beligan (2ASA e 1AITE - A.S.2024/25)
Il 16 dicembre 2024 l’ingegnere iraniano Mohammed Abedini viene arrestato a Milano su richiesta degli Stati Uniti per aver fornito materiale tecnologico militare ai Pasdaran. Tre giorni dopo viene arrestata in un albergo a Teheran in Iran la giornalista italiana, di cronaca internazionale, Cecilia Sala...
TREGUA A GAZA
di Marta Testani (3ALSA - A.S. 2024/25)
La tregua a Gaza rappresenta un momento di sospensione del conflitto, spesso salutato con speranza da chi auspica un ritorno alla pace, ma anche un’occasione di riflessione sui limiti e le contraddizioni di ogni cessate il fuoco in un conflitto così complesso e radicato.
MARESCIALLO MASINI E DIFESA PERSONALE
di Alice Tieri e Giulia Carinci (3ALS - A.S. 2024/25)
Luciano Masini era un carabiniere che ha dedicato la sua vita al servizio della comunità e della giustizia. La sua carriera, segnata da numerosi interventi in situazioni di pericolo, è divenuta tristemente celebre per un episodio che ha lasciato un segno profondo nella sua vita e nella memoria collettiva...
INCENDIO A L.A.
di Annachiara Franceschini e Gilda Testani (3ALS - A.S. 2024/25)
Un vasto incendio ha interessato le colline di Los Angeles, causando gravi danni e mettendo in pericolo la popolazione. Le fiamme, alimentate dal vento forte e dalla siccità, si sono diffuse rapidamente, costringendo migliaia di persone a evacuare le proprie abitazioni.
ASSAD CADUTO: COSA ACCADRA'?
di Christian Nozzi (3ASA - A.S. 2024/25)
In Siria la situazione politica ha subito un mutamento drastico ed epocale. Dopo quasi quattordici anni di conflitto, dal 2011, il 27 novembre 2024 una coalizione di ribelli ha lanciato un’offensiva militare su vasta scala che nell’arco di pochi giorni ha provocato il collasso del regime di Bashar al-Assad...
DIN-DON: UN PATRIMONIO AGNONESE!
di Christian Nozzi (3A LSA - A.S.2024/25)
Spesso quando pensiamo alle meraviglie, alle bellezze, alle unicità, alle specialità, pensiamo a terre lontane, mondi sconosciuti, culture incredibili… spesso ci dimentichiamo come la nostra bella Italia sia un piccolo forziere che nasconde tesori indescrivibili, materiali e non...
COMPLIMENTI FUORICLASSE !
dalla redazione
Tra le cinque studentesse vincitrici del Premio di studio “Anna Bonino” indetto dal Collegio Einaudi di Torino c’è anche la diciannovenne Elsa Luca, nostra compagna di redazione e di scuola fino all’anno scorso.
MAKE AMERICA GREAT AGAIN (PT.2)
di Christian Nozzi e Jacopo Marcolongo (3A LSA e 5AL S - A.S.2024/25)
Lo scorso 5 novembre 2024, le elezioni presidenziali USA hanno determinato la vittoria del candidato repubblicano alla Casa Bianca Donald Trump. Ma perché questa vittoria non era così scontata e cosa ha determinato il suo trionfo?
CADAVERE NEL FIUME SANGRO
di Marta Testani (3A LSA - A.S.2024/25)
Domenica 17 novembre, nei pressi del ponte sul fiume Sangro che collega Lanciano e Atessa è stato rinvenuto un cadavere . Intorno alle 16:30 un pescatore locale ha avvertito il 112 dopo aver trovato un corpo esanime incastrato tra due massi.
CASO DIDDY
di Alice Tieri e Giulia Carinci (3A LS - A.S.2024/25)
Il 16 settembre 2024, Sean “Diddy” Combs, noto anche come Puff Daddy o P Diddy, è stato arrestato a Manhattan con accuse molto gravi, tra cui tratta di esseri umani a scopo sessuale, rapimento e violenze. Questo arresto ha suscitato grande scalpore, portando alla luce uno scandalo che coinvolgerebbe anche altre figure note dello spettacolo americano.
CATTURATE I CRIMINALI !
di Christian Nozzi (2A LSA - A.S.2023/24)
Il procuratore capo della Corte Penale Internazionale dell’Aja, Karim Khan, ha chiesto alla Camera preliminare del tribunale di emettere mandati di arresto contro il premier israeliano Benyamin Netanyahu, il suo ministro della Difesa Yoav Gallant e i leader di Hamas Yahya Sinwar, Mohammed Deif, Ismail Haniyeh e Diab Ibrahim Al Masriper "crimini di guerra e crimini contro l'umanità" nella Striscia di Gaza dall'8 ottobre 2023.
MET BEAUTIES
di Maria Silvestri (4A LS - A.S.2023/24)
This year's MET Gala was a success, theme was "Sleeping Beauties: Reawakening Fashion". Let's take a look at three of the most iconic looks of this year's event.
DIVIDED BY MUSIC
di Christian Nozzi (2A LSA - A.S.2023/24)
“United by music” questo è il motto dell’ESC (Eurovision Song Contest). Ma, quest’anno più che mai, la Competizione Canora Europea, arrivata alla sua 68esima edizione vinta dal cantante svizzero Nemo (in rappresentanza della Svizzera) con il brano “The Code”, ha rappresentato un motivo di attrito e divisione a livello internazionale.
EUROVISION 2K24
di Annachiara Franceschini, Lorenza Gallucci e Gilda Testani (2A LSA - A.S.2023/24)
Quest'anno nell'arena di Malmo in Svezia si è tenuta la 68° edizione dell'Eurovision Song Contest 2024, concorso canoro iniziato martedì 7 maggio e conclusosi sabato 11 maggio.
L'ECLISSI DEL SECOLO
dalla redazione
L'intero Nord America, dal Messico al Canada, si è fermato per ammirare l'eclissi di Sole, la prima del secolo ad attraversare i tre Paesi contemporaneamente. L'evento astronomico ha tenuto con lo sguardo al cielo mezzo continente, tra eventi speciali, scuole chiuse, stadi pieni, hotel esauriti, tutti a osservare questo meraviglioso spettacolo.
UN CASTELLO DI CARTE CHE CADE
di Christian Nozzi (2A LSA - A.S.2023/24)
Il Francis Scott Key Bridge di Baltimora, uno dei ponti più lunghi e importanti d'America è crollato in 20 secondi dopo che uno dei suoi piloni centrali è stato urtato da una gigantesca nave porta container, in probabile avaria, che usciva dal porto.
LA NOTTE DEGLI OSCAR
di Vanessa Tumini e Esmeralda Marocco (3A LS - A.S.2023/24)
Si è svolta a Los Angeles la cerimonia di consegna degli Academy Awards, meglio noti come Oscar – i premi più importanti del cinema mondiale. Qui tutti i premiati.
LA PROTESTA DEGLI AGRICOLTORI: SFIDE E RIVENDICAZIONI
di Giusi Cinalli e Martina Sirolli (1A LS - A.S.2023/24)
Gli agricoltori di tutto il paese si stanno riversando nelle strade in una protesta senza precedenti, portando avanti una serie di rivendicazioni che evidenziano le sfide che affrontano quotidianamente.
IL FESTIVAL DI SANREMO 2024
di Mariangela Consilvio (2A LSA - A.S.2023/24)
Anche quest’anno il teatro Ariston ha ospitato l’unico ed inimitabile Festival della musica Italiana: Il Festival di Sanremo. In occasione dei 70 anni della Rai, il festival si è tenuto dal 6 al 10 febbraio 2024, presentato da Amadeus ed è stato trasmesso in diretta in Eurovisione su Rai1
CHIARA FERRAGNI E BALOCCO
di Pia Finoli (5A LS - A.S.2023/24)
Tra le ultime notizie dell’anno 2023 ad essere sulla bocca di tutti c’è indubbiamente quella della denuncia per truffa fatta dal Codacons nei confronti della celebre influencer Chiara Ferragni e dell’azienda Balocco.
PROGETTO PCTO IN IRLANDA
della professoressa Rita Grappasonno
L’esperienza del progetto PCTO in Irlanda è stata per tutti un’occasione sia di conoscenza che di apprendimento in un contesto diverso che ha permesso agli studenti e studentesse di mettere in pratica e di potenziare le competenze generali acquisite nel proprio percorso di studi e...
UN ISRAELIANO VALE 3 PALESTINESI
di Francesco Travaglini (5B LSA - A.S. 2023/24)
Nel cuore del complesso scenario del conflitto israelo-palestinese, la questione del valore civile emerge come un faro di speranza tra le difficoltà. Il titolo provocatorio “Un Israeliano Vale Tre Palestinesi?” potrebbe inizialmente suscitare domande, ma è proprio attraverso una riflessione approfondita che emergono le connessioni umane che uniscono queste due comunità.
COLLETTA ALIMENTARE
di Matteo Lemme (1A LS-A.S. 2023/24)
Sabato 18 novembre 2023 c'è stata la colletta alimentare ossia una bella iniziativa che prevede la presenza di volontari in vari punti vendita che invitano migliaia di persone a compiere un bel gesto, un piccolo contributo che aiuta una miriade di persone meno fortunate di noi.
CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE
di Christian Nozzi (2A LSA - A.S. 2023/24)
Con tale articolo intendo ripercorrere la storia del conflitto israelo-palestinese (in queste settimane molto discusso), che logora la terra di Palestina da decenni, avendo radici molto più profonde… Al 18 Dicembre 2023, dall'offensiva del 7 Ottobre 2023, i morti hanno superato le 19.000 unità, la cui quasi totalità sono palestinesi, il 67% dei quali sono donne e bambini.
SE DOMANI TOCCA A ME, VOGLIO ESSERE L'ULTIMA
di Di Carlo Giulia, Di Francesco Francesca Rita e Di Iorio Sofia (1A LSA - A.S.2023/24)
Novembre 2023, tutte le scuole d’Italia si sono fermate in un minuto di silenzio per commemorare la morte di Giulia Cecchettin, vittima di un ragazzo che non ha saputo amarla, ma che la voleva solo per sé e “portandolo a scegliere” che Giulia dovesse essere solo sua e di nessun altro.
Nessuno merita di essere accoltellato e privato della sua libertà, per nessun motivo.
di Maria Silvestri (3A LS-A.S.2022/23)
The brand Schiaparelli might as well be considered the opener of the 2023/2024 fashion season. The fashion show took place in Paris, during the Paris Fashion week. What really surprised the people who attended the show, just like the world of social medias, are the outfits of the three top models Shalom Harlow, Irina Shayk and Naomi Campbell.
di Mariangela Consilvio (1A LSA - A.S. 2022/23), Annachiara Franceschini e Lorenza Gallucci (1A LS - A.S. 2022/23)
La Festa della Donna ricorre l'8 marzo ogni anno in tutto il mondo. In molti pensano che questo giorno sia stato scelto per ricordare il drammatico incidente accaduto a New York nel 1908 quando alcune operaie chiuse in uno stabilimento sono morte in un incendio. In realtà questa data è stata scelta per ricordare la manifestazione contro lo zarismo a San Pietroburgo (1917). Continua a leggere
di Jacopo Marcolongo (3A LS-A.S. 2022/2023)
Mondiali di sci, oro a sorpresa per il canadese Crawford nel Super G. Tra gli Azzurri cade Paris.
Il nordamericano la spunta per un centesimo. Argento a Kilde, bronzo a Pinturault. Niente podio per Odermatt, quarto. Continua a leggere
di Vanessa Tumini (2A LS-A.S. 2022/2023)
Negli ultimi giorni avrete sicuramente sentito parlare dell’arresto del boss mafioso, Matteo Messina Denaro. Dopo 30 anni di latitanza è stato arrestato senza opporre resistenza dai carabinieri del ross fuori dalla clinica privata “La Maddalena” di Palermo dove si trovava sotto falso nome per sottoporsi a cure. Continua a leggere
I MONDIALI DI CALCIO IN QATAR: NON E' TUTT'ORO IO' CHE LUCCICA
di Arianna Cinalli (3A LS-A.S. 2022/2023)
I mondali di calcio del 2022 (FIFA World Cup) si svolgono in Qatar, un piccolo emirato della penisola arabica, di circa 3 milioni di abitanti, che si affaccia sul Golfo Persico. Il clima desertico con scarsissime piogge, quasi esclusivamente invernali, limita la coltivazione di piante utili ai fini alimentari e impedisce di raggiungere una piena autosufficienza alimentare. Continua a leggere
SEGRETI SUL MONDIALE IN QUATAR
di Jacopo Marcolongo (3A LS-A.S. 2022/2023)
Qatar 2022 ormai è molto spesso associato alla morte, e questa non è affatto un’iperbole: nel febbraio 2021, un’inchiesta del Guardian ha rivelato che i lavoratori migranti morti nei cantieri del Mondiale erano almeno 6500... Continua a leggere
GIORNATA DELLA PACE NELLE SCUOLE MEDIE
FLASH MOB PER L'UCRAINA: "NO ALLA GUERRA"
Erica P., Giorgia D.P., Mirka G. e Matteo G., (III A Scuola Secondaria di I Grado sede di Montemarcone - A.S. 2021/22)
CONCERTO PER LA PACE DELL'ORCHESTRA DELL'ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO "CIAMPOLI-SPAVENTA" Continua a leggere
di Daniela De Laurentiis e Benedetta Di Renzo (4A LS - A.S. 2021/22)
Si parla di virtual influencer per riferirsi ai primi abitanti del Metaverso, che in Asia stanno spopolando a tal punto che le creazioni di intelligenza artificiale potrebbero generare un mercato pari, secondo il gigante dei dati Statista, a un volume di 13,8 miliardi di dollari nel 2021? Continua a leggere
di Pia Finoli (3A LS) e Piergiorgio Cecchini (4A LS) (A.S. 2021/22)
“Il dovere delle istituzioni europee è di proteggere i più deboli e non di chiedere altri sacrifici aggiungendo dolore al dolore.”
Questa frase viene dall’ultima intervista rilasciata da David Maria Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, che ci ha lasciati la notte dell’11 gennaio di questo anno. Continua a leggere
di Luana Dell'Orefice Yurani (5B ITE - A.S. 2021/22)
Il 31 dicembre del 2021, come la tradizione vuole, è stato trasmesso in diretta dalla Rai a reti unificate all’intera nazione italiana, il settimo e ultimo discorso di fine anno del nostro attuale Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.
Continua a leggere
di Patrizia Marchetti e Sara Patriciello (4A LSA - A.S. 2021/22)
Quando si parla di criminalità, a che luogo lo associ? Ovviamente a Napoli, Palermo, Trapani, Bari… Ma se ti dicessi che la criminalità appartiene anche alle piccole città? Regioni piccole e insignificanti nel panorama italiano? Continua a leggere
di Samuele Sciotti (3A LS - A.S. 2021/22)
Viviamo in un’epoca nella quale noi tutti chiediamo sempre di più nuovi diritti e nuove libertà, non accorgendoci però che stanno venendo sempre meno alcune libertà che per noi sembravano essere scontate.
Continua a leggere
di Alessandra Bruno (4A LS - A.S. 2020/21)
Il periodo di reclusione causato dal Coronavirus ha inevitabilmente portato gran parte della popolazione mondiale a sognare le più disparate tipologie di viaggi, paesaggi all'aria aperta e voli per mete esotiche. Dov’è quindi possibile andare quest’estate? Continua a leggere
COME APPRENDE UN COMPUTER TUTTO IL SUO SAPERE???
di Johan Sirolli (2A ITE - A.S. 2020/21) in collaborazione con la prof.ssa Marisa Massaglia
Allora ragazzi vi siete mai chiesti come un computer impara? E da chi impara? E in che modo? I computer prendono decisioni che influenzano la nostra vita. I computer decidono cosa farci vedere sugli schermi.
Continua a leggere
CONVIENE PIÙ UNA MACCHINA ELETTRICA O UNA MACCHINA A COMBUSTIONE
di Diego Pitrelli (4A LSA - A.S. 2020/21)
Per chi ha intenzione di comprare un'auto nuova nel 2021 sorge spontanea la domanda "auto elettrica o auto a benzina?" Com'è noto, l'auto elettrica ha un basso impatto ambientale, ma il vero problema è quello di avere un prezzo molto elevato, superiore alla media del mercato. Continua a leggere
FAREMO IN TEMPO AD AVERE UN FUTURO?
di Pia Finoli e Piergiorgio Cecchini (2A LS e 3 A LS - A.S. 2020/21)
Quei gesti che fino ad un anno fa ci sembravano superflui e quotidiani, sono quelli di cui oggi sentiamo maggiormente la mancanza. Le nostre vite sono state stravolte a causa della pandemia ed ogni giorno ai telegiornali sentiamo quanto essa abbia influito sull’economia e sulla società. Continua a leggere
di Benedetta Di Renzo (3A LS - A.S. 2020/2021)
Prima di analizzare l’argomento nei sui particolari, dobbiamo prima capire cos’è la parità di genere. Con “parità di genere” si intende una condizione nella quale le persone ricevono pari trattamento indipendentemente dal genere sessuale. Questo deve essere un elemento fondamentale per combattere le discriminazioni sia in ambito lavorativo che sociale. Continua a leggere
di Patrizia Marchetti E Serena Di Giulio (3A LSA - A.S. 2020/2021)
Il Romanticismo è un movimento letterario, musicale, artistico e filosofico che nacque in Germania nei primi dell’Ottocento per poi diffondersi in tutta Europa. Per i “romantici” l’arte era l’espressione del sentimento e sostituivano il principio della libera creatività del pensiero umano individuale Continua a leggere
QUELLO CHE SO SULL'ADOLESCENZA
di Luana Dell’Orefice Yurani (4B ITE - A.S. 2020/2021)
Ah, quante volte abbiamo sentito parlare dell’adolescenza: qualcuno l’ha descritta come il periodo più bello della propria vita, chi ha detto, invece, esattamente il contrario, chi l’ha dichiarata indimenticabile, ma non ha saputo affrontarla come doveva o chi invece, addirittura, l’ha paragonata al periodo più brutto della propria vita solamente perché ha ritenuto di aver vissuto un momento monotono uguale a tutti gli altri. Ma che cos’è l’adolescenza? Continua a leggere
UN'ESPERIENZA PER NIENTE POSITIVA
di Gioele Vitelli (1A LSA - A.S. 2020/2021)
Ciao, mi presento a tutti i lettori, sono Gioele e ho quindici anni. Oggi vi racconto il mio Marzo, mese che sicuramente non dimenticherò. Inizio il mio racconto con una data, 27 Febbraio 2021. Continua a leggere
BOOMER, COME TI RACCONTO IL MONDO DEI VIDEOGIOCHI!
di Emanuele Carbonetti, Aldo Rossi, Manuela Staniscia (4B ITE )
Il videogioco è un mezzo di comunicazione, come un libro, un film un’opera teatrale, usa molteplici linguaggi, che fonde insieme per poi aggiungere una caratteristica unica: l’interattività. Possiamo definirlo un’opera multimediale interattiva, che proietta il fruitore in un mondo virtuale. Si può accedere a questo mondo con o senza una connessione ad internet, basta una console. Continua a leggere
SALUTE MENTALE, GIOVANI E COVID-19
di Flavio Di Matteo (4A LSA), Anaid Yanez Hans (4A LSA) e Lawrence Di Lallo (5A LSA) (A.S. 2020/2021)
Il lockdown per la pandemia da coronavirus avvenuto il 9 marzo 2020, un lasso di tempo per alcuni lungo decadi, per altri un battito di ciglia, ci ha cambiati completamente. L'impatto del COVID-19 sulla salute mentale, soprattutto quella giovanile, è sempre passato in secondo piano rispetto ai problemi economici del paese. Ma è davvero... Continua a leggere
di Alessio Rodini (4B ITE - A.S. 2020/2021)
Io e tutti gli altri miei compagni abbiamo trascorso gli ultimi mesi di scuola dell’anno scorso seguendo le lezioni a distanza. Non si poteva uscire e bisognava restare chiusi in casa, lontano dalle altre persone. Continua a leggere
La redazione del giornale ha proposto alle classi della scuola Secondaria di 1° e 2° grado di partecipare ad un sondaggio per individuare le parole chiave che hanno contraddistinto l’ultimo anno trascorso in DAD. Di seguito riportiamo i risultati del sondaggio. Continua a leggere
di Gioele Scutti (4A LS - A.S. 2020/2021)
Mi chiamo Gioele Scutti, frequento il quarto Liceo Scientifico e sono un volontario della Protezione Civile che, ormai da un anno a questa parte, offre il proprio tempo a servizio della comunità. Continua a leggere